Il corso di formazione motosega è obbligatorio?

Nonostante la MOTOSEGA non venga ricompresa tra le attrezzature per le quali l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 individui una specifica abilitazione degli operatori, indirettamente interviene l’articolo 71 (comma 7) del D.Lgs. 81/08, che prevede:
“Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati”.
Di conseguenza, è doveroso richiamare:
- l’articolo 37 che prevede l'obbligo per il datore di lavoro di fornire un'adeguata formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti;
- l'articolo 73, secondo il quale il datore di lavoro deve provvedere all'adeguata informazione e formazione dei lavoratori incaricati all'uso di attrezzature specifiche.
Non da ultimo, anche il comma 4 dell'art. 73 fa riferimento all'articolo 71 citato in precedenza:
“Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’articolo 71, comma 7, ricevano una formazione adeguata e specifica, tale da consentirne l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone”.
Questo significa che, anche se non inserita in modo esplicito tra le attrezzature dell’Accordo Stato-Regioni, la motosega richiede obbligatoriamente la frequentazione di un corso di formazione specifico da parte degli addetti che la utilizzano.
Corso per utilizzo motosega: contenuti
Tenendo presente quanto riportato all’art. 71, tuttavia, quel che è certo è che i corsi devono per forza prevedere una parte teorica e una pratica, dedicata all’addestramento. I principali argomenti affrontati nei corsi sul corretto utilizzo della motosega riguardano:
- nozioni teoriche su: componenti meccaniche e funzionamento della motosega, manutenzione, affilatura, Dispositivi di Protezione Individuale, misure di sicurezza, tipologie di taglio (di abbattimento, per sramatura e in tree-climbing);
- addestramento pratico: dove vengono messe in atto le procedure affrontate dal punto di vista teorico, tramite esercitazioni sul campo in situazioni più o meno complesse.
I corsi per l’uso della motosega si rivolgono a figure professionali quali giardinieri e arboricoltori, che utilizzano questo strumento a terra, in free-climbing o su piattaforme aeree, ma anche ai volontari della protezione civile che spesso devono intervenire con tempestività in situazioni di emergenza.
Se hai bisogno di un corso specifico per i dipendenti della tua azienda, non esitare a contattarci per organizzare un progetto formativo a norma di legge.
VISITA IL SITO www.architettomeloni.com, scrivi a info@architettomeloni.com o chiama 06 43 68 73 02
Articolo del: