"Comunicazione preventiva" deii lavoratori autonomi occasionali

Tra le novità fiscali inserite nella Legge di bilancio 2021, la 146/21, incontriamo la comunicazione preventiva che è un documento che il datore di lavoro deve inviare all'Ispettorato del lavoro prima di usufruire delle prestazioni dei lavoratori autonomi occasionali.
A chi interessa?
A tutti i committenti/datori di lavoro che dovranno collaborre con i lavoratori autonomi occasionali (da non confondere con i lavoratori occasionali!), le sanzioni non sono uno scherzo!
1. La comunicazione preventiva del lavoratore autonomo occasionale da parte del committente: novità 2022
Il decreto fiscale legato alla Legge di Bilancio 2022 ha introdotto importanti novità in merito al lavoro autonomo occasionale. La più importante di queste riguarda l’obbligo di una comunicazione preventiva da parte del committente all’ispettorato del lavoro da effettuarsi entro e non oltre 30 giorni dall’inizio dell’attività lavorativa. In caso di inadempienza sono previste delle sanzioni pecuniarie, per un valore tra i 500 e i 2.500 euro.
Vediamo le principali novità del lavoro autonomo occasionale 2022.
2. Lavoro autonomo occasionale 2022: la comunicazione preventiva obbligatoria
La Legge di bilancio del 30 dicembre 2021 ha introdotto diverse novità. Tra queste, la più rilevante e importante riguarda il nuovo obbligo di comunicazione preventiva per i rapporti di lavoro autonomo occasionale.
Novità
Da gennaio 2022 i datori di lavoro e/o i committenti, in caso fruiscano di prestazioni rese da un lavoratore autonomo occasionale, saranno tenuti a nuovi obblighi di comunicazione. Il più importante riguarda la comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro dell’inizio della prestazione.
3. Come e quando inviare la comunicazione preventiva
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 29 dell'11 gennaio 2022, ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento dell’obbligo di comunicazione dell’avvio dell'attività di un lavoratore autonomo occasionale, che interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori.
La comunicazione dovrà essere preventiva rispetto all’inizio dell’attività lavorativa e va effettuata all’Ispettorato del Lavoro territoriale competente, tenendo conto del luogo dove si svolgerà la prestazione. La procedura di comunicazione è telematica e sarà effettuata con le stesse modalità operative previste per le comunicazioni che il datore di lavoro effettua per i lavoratori intermittenti.
4. Quali rapporti di lavoro autonomo occasionale vanno comunicati?
5. Come va effettuata la comunicazione e cosa indicare
La comunicazione preventiva dell’inizio del rapporto di lavoro con un lavoratore autonomo occasionale deve essere effettuata all’Ispettorato del Lavoro territorialmente competente, in ragione del luogo ove si svolgerà la prestazione.
6. Cosa va indicato nella comunicazione preventiva?
-
I dati del committente (ragione sociale, sede legale, Codice Fiscale e Partita IVA);
-
i dati del lavoratore autonomo occasionale (nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza e Codice Fiscale);
-
la sede lavorativa del committente dove il collaboratore autonomo occasionale svolgerà la propria prestazione lavorativa;
-
una descrizione dell’attività che dovrà svolgere il lavoratore autonomo occasionale;
-
l’ammontare del compenso (solo qualora stabilito al momento dell’incarico);
-
la data di avvio delle prestazioni occasionali;
-
il periodo di tempo entro il quale si potrà considerare compiuta l’opera o il servizio (ad esempio, un giorno, una settimana, un mese).
7. Si possono correggere errori effettuati sulla comunicazione preventiva?
Naturalmente sì. Per venire incontro ai contribuenti, una comunicazione già trasmessa potrà essere annullata e potranno essere modificati i dati qui inseriti, in qualunque momento che precede l’inizio dell’attività del prestatore autonomo occasionale.
Per scaricare gratuitamente un fac- simile di Comunicazione preventiva editabile, visitare il seguete link https://fiscoamicopertutti.it/download
Contattaci per una consulenza personalizzata
Articolo del: