Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Come risparmiare sugli utili dei dei tuoi investimenti


Se hai degli investimenti e hai ottenuto un guadagno, la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova agevolazione fiscale chiamata affrancamento fiscale
Come risparmiare sugli utili dei dei tuoi investimenti

Se hai degli investimenti e hai ottenuto un guadagno, ti è utile sapere che la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova agevolazione fiscale chiamata affrancamento fiscale.

Si tratta di una soluzione che ti permette di pagare meno tasse sul guadagno realizzato con i tuoi investimenti. Vediamo di cosa si tratta.

 

Che cosa sono e come sono tassate le plusvalenze?

Nel campo finanziario, parliamo di “plusvalenze” o “proventi” a seconda dello strumento finanziario in cui hai investito il tuo capitale. Questi rappresentano un guadagno generato dal tuo investimento e corrispondono alla differenza tra il valore di acquisto e il valore attuale dello strumento finanziario.

Di solito, le plusvalenze e i proventi sono tassati al 26%, ad eccezione dei titoli di Stato, che sono tassati al 12,5%. Quindi, quando vendi uno strumento finanziario con un guadagno per esempio di 1.000 euro dovrai pagare 260 euro di tasse (ossia il 26% di 1.000 euro).

 

Quali sono le novità della Legge di Bilancio 2023?

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto l’opportunità dell’affrancamento fiscale per i fondi comuni e Sicav (OICR),  gli ETF e le polizze vita Ramo I e Ramo V e le azioni.

Questo significa che puoi richiedere di pagare un’imposta sostitutiva agevolata sulle plusvalenze derivanti da questi strumenti.

Gli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) sono strumenti d’investimento che raccolgono il capitale di molti investitori e lo investono in una selezione di strumenti finanziari. Sono inclusi in questa categoria i fondi comuni, le SICaV e gli ETF. 

I proventi generati dagli OICR sono tassati al 26%.

Le polizze vita Ramo I sono assicurazioni sulla vita che offrono copertura in caso di decesso dell’assicurato.

Le polizze vita Ramo V, invece, sono polizze di capitalizzazione che non offrono una copertura in caso di decesso e hanno una durata prestabilita. Entrambe le tipologie di polizze  sono esenti da imposte di bollo e da imposta di successione alla liquidazione.

L’agevolazione fiscale dell’affrancamento 2023 ti permette di pagare un’imposta pari al 14% anziché al 26% sul guadagno realizzato sui tuoi investimenti maturato fino al 31 dicembre 2023. 

Questo significa un risparmio immediato del 12%.

Puoi usufruire di questa agevolazione se al 31 dicembre 2022 avevi in portafoglio fondi, ETF o polizze vita Ramo I o Ramo V in guadagno.

 

Come funziona l’affrancamento?

Per applicare l’imposta sostitutiva agevolata al 14%, devi fare richiesta di affrancamento presso la tua banca o l’impresa assicurativa entro il 30 Giugno 2023

La richiesta può essere fatta se hai investito in regime di risparmio amministrato o in regime dichiarativo.

In caso di regime di risparmio gestito, non è possibile ricorrere all’affrancamento.

Più nello specifico, se gli investimenti sono in regime di risparmio amministrativo devi fornire all’intermediario la liquidità necessaria al pagamento.

Se invece gli investimenti sono in regime dichiarativo, devi versare l’importo dovuto direttamente all’Agenzia delle Entrate e il versamento deve avvenire entro e non oltre il 16 settembre 2023. 

Esempio

Al 31 dicembre 2022, il tuo investimento di 10.000 euro su un fondo azionario, valeva 20.000 euro. Questo significa che la plusvalenza è pari a 10.000 euro. 

Se decidessi di venderlo, pagheresti il 26% sulla plusvalenza, ossia 2.600 euro.

Se però tu non lo volessi vendere e lo volessi continuare ad avere come investimento, potresti ricorrere all’affrancamento. In questo caso, dovresti versare, entro 30 Giugno 2023, il 14% della plusvalenza, ossia 1.400 euro, con un risparmio di € 1.200.

In questo modo, manterresti l’investimento nel tuo portafoglio, ma con il nuovo valore di carico pari a 20.000 euro. 

E tu ti sei occupato di verificare che tale opzione fiscale possa interessare il tuo portafoglio? 

Il tuo consulente o il tuo referente bancario ti ha informato di tale opportunità?

Ti invito a farlo entro il 30 Giugno.

Contattami per valutare se tale norma è applicabile ai tuoi investimenti.

Se vuoi rimanere aggiornato, seguimi anche sui social. Mi trovi su Instagram, su Facebook e su LinkedIn. 

info@fulviaferrari.it

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

L’importanza della pianificazione ai tempi del Covid-19

Solo pianificando le proprie risorse è possibile far fronte ai cambiamenti subiti sulle proprie abitudini e sul proprio portafoglio

Continua

Come gestire i conti della famiglia? Parliamo del bilancio familiare

Ecco quali sono le regole per far quadrare i conti della tua famiglia e come pianificare investimenti e risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi

Continua

Il consulente finanziario: chi è e cosa fa

La figura del consulente finanziario non sempre è ben chiara. Vediamo qual è il suo ruolo, cosa fa nella pratica e come può esserti d'aiuto

Continua

Il consulente finanziario

In questo articolo vorrei parlarti di chi è il consulente finanziario, dei suoi compiti, del suo ruolo e quali sono i motivi per cui rivolgerti a un consulente

Continua

Record di risparmi su conti correnti a zero interessi

Oggi i soldi fermi sui conti correnti sono davvero troppi. Il cittadino medio in Italia preferisce tenere liquidità sui conti piuttosto che investire e trarre profitti

Continua

Le reazioni dei mercati finanziari alla guerra in Ucraina

La guerra è sempre accompagnata dalla crisi, in primis umanitaria e sociale, ma anche economica e finanziaria

Continua

Inflazione, bisogna davvero temerla?

Nelle economie di mercato i prezzi dei beni e dei servizi sono soggetti a variazioni in qualsiasi momento: si tratta di un processo economico fisiologico

Continua

Come gestire l'emotività negli investimenti

Stiamo vivendo un periodo turbolento, anche dal punto di vista finanziario. Sai come gestire l’emotività quando i mercati sono in ribasso?

Continua

Il riscatto della laurea con il consulente finanziario

Si sente spesso parlare di riscatto della laurea con opinioni a riguardo discordanti tra loro

Continua

Stai per cambiare banca? Affidati a un consulente finanziario

La soluzione per proteggersi, avendo la garanzia di essere seguiti con serietà, attenzione e puntualità, si chiama: Consulente Finanziario

Continua

Vuoi proteggere i tuoi soldi? Ecco cosa fare

Ecco un piccolo vademecum per proteggere i tuoi soldi partendo dal risparmio

Continua

Come investire per i propri figli?

Ecco quali sono gli strumenti a disposizione dei genitori che vogliono pensare al futuro finanziario dei propri figli

Continua

Millennials: i campioni del risparmio in Italia

Millennials italiani, grandi risparmiatori, un dato che lascia sorpresi

Continua

Mutuo: cosa fare con il rialzo dei tassi?

Come affrontare questa situazione? Analizziamo insieme lo scenario per meglio comprendere le soluzioni possibili e le vie percorribili

Continua

Le criptovalute: non esiste il guadagno semplice

Una criptovaluta è una valuta digitale. Essa costituisce una rappresentazione virtuale di valore. Questo significa che possono essere conservate, trasferite o negoziate

Continua

Pianificazione personale e finanziaria

Pensare a una strategia nel lungo termine è fondamentale. Avere un piano può essere di aiuto nel raggiungimento degli obiettivi e riuscire a fronteggiare gli imprevisti

Continua

Risparmio e investimento, quali differenze?

Al fine di ridurre i rischi e gestire al meglio le proprie finanze è importante saper bilanciare le quote dedicate al risparmio e quelle dedicate agli investimenti

Continua

Genitori, educazione finanziaria e risparmio

È fondamentale che tutti i componenti di una famiglia siano coinvolti e consapevoli della gestione dei soldi

Continua

Pagare con bonifico? Sì, ma quale utilizzo?

Lo sviluppo dei canali online ha permesso a molti clienti di operare in autonomia. Ma quali sono i tipi di bonifico che puoi utilizzare per fare un pagamento?

Continua

Cosa non sai del conto deposito?

I conti deposito: di cosa si tratta? Rappresentano una soluzione d’investimento conveniente oppure no? Scopriamolo insieme

Continua

Perché è importante avere un fondo emergenza

Nell’ambito dell’educazione finanziaria, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la gestione delle emergenze finanziarie

Continua