Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Consulenti di marketing, come sceglierli?


Ecco qualche consiglio per riconoscere la competenza di un consulente di marketing
Consulenti di marketing, come sceglierli?

Una delle cose che dico spesso durante gli incontri con gli imprenditori è che ci sono moltissimi consulenti che lavorano benissimo; anche se non hanno la mia idea di comunicazione, ciò non vuol dire che non siano professionali o che non siano in grado di raggiungere gli obiettivi.

Questo non presuppone che tutti i consulenti di marketing lavorino bene.

Quante volte mi è capitato di trovarmi davanti ad imprenditori che hanno rifiutato il mio supporto (come quello di altre figure professionali come la mia o simili) solo perché avevano bruciato investimenti, a volte ingenti, con consulenti che li avevano ingannati e non avevano i mezzi per poter capire quando venivano presi in giro.

Non capendo come fare a capire chi avevano davanti avevano scelto di rischiare e prendersi le responsabilità di eventuali fallimenti del loro progetto.

Non posso dire che ho la soluzione definitiva per garantirvi che non verrete più ingannati, ma certamente alcune “dritte” per scremare i contatti ve le posso dare.

Quando parlo di imprenditore intendo il CEO di una multinazionale tanto quanto la persona che con fatica ha aperto e fatto crescere una azienda metalmeccanica di 10-20 persone. Tenendo presente tutto ciò il consulente deve considerare il livello di competenza della persona che ha di fronte.

L’inglese è una lingua importante nel marketing e nella comunicazione, ma non può essere utilizzato per “spaventare” i clienti, per metterli nelle condizioni di doversi fidare perché “… senti come parla…”. Vogliamo veramente tornare a quando i fedeli andavano in chiesa per ascoltare una messa in una lingua che non comprendevano, così ritenevano che i sacerdoti fossero figure “importanti” da temere e seguire?

Non sto dicendo di fare come gli spagnoli che chiamano computadora il computer, o come i francesi che tendono a non utilizzarlo del tutto, ma a tutto c’è un limite.

Approfondendo l’argomento “lingua” non risolviamo quanto appena detto se prendiamo un termine in inglese e lo italianizziamo. Gli appuntamenti non vanno rischedulati (e qui Word mi sottolinea la parola in rosso), vanno riprogrammati: questo è solo un esempio.

Altro consiglio. Ascoltate chi vi trovate di fronte, sentite come si confronta con voi, cercate di capire se vuole comprendere chi siete, cosa cercate o se cerca di vendervi una consulenza.

Un consulente è esattamente ciò che dice la parola, non è un dio. Può sbagliare, può essere una figura non adatta alla vostra azienda, ma soprattutto diventa la persona giusta per voi quando si immedesima in voi.

Deve essere per voi un aiuto, deve darvi consigli, reimpostare ambiti aziendali che sono importanti, ma che probabilmente non fanno parte delle vostre competenze. Deve avere rispetto di ciò che avete creato, delle vostre idee, dei vostri collaboratori e dipendenti.

Un ultimo consiglio. Essere capaci non obbliga a dare sfoggio delle proprie capacità. Voi avete un modo di essere, di ragionare, di muovervi nel mondo del business.

Il consulente ha l’obbligo di mettersi al vostro livello per comprendere al meglio come aiutarvi. Se la figura che avete di fronte tende a parlarvi delle sue conoscenze, di quanto ha fatto crescere il fatturato di quella tale azienda e tutto ciò lo fa vantandosi come il pavone che fa la ruota, dubitate fortemente che sia la persona giusta per voi.

Spero di avervi dato un piccolo aiuto. Ricordate che sono io che entro nella vostra azienda, anche se siete voi a chiamarmi. Se una persona entra a casa nostra, anche se è un amico, chiede permesso e si pulisce le scarpe.

Pretendetelo anche per la vostra azienda.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Come distinguersi dalla concorrenza? Così lo faccio per voi

Utilizzo il marketing laterale per i miei clienti, per creare un strategia che sia solo loro e che li distingua dai loro concorrenti. Leggi cosa faccio

Continua

Bene o male l’importante è che se ne parli?

Diversi anni fa Oliviero Toscani con le campagne per Benetton ha diviso il pubblico e questa divisione è diventata essa stessa comunicazione. Oggi sarebbe ancora utile?

Continua

Quante volte avete sentito parlare di green washing?

È un termine utilizzato per le aziende che vogliono “darsi una rinfrescata” dando un'immagine ambientalistica senza poi in realtà fare qualcosa di concreto

Continua

Comunicazione aziendale: impariamo dai cartoni animati

I cartoni animati piacciono perché sono personaggi in grado di far divertire e perché ci identifichiamo. Impariamo da loro per una comunicazione vera

Continua

La LEGO come esempio di strategia vincente

Se mi chiedete quale marchio rappresenta meglio il mio concetto di comunicazione, il primo che mi viene in mente è la Lego

Continua

Effetto boomerang

Una delle cose di cui spesso non si tiene conto nella comunicazione è l’effetto boomerang, sia che questo sia favorevole all’azienda sia che sia contrario.

Continua

House organ

Un mezzo di comunicazione che viene utilizzato da tempo dalle aziende che volevano trovare un modo diverso e di forte impatto per raggiungere i clienti.

Continua

Motori di ricerca: sono veramente la soluzione a tutto?

La visibilità di un’azienda si forma, si modifica, migliora o peggiora a seconda di una serie di variabili che spesso non vengono tenute in considerazione

Continua

Packaging, come contribuisce alla comunicazione aziendale

È uno degli elementi più studiati della comunicazione aziendale. Nella sua accezione più ampia il packaging si può dividere in tre gruppi

Continua

Lo slogan, la sua importanza nella comunicazione aziendale

Ogni operazione che viene fatta in comunicazione deve essere pensata e deve avere un legame con l’azienda stessa

Continua

Il viral marketing, come può aiutare la tua azienda

Scoprite la vostra personalità aziendale e muovetevi di conseguenza

Continua

Analisi dei dati: come farla correttamente

Ci sono figure professionali preposte a questo, da parte mia cercherò di dare delle indicazioni generali, di massima, per farvi entrare una pulce nell’orecchio

Continua

Consulenza aziendale: come creare una community

Qual è la migliore comunicazione che possiate fare e che vi comporta un investimento minore? Quando sono gli altri a parlare di voi

Continua

Le partnership, un'altra visione di business

Non saprete mai quale contatto vi possa portare clienti, può essere una nuova persona conosciuta per caso...

Continua

Greenwashing, quando l'attenzione all’ambiente è solo fuffa

Quante volte mi è capitato di sentire aziende (non necessariamente clienti) che si dichiaravano attente all’ambiente, comunicandolo anche in maniera importante

Continua

Perché investire in pubblicità?

“Le cose mi vanno bene, non ha senso investire adesso in comunicazione. Quando il mercato si stabilizzerà ci penserò”.

Continua

Il Metaverso, quale prospettiva?

Il Metaverso rientra all’interno di quel gruppo di argomenti per cui le posizioni “grigie” non vengono contemplate: o si è bianchi o si è neri

Continua

Greenwashing: BASTA!

Comincio ad essere stanco della falsa pubblicità…

Continua

Campagne marketing che non funzionano

Ecco perché spesso ci rendiamo conto che le campagne marketing non funzionano

Continua

Non copiate i concorrenti! Ecco perché...

C’è un solo motivo per cui sarebbe normale e corretto copiare la comunicazione dei concorrenti: se tutto il fatturato del settore merceologico venisse diviso equamente

Continua

Consulenza aziendale: le truffe nel marketing

Il titolo dell’articolo è volutamente forte, comprende anche alcuni approcci commerciali che certamente non sono truffe...

Continua

Analisi dei dati nel marketing

I “dati” possono provenire da fonti diverse, alcune significative altre meno, a volte molto meno

Continua