Come scoprire se si è sottoposti a procedimento penale

Poniamo il caso che, a seguito di una discussione molto accesa, la persona con cui si sta litigando dica "io ti denuncio!".
Come posso scoprire se sono indagato?
Quando una denuncia - querela, ovvero l'atto formale in cui si spiega cronologicamente e dettagliatamente un episodio che potrebbe ricondurre ad un reato, raggiunge la Procura della Repubblica viene assegnata ad un Pubblico Ministero.
Quest'ultimo, dirigente dell'attività investigativa, provvederà a formare un fascicolo contenente gli atti di indagine e al quale verrà assegnato un numero: questo numero è l'RGNR, cioè il numero di Registro Generale Notizie di Reato, previsto dall'art. 335 C.p.p.
Ogni persona può richiedere alla Procura della Repubblica di essere informato sull'esistenza di procedimenti penali a proprio carico: presentando un'apposita domanda agli Uffici della Procura, verrà rilasciato un certificato nel quale saranno elencati i procedimenti penali che riguardano il richiedente.
Come faccio a richiedere il certificato ex art. 335 C.p.p.?
L'interessato, o il suo difensore di fiducia, può recarsi presso gli Uffici preposti e depositare il modulo predisposto.
Devo pagare delle marche da bollo?
No, il certificato ex art. 335 C.p.p. non richiede il pagamento di alcuna marca.
Se sono io il denunciante?
Anche il denunciante ha diritto a richiedere informazioni sul procedimento penale che si sarà instaurato a seguito della sua denuncia-querela: come per l'indagato, la richiesta può essere presentata personalmente dal denunciante o dal suo difensore.
Articolo del: