Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Decreto Lavoro: nuovi incentivi per le assunzioni under 30


Previsto un contributo ai datori di lavoro che assumono NEET iscritti al Programma Garanzia Giovani
Decreto Lavoro: nuovi incentivi per le assunzioni under 30

Tra le novità riguardanti il mondo del lavoro introdotte dal Decreto Lavoro (Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 “Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro"), meritano particolare attenzione le disposizioni relative alle assunzioni agevolate. In particolare, l’Esecutivo ha disciplinato un nuovo incentivo per l’occupazione di giovani che non lavorano, non inseriti in corsi di studio o di formazione (cosiddetti NEET).

 

Il beneficio

Nel dettaglio la norma prevede che, al fine di sostenere l’occupazione giovanile, ai datori di lavoro privati è riconosciuto, previa richiesta, un incentivo per le assunzioni di giovani qualora ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:

- che alla data dell’assunzione non abbiano compiuto il trentesimo anno di età;
- che non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione («NEET»);
- che siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

L’incentivo è riconosciuto per un periodo massimo di 12 mesi e per le nuove assunzioni di giovani effettuate nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023.

Il provvedimento prevede il riconoscimento ai datori di lavoro di un bonus pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per l'assunzione di giovani NEET non inseriti in programmi formativi ed è corrisposto al datore di lavoro mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili.

Inoltre, in riferimento alle tipologie contrattuali che danno accesso al beneficio, la norma prevede espressamente le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione e il contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere. L’incentivo non si applica, invece, ai rapporti di lavoro domestico.

 

Presentazione dell’istanza

La domanda per la fruizione dell’incentivo deve essere trasmessa attraverso apposita procedura telematica, all’Inps, che provvede, entro 5 giorni, a fornire una specifica comunicazione telematica in riferimento alla sussistenza di una effettiva disponibilità di risorse per l’accesso all’incentivo.

A seguito della comunicazione da parte dell’Istituto, in favore del richiedente opera una riserva di somme pari all’ammontare previsto dell’incentivo spettante e al richiedente è assegnato un termine perentorio di 7 giorni per provvedere alla stipula del contratto di lavoro.

Entro il termine perentorio dei successivi 7 giorni, il richiedente ha l’onere di comunicare all’Inps, attraverso l’utilizzo della predetta procedura telematica, l’avvenuta stipula del contratto che dà titolo all’incentivo.

In caso di mancato rispetto dei termini sopra indicati, il richiedente decade dalla riserva di somme operata in suo favore, che vengono conseguentemente rimesse a disposizione di ulteriori potenziali beneficiari.

 

Cumulabilità con altri incentivi

L’agevolazione è cumulabile con l’incentivo per l’assunzione di giovani under 30 e con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi, e comunque nel rispetto dei limiti massimi previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato.

Sebbene la disposizione preveda espressamente la cumulabilità dell’incentivo con l’assunzione agevolata di giovani under 30, si ritiene che l’agevolazione possa cumularsi anche con la normativa che prevede l’agevolazione under 36, sempreché vengano rispettati i requisiti previsti dalla normativa e, pertanto, l’assunzione sia riferita ad un soggetto che non abbia compiuto i 30 anni d’età.

Tuttavia, in caso di cumulo con altra misura, l’incentivo per l’occupazione giovanile è riconosciuto nella misura del 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per ogni lavoratore «NEET» assunto.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Novità Esterometro 2020: ecco le scadenze

La Legge di Bilancio 2020 ha modificato la cadenza dell'Esterometro che diventa trimestrale

Continua

Bollo fatture elettroniche 2021: nuova procedura

Vediamo i due nuovi elenchi dal 15 aprile 2021 sul sito dell'Agenzia delle Entrate

Continua

Nuova Sabatini: stop agli incentivi, risorse esaurite

01.06.2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande

Continua

Sistema tessera sanitaria: prima trasmissione dati 2021

Posticipata al 30 settembre 2021 la scadenza dell'invio delle spese sanitarie del primo semestre 2021

Continua

Green Pass e lavoro

Dal 15 ottobre è partito lobbligo del Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro sia pubblici che privati

Continua

Assegno unico 2022 in vigore dal 1° marzo 2022

L'Assegno Unico Universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021

Continua

Comunicazione preventiva di lavoro occasionale

Lavoro autonomo occasionale: nuova comunicazione online dal 28 marzo 2022

Continua

Obbligo di fatturazione elettronica: cosa succede a luglio 2022

Dal 1° luglio 2022 scatta l'obbligo della fatturazione elettronica solo per alcuni minimi/forfettari

Continua

Bonus energia e gas – Credito d’imposta per le imprese non energivore

L’art. 3, c. 1 del D.L. 21/2022 ha stabilito un credito d’imposta per compensare i maggiori oneri sostenuti per l’energia elettrica e per il gas

Continua

Legge di BILANCIO 2023 - Pillole di alcuni interventi di interesse

​Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 197 del 2022 recante il "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023"

Continua

Modello 730/2023: le novità della dichiarazione di quest'anno

Pronto il Modello definitivo 730/2023 con le relative istruzioni da presentare nell’anno 2023 per il periodo d'imposta 2022

Continua

Rottamazione quater 2023: inizia il conto alla rovescia

Inizia il conto alla rovescia per la riscossione per rottamazione quater. Entro il 30 aprile infatti sarà possibile aderire

Continua

Le novità del “Decreto alluvioni”

Sospensione dei versamenti tributari, dei versamenti previdenziali e indennità una tantum

Continua

Riforma dello SPORT: le novità del decreto correttivo bis

Gestione dei rapporti di lavoro, obblighi di comunicazioni e tenuta del LUL

Continua

Comunicazione titolare effettivo, si avvicina la scadenza

Pubblicato in GU n. 236 del 29 settembre il Decreto MIMIT rende operativo il Registro dei titolari effettivi, ed entro l'11 dicembre occorre comunicare i dati

Continua