Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Cybersecurity e sostenibilità possono collaborare?


L’Agenda 2030 dice sì! Il percorso iniziato dall'ONU al cui centro c’è lo sviluppo sostenibile passa anche e soprattutto attraverso la connessione di idee e dati
Cybersecurity e sostenibilità possono collaborare?

Cybersecurity e sostenibilità: prima di tutto occorre chiarire i due concetti.

Sostenibilità è un termine complesso che racchiude questioni relative al risparmio energetico, all’inquinamento ambientale e più in generale alla salvaguardia del pianeta Terra.

Cybersecurity è la scienza, la materia, il settore che studia, progetta e mette in funzione sistemi per proteggere reti e dispositivi da attacchi digitali. In particolare, il concetto di sostenibilità ci fornisce uno spunto interessante, e cioè che il mondo umano è ormai diviso in due, fisico e digitale, e non si può più parlare e trattare la sostenibilità del primo ed escludere quella del secondo, e viceversa. 

 

In che modo un settore può aiutare l’altro?

Tutto ciò che facciamo su questo pianeta ha delle conseguenze. Sarebbe impossibile il contrario, dato che qualsiasi essere vivente incide a modo suo sul pianeta Terra. La sicurezza informatica può agire positivamente sull’impatto ambientale prodotto dall’ “uomo digitale”.

Per esempio, l’utilizzo di sistemi di filtro di cui ExpressVPN ci fornisce un’utile infografica, porta a una maggiore protezione di dati aziendali e account, e ciò riveste una particolare importanza per quanto riguarda la crescita economica che passa per il digitale. Le pratiche del phishing e dello spam non rappresentano soltanto un danno per i nostri sistemi informatici, account e dati sensibili, ma lo sono per l’ambiente e per l’economia appunto.

Leggendo i punti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile redatta dall’ONU, e in particolare soffermandosi sui 17 obiettivi previsti al suo interno, ci si rende conto di quanto sostenibilità e sicurezza informatica si mescolino. 

 

L’Agenda 2030 cosa dice a riguardo? 

Questi temi sono stati oggetto di studio da parte delle Nazioni Unite durante l’elaborazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che prevede oltre ai 17 Obiettivi menzionati, anche 169 target da conseguire entro il 2030. L’Agenda 2030 è un indirizzo per le politiche nazionali, e per la reale ed effettiva riuscita di questo progetto, è ovviamente necessaria la partecipazione di tutti i Paesi.

Ciò può avvenire soltanto mediante un sistema di interconnessione, per soddisfare le varie esigenze di carattere sociale, ambientale ed economico di tutti gli abitanti. Fra questi obiettivi c’è quello denominato “Industria, innovazione, infrastrutture” da cui si deduce che sicurezza e sostenibilità debbano necessariamente intrecciarsi per consentire lo sviluppo economico. Tale obiettivo si propone di potenziare l’innovazione e di promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile. 

Fondamentale diventa, quindi, avere un approccio globale volto alla cybersecurity per evitare di subire violazioni informatiche che comprometterebbero sistemi, processi, e dati, e ciò inciderebbe negativamente non soltanto a livello economico, ma anche a livello energetico.

Il percorso iniziato dalle Nazioni Unite al cui centro c’è lo sviluppo sostenibile passa anche e soprattutto attraverso la connessione di idee, informazioni e dati, e passando quindi per la cybersecurity.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ergonomia: le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022

UNI ISO 11228-1:2022 "Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto"

Continua

Superbonus 110% e bonus edilizi, certificazione SOA: come si ottiene

Superbonus 110% e bonus edilizi, cos’è la certificazione SOA e come si ottiene

Continua

Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro

Bilanci e prospettive dei sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro

Continua

I modelli ESG cambiano le relazioni delle imprese con gli stakeholder

L’approccio Enviromental Social and Governance - ESG e le relazioni delle imprese con gli stakeholders

Continua

Norma UNI EN ISO 7010:2022, segnali di sicurezza

UNI EN ISO 7010:2022 dal titolo “Segno grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati”

Continua

Certificazioni Aziendali: i 4 pilastri per il successo

Ci sono 4 pilastri fondamentali in base ai quali avere ottime certificazioni spiana la strada verso il successo

Continua

Informativa UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

"Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni"

Continua

High Level Structure: il nucleo degli standard internazionali

Pubblicata ad aprile la versione della struttura di alto livello, il framework comune per tutte le norme ISO relative ai sistemi di gestione.

Continua

Istituti di Vigilanza Privata: servizi di qualità con la UNI 10891

La UNI 10891:2022 fissa i requisiti minimi obbligatori per gli Istituti di Vigilanza Privata che hanno l’obbligo di ottenere la certificazione accreditata

Continua

ISO 50001: approfondimento sui Sistemi di Gestione dell’Energia

UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Sistema di Gestione dell'Energia

Continua

ISO 14001: lo Standard dei Sistemi di Gestione Ambientale

Perché certificarsi ISO 14001? Ecco quali sono i vantaggi

Continua

Diversity & Inclusion: i vantaggi per la tua azienda

I concetti di Diversità e Inclusione sono molto estesi e variegati e fanno riferimento a tutti quegli elementi che differenziano un individuo dagli altri

Continua

SA 8000, responsabilità sociale ed etica

La norma SA8000 mira a coniugare criteri di gestione aziendali e principi di responsabilità sociale

Continua

ISO 14001: i vantaggi competitivi della Certificazione Ambientale

Ti sei sempre chiesto se vale la pena affrontare i costi di un percorso di certificazione ISO 14001 ma non sei ancora riuscito a darti una risposta? Ecco i vantaggi

Continua