Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Cosa non sai del conto deposito?


I conti deposito: di cosa si tratta? Rappresentano una soluzione d’investimento conveniente oppure no? Scopriamolo insieme
Cosa non sai del conto deposito?

Conto Deposito: è davvero conveniente?

La ripresa dell’inflazione e il conseguente aumento dei tassi di riferimento interbancario, hanno fatto sì che siano tornati in modo preponderante gli spot e i post che pubblicizzano i conti deposito con elevati ritorni. Di cosa si tratta? Rappresentano una soluzione d’investimento conveniente, oppure no? Scopriamolo insieme. 

Cos’è un Conto Deposito?

Un conto deposito è un conto bancario, limitato nelle proprie funzionalità,  che offre un rendimento agli investitori per il denaro depositato. Il vincolo temporale può variare da 6-12-18-24 mesi e la liquidazione anticipata prevede la perdita degli interessi. I  conti deposito, inoltre, prevedono l’obbligatorietà di possedere un conto corrente tradizionale. E a differenza di un conto corrente tradizionale, non danno all’intestatario la possibilità di eseguire prelievi e/o pagamenti. Le offerte sul mercato sono differenti, poiché le condizioni possono variare da banca a banca. 

Cosa non conosci del conto deposito?

A prima vista, un conto deposito sembra essere una soluzione finanziaria attraente e vantaggiosa per diverse ragioni. È diffusa, infatti, l’idea che siano sicuri, facilmente liquidabili, e che siano accessibili a tutti. Ma il conto deposito presenta delle caratteristiche che sono poco conosciute e che andrebbero tenute a mente. Ecco le principali:

  • Presta attenzione alla sede della banca che ti offre il conto deposito.

Le Banche italiane aderiscono al Fondo di tutela Interbancario, che tutela i risparmiatori in caso di fallimento della Banca. Le Banche estere, invece, non sono tenute ad aderire a questo fondo. Questo significa che in caso di fallimento i tuoi risparmi non sono tutelati e al sicuro!

  • Le somme versate in un conto deposito possono essere svincolate, ma nella maggior parte dei casi, si perdono gli interessi maturati!
  • Le offerte sugli interessi sono limitate solo per i nuovi clienti, e non per quelli già in essere.
  • Gli interessi pubblicizzati sono sempre lordi. Ricordati che occorre poi applicare la tassazione in vigore pari al 26% .

Inoltre, la maggioranza dei conti depositi prevede la sottoscrizione solo tramite il canale on-line. E questo, ovviamente, limita la sottoscrizione solo a chi è in grado di gestire tutta la procedura in modo autonomo tramite questo canale. In caso di necessità e supporto, sarà poi necessario rivolgersi a un call center (spesso occupati, con lunghe attese e con personale non sempre in grado di rispondere alle singole domande).

Il conto deposito è davvero una soluzione finanziaria vantaggiosa per tutti?

Ci sono alcune limitazioni e sfide associate al conto deposito che lo rendono una scelta non ottimale per coloro che desiderano massimizzare il rendimento e raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine.

Ed è ecco allora che entra in campo l’Educazione Finanziaria.

Nell’era della ricerca di informazione sui social, l’educazione finanziaria diventa più importante che mai per le persone che cercano di gestire al meglio le proprie risorse economiche. 

Un elemento fondamentale di questa consapevolezza è comprendere i diversi strumenti finanziari disponibili per far crescere il proprio denaro in modo sicuro ed efficace.

Investendo solo in un conto deposito, si perdono potenziali opportunità di crescita patrimoniale più significative. Altri strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, o altre attività, possono offrire rendimenti maggiori, sebbene siano associati a un diverso livello di rischio.

Quale soluzione adottare ?

1-Pianificazione personalizzata
Un consulente finanziario esperto può aiutarti a creare una strategia di pianificazione finanziaria personalizzata, adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.

Questo approccio tiene conto di fattori come l’età, il reddito, la situazione familiare, il livello di rischio accettabile e il periodo di investimento, fornendo un percorso più efficace verso il raggiungimento degli obiettivi finanziari.

2-Diversificazione
Un consulente finanziario professionista promuove la diversificazione degli investimenti, distribuendo il capitale su una serie di strumenti finanziari, per mitigare i rischi e massimizzare i rendimenti. Questa diversificazione può essere un elemento cruciale per ottenere un portafoglio finanziario solido e bilanciato.

Inoltre un consulente è in grado di informarti sulle possibili soluzioni di investimento più interessanti in questo momento, e illustrarti le possibili alternative, tenendo anche conto degli aspetti della fiscalità.

In conclusione, il conto deposito rappresenta una  soluzione finanziaria adatta a chi ha esigenze e necessità di spesa nel breve periodo, in quanto offre un ritorno interessante.

 Tuttavia, per coloro che cercano una crescita patrimoniale più sostenibile e mirano a raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine, la pianificazione finanziaria studiata da un consulente finanziario  porta maggiori vantaggi.

Attraverso una pianificazione ben strutturata e una diversificazione degli investimenti, si possono creare progetti finanziari solidi e sostenibili che consentano di affrontare con successo le sfide economiche future. 

Per una consulenza, contattami! Studieremo insieme la strategia migliore per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. 

Mi trovi anche sui social: Facebook, Instagram e LinkedIn

info@fulviaferrari.it

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

L’importanza della pianificazione ai tempi del Covid-19

Solo pianificando le proprie risorse è possibile far fronte ai cambiamenti subiti sulle proprie abitudini e sul proprio portafoglio

Continua

Come gestire i conti della famiglia? Parliamo del bilancio familiare

Ecco quali sono le regole per far quadrare i conti della tua famiglia e come pianificare investimenti e risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi

Continua

Il consulente finanziario: chi è e cosa fa

La figura del consulente finanziario non sempre è ben chiara. Vediamo qual è il suo ruolo, cosa fa nella pratica e come può esserti d'aiuto

Continua

Il consulente finanziario

In questo articolo vorrei parlarti di chi è il consulente finanziario, dei suoi compiti, del suo ruolo e quali sono i motivi per cui rivolgerti a un consulente

Continua

Record di risparmi su conti correnti a zero interessi

Oggi i soldi fermi sui conti correnti sono davvero troppi. Il cittadino medio in Italia preferisce tenere liquidità sui conti piuttosto che investire e trarre profitti

Continua

Le reazioni dei mercati finanziari alla guerra in Ucraina

La guerra è sempre accompagnata dalla crisi, in primis umanitaria e sociale, ma anche economica e finanziaria

Continua

Inflazione, bisogna davvero temerla?

Nelle economie di mercato i prezzi dei beni e dei servizi sono soggetti a variazioni in qualsiasi momento: si tratta di un processo economico fisiologico

Continua

Come gestire l'emotività negli investimenti

Stiamo vivendo un periodo turbolento, anche dal punto di vista finanziario. Sai come gestire l’emotività quando i mercati sono in ribasso?

Continua

Il riscatto della laurea con il consulente finanziario

Si sente spesso parlare di riscatto della laurea con opinioni a riguardo discordanti tra loro

Continua

Stai per cambiare banca? Affidati a un consulente finanziario

La soluzione per proteggersi, avendo la garanzia di essere seguiti con serietà, attenzione e puntualità, si chiama: Consulente Finanziario

Continua

Vuoi proteggere i tuoi soldi? Ecco cosa fare

Ecco un piccolo vademecum per proteggere i tuoi soldi partendo dal risparmio

Continua

Come investire per i propri figli?

Ecco quali sono gli strumenti a disposizione dei genitori che vogliono pensare al futuro finanziario dei propri figli

Continua

Millennials: i campioni del risparmio in Italia

Millennials italiani, grandi risparmiatori, un dato che lascia sorpresi

Continua

Mutuo: cosa fare con il rialzo dei tassi?

Come affrontare questa situazione? Analizziamo insieme lo scenario per meglio comprendere le soluzioni possibili e le vie percorribili

Continua

Le criptovalute: non esiste il guadagno semplice

Una criptovaluta è una valuta digitale. Essa costituisce una rappresentazione virtuale di valore. Questo significa che possono essere conservate, trasferite o negoziate

Continua

Pianificazione personale e finanziaria

Pensare a una strategia nel lungo termine è fondamentale. Avere un piano può essere di aiuto nel raggiungimento degli obiettivi e riuscire a fronteggiare gli imprevisti

Continua

Risparmio e investimento, quali differenze?

Al fine di ridurre i rischi e gestire al meglio le proprie finanze è importante saper bilanciare le quote dedicate al risparmio e quelle dedicate agli investimenti

Continua

Come risparmiare sugli utili dei dei tuoi investimenti

Se hai degli investimenti e hai ottenuto un guadagno, la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova agevolazione fiscale chiamata affrancamento fiscale

Continua

Genitori, educazione finanziaria e risparmio

È fondamentale che tutti i componenti di una famiglia siano coinvolti e consapevoli della gestione dei soldi

Continua

Pagare con bonifico? Sì, ma quale utilizzo?

Lo sviluppo dei canali online ha permesso a molti clienti di operare in autonomia. Ma quali sono i tipi di bonifico che puoi utilizzare per fare un pagamento?

Continua

Perché è importante avere un fondo emergenza

Nell’ambito dell’educazione finanziaria, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la gestione delle emergenze finanziarie

Continua