Come scegliere l'architetto...
Le competenze dell'architetto nell'ambito della ristruturazione di casa

IO SCELGO L’ARCHITETTO!
(OVVERO VIVERE TRANQUILLI LA RISTRUTTURAZIONE LAVORANDO CON L’ARCHITETTO CHE FA PER TE).
Chi è l’architetto?
L’architetto è un professionista iscritto all’Ordine di appartenenza: è insieme un tecnico ed un umanista. L’architetto è infatti depositario di conoscenze e capacità tecniche che valorizzano il lavoro dell’impresa: allo stesso tempo offre il supporto allo sviluppo dell’IDEA del committente e la trasmette a tutti gli operatori (impresa, falegname, mobiliere, elettricista....).
Perché scelgo l’architetto?
L’architetto deve darti non solo quello che vuoi ma anche quel valore aggiunto che traduca i tuoi desideri in un progetto realizzabile. Per questo scegli l’architetto che ascolta le tue visioni, non il tecnico che vuole scegliere per te.
L’architetto ti ascolta ed è un tuo collaboratore: ha l’obbligo di trasparenza, riservatezza e chiarezza nei tuoi confronti anche dal punto di vista dell’esposizione delle sue prestazioni. Fai lo stesso con lui!
Scegli l’architetto di cui ti fidi, quasi fosse il tuo medico: non sceglierlo in base alla parcella più bassa, ma in base all’empatia, alla chiarezza espositiva, alla sua capacità di ascolto.
Quando chiamo l’architetto?
Coinvolgi fin da subito l’architetto, già dalle fasi preliminari e dai contatti con le imprese che stai selezionando: ti aiuterà a non perdere tempo, ad uniformare i preventivi sulla base di un progetto di massima, a trovare la soluzione tecnica migliore e al costo più vantaggioso per te.
Poi terrà i rapporti con i vari operatori in cantiere (fornitore cucina, elettricista, falegname, serramentista ecc..), coordinandoli e trovando soluzioni agli imprevisti e controllando i costi, riferendo sempre a te.
Ma quanto costa l’architetto?
Ogni incarico è unico così come la definizione del compenso, che varia a seconda della complessità, delle attività che svolgerà per te, ed è un accordo privato tra te e lui. Non esiste una tariffa di Legge.
La prestazione può essere a percentuale (percentuale sull’importo dell’opera) - a forfait - o a vacazione (ore).
Devi sapere che...
L’architetto è obbligato a fornirti un preventivo dettagliato della sua parcella: ogni variazione delle sue prestazioni in corso d’opera deve esserti comunicata, preventivata. Come il preventivo deve poi essere concordata in forma scritta con te.
La parcella dell’architetto incide poco sui lavori di ristrutturazione e spesso si ripaga da sola! (controllo sui costi, soluzioni tecniche mirate e oculate...). Buon lavoro!
(OVVERO VIVERE TRANQUILLI LA RISTRUTTURAZIONE LAVORANDO CON L’ARCHITETTO CHE FA PER TE).
Chi è l’architetto?
L’architetto è un professionista iscritto all’Ordine di appartenenza: è insieme un tecnico ed un umanista. L’architetto è infatti depositario di conoscenze e capacità tecniche che valorizzano il lavoro dell’impresa: allo stesso tempo offre il supporto allo sviluppo dell’IDEA del committente e la trasmette a tutti gli operatori (impresa, falegname, mobiliere, elettricista....).
Perché scelgo l’architetto?
L’architetto deve darti non solo quello che vuoi ma anche quel valore aggiunto che traduca i tuoi desideri in un progetto realizzabile. Per questo scegli l’architetto che ascolta le tue visioni, non il tecnico che vuole scegliere per te.
L’architetto ti ascolta ed è un tuo collaboratore: ha l’obbligo di trasparenza, riservatezza e chiarezza nei tuoi confronti anche dal punto di vista dell’esposizione delle sue prestazioni. Fai lo stesso con lui!
Scegli l’architetto di cui ti fidi, quasi fosse il tuo medico: non sceglierlo in base alla parcella più bassa, ma in base all’empatia, alla chiarezza espositiva, alla sua capacità di ascolto.
Quando chiamo l’architetto?
Coinvolgi fin da subito l’architetto, già dalle fasi preliminari e dai contatti con le imprese che stai selezionando: ti aiuterà a non perdere tempo, ad uniformare i preventivi sulla base di un progetto di massima, a trovare la soluzione tecnica migliore e al costo più vantaggioso per te.
Poi terrà i rapporti con i vari operatori in cantiere (fornitore cucina, elettricista, falegname, serramentista ecc..), coordinandoli e trovando soluzioni agli imprevisti e controllando i costi, riferendo sempre a te.
Ma quanto costa l’architetto?
Ogni incarico è unico così come la definizione del compenso, che varia a seconda della complessità, delle attività che svolgerà per te, ed è un accordo privato tra te e lui. Non esiste una tariffa di Legge.
La prestazione può essere a percentuale (percentuale sull’importo dell’opera) - a forfait - o a vacazione (ore).
Devi sapere che...
L’architetto è obbligato a fornirti un preventivo dettagliato della sua parcella: ogni variazione delle sue prestazioni in corso d’opera deve esserti comunicata, preventivata. Come il preventivo deve poi essere concordata in forma scritta con te.
La parcella dell’architetto incide poco sui lavori di ristrutturazione e spesso si ripaga da sola! (controllo sui costi, soluzioni tecniche mirate e oculate...). Buon lavoro!
Articolo del: