“Decreto Rilancio”: contributo a fondo perduto per le imprese


Contributo a fondo perduto: chi può ottenerlo, cosa prevede e come richiederlo
“Decreto Rilancio”: contributo a fondo perduto per le imprese

 

Secondo quanto previsto dal D.L. Rilancio, alle imprese e ai professionisti con ricavi o compensi nel 2019 (o nell'esercizio precedente a quello in corso al 19 maggio 2020) che non superino i 5 milioni di euro spetta un contributo a fondo perduto.


Quali sono le condizioni?

L'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 (rileva la data di effettuazione dell'operazione ai fini IVA) deve essere inferiore ai due terzi dell'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.


Come si applica?

L'ammontare del contributo è determinato applicando una percentuale, che varia a seconda dell'ammontare dei ricavi (20%, 15% 10% rispettivamente per ricavi e compensi 2019 non inferiori a 400.000, 1.000.000 e 5.000.000) alla differenza tra l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e quello del mese di aprile 2019.

Anche se spettasse un importo inferiore derivante dal calcolo sopra in oggetto,  viene comunque riconosciuta una somma non inferiore a € 1.000 per le persone fisiche e a € 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Tale contributo non concorre alla formazione della base imponibile IRPEF e IRES e non si considera ai fini del rapporto previsto per le spese generali e gli interessi passivi deducibili (IRPEF e IRES). Si precisa che non concorre alla formazione del valore della produzione netta IRAP.

Per accedere al contributo gli aventi diritto devono presentare un’apposita istanza in via telematica con modalità che dovranno essere ancora comunicate.

Mi urge sottolineare che, nonostante i professionisti iscritti alle casse di previdenza siano stati definiti dal governo come “essenziali”, sono stati in modo discriminatorio e senza alcuna ragione evidente esclusi dalla possibilità di accedere a tale fondo, nonostante si possa facilmente immaginare che anche tali settori abbiano subito un importante contraccolpo dall’emergenza Covid 19.

 

Articolo del:


di Dott. Simone Montei

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse