COVID 19: 10 consigli per trasformare il Problema in Opportunità

Nello sport i traguardi più emozionanti non si raggiungono solo perfezionando la tecnica, i movimenti, ma con l’allenamento, un allenamento duro e correttamente pianificato ed organizzato, definendo un obiettivo e mettendosi davvero in gioco per raggiungerlo. Andando anche oltre quello che pensiamo di essere, di valere e quando tagliamo il traguardo, l’emozione è profonda e nostra.
Nell’azienda, come nello sport, i traguardi si raggiungono mettendosi davvero in gioco, anche in discussione a volte, allenandosi; nulla è facile, nulla è scontato. Ci vuole tecnica, allenamento e grande motivazione, ma quando si raggiunge l’obiettivo, l’imprenditore e la sua squadra vincono e condividono il successo.
Di seguito 10 consigli utili per trasformare un momento di Crisi epocale in un’opportunità unica, attraverso il binomio Consulenza-Coaching: un programma di Consulenza indica la strada da percorre (nuovi obiettivi), il Coaching ti allena per affrontarla al meglio.
1. Molti strumenti e tecniche del coaching professionale riducono lo stress che puoi provare di fronte a un cambiamento: è scientificamente provato
Quando siamo stressati all’idea di introdurre una nuova strategia nata da un nuovo programma consulenziale è molto più difficile essere empatici, pensare in modo creativo, controllare gli impulsi e fare piani efficaci. Quando questo stress è ridotto attraverso il Coaching, abbiamo facile accesso alla nostra creatività, empatia e resilienza e, soprattutto, siamo più aperti a gestire la resistenza al cambiamento, vero limite di molti imprenditori e di molte risorse del Team.
2. Il coaching ti aiuta a elaborare ciò che sta succedendo
Quello che stiamo vivendo non ha precedenti e questo rende difficile trovare un senso.
Senza la capacità di processare quello che ci accade, corriamo il rischio di schiantarci una volta usciti oppure di sublimare preoccupazioni, paura e stress in problemi di salute o altre forme problematiche. Quando, invece, siamo consapevoli delle nostre emozioni possiamo muovere l’energia, essere più stabili e far fronte alla situazione nel durante e anche dopo.
Molti, in questo processo, hanno bisogno della sinergia tra Coaching e Consulenza: la Consulenza ti suggerisce “COSA” fare, il Coaching “COME” elaborare e gestire questo cambiamento a tutti i livelli.
3. Il coaching aiuta le persone ad attingere alla propria resilienza anche quando non è possibile cambiare le condizioni esterne
Qualsiasi Coach degno di questo nome sa che deve concentrarsi sul cliente non sul problema. Quando “torniamo a noi stessi” attraverso il Coaching, siamo in grado di vedere molte più possibilità in un programma consulenziale di cambiamento: riusciamo ad applicare la nostra resilienza interna e questo processo ristabilisce un buon livello nel senso di controllo (anche in questo mondo incontrollabile).
4. Il piccolo investimento nel binomio coaching – cosulenza durante una crisi si ripagherà ampiamente
Le aziende e gli individui che supereranno questo momento sono quelli che sapranno mantenere la calma, limitare l’impatto tossico dello stress, essere agili e pensare veramente “outside the box”. L’impatto della situazione che stiamo vivendo difficilmente potrà essere assorbito senza un supporto sinergico a livello operativo (Consulenza) e a livello di approccio mentale (Coaching).
5. Grazie al coaching, imprenditori e leader possono generare un effetto a catena, come onde concentriche
Moltissime ricerche hanno dimostrato l’impatto dei Leader sul clima delle loro organizzazioni. Quando sono calmi, emotivamente controllati, premurosi e pazienti, quelli attorno a loro sono in grado di rispondere più positivamente alle pressioni e alle trasformazioni che un programma consulenziale porta con sé.
6. Quasi certamente i cambiamenti saranno permanenti, per gli individui e per le organizzazioni
Sappiamo bene che il Coaching in sinergia con la Consulenza è uno dei metodi più efficaci per supportare il cambiamento. Non tornerà tutto come prima. Il Coaching ci aiuta ad entrare in contatto con le nostre esigenze, i desideri e i limiti in modo da poter essere “co-creatori” attivi della nostra vita, la Consulenza ci indica la strada migliore da percorrere.
7. E’ più importante che mai sviluppare e trattenere i talenti
Per portare a compimento un programma consulenziale vincente in questa situazione, abbiamo bisogno di straordinarie capacità progettuali e operative. Pur nella diversità dei Business, tutte le imprese avranno bisogno di livelli multipli di Leadership. Il Coaching si è dimostrato efficace nello sviluppo della Leadership e della fiducia, oltre a costituire una valida strategia di retention.
8. I coach possono aiutare le persone a sboccarsi e uscire da un mindset statico
Per sopravvivere e crescere serve ora una mentalità adattiva in grado di rispondere con flessibilità e creatività rimanendo lucidi. Un percorso sinergico di Coaching e Consulenza aiuta a individuare le proprie convinzioni limitanti applicando un approccio mentale aperto e reattivo che permette di focalizzarsi al meglio verso i nuovi obiettivi.
9. In questo momento di crisi profonda, le persone si stanno interrogando sugli scopi, le motivazioni
Senza supporto, le domande sul significato di quello che ci accade e sulle motivazioni che ci guidano nel Business rischiano di andare perdute, una volta usciti dalla crisi. Durante un programma consulenziale di evoluzione, se ci apriamo al cambiamento in merito a “cosa” c’è da fare di nuovo e alleniamo quei comportamenti che sono alla base del “come” va fatto, il Coaching ci può aiutare a riflettere efficacemente su quello che abbiamo imparato da noi stessi e dalle sfide che stiamo affrontando.
10. Molte persone useranno questa opportunità per apportare dei cambiamenti importanti nella propria vita lavorativa e anche in quella personale: l’aiuto di un coach è prezioso per attraversare questo cambiamento
Le vecchie abitudini sono ben radicate nelle nostre menti. Un vero cambiamento comporta una rivoluzione per il sistema e da soli è difficile compierlo. Il Coaching unito alla Consulenza entra nel ciclo di apprendimento: “riflessione-azione-riflessione” e il Coach ci aiuta a “identificare quello che vogliamo, sperimentare qualche cambiamento, riflettere su quello che abbiamo imparato”. Un ciclo che viene ripetuto e che ci porta a nuove modalità e nuovi risultati. Il Consulente ti indica la strada, il Coach ti aiuta a capire se è quella giusta per te e ti aiuta a percorrerla.
Questi 10 consigli si rivolgono all’imprenditore che vuole identificare il percorso ed allenarsi al meglio per affrontarlo, sapendo che alla fine di questo taglierà un nuovo traguardo.
Quell’imprenditore che è stanco di correre, correre, fare, fare, ma vuole fermarsi, organizzare, decidere, rendere il suo tempo migliore e più produttivo.
Articolo del: