Decreto salva-banche: risparmiatore tradito


Come difendersi dal "risparmio tradito"
Decreto salva-banche: risparmiatore tradito
Il Decreto Legge "Salvabanche", entrato in vigore il 23.11.2015, si è rivelato un'operazione che penalizza soprattutto i piccoli risparmiatori.

L'onere del salvataggio è stato posto soprattutto a carico delle azioni ed obbligazioni delle quattro Banche interessate, con evidente danno dei risparmiatori indifesi.

Le persone messe in ginocchio sono oltre 100mila, letteralmente depauperate dei risparmi di una vita.

Si tratta di un’operazione figlia del bail-in, la nuova direttiva europea che prevede il salvataggio degli istituti di credito coprendo le perdite con i capitali degli azionisti e degli obbligazionisti.

Non stiamo parlando di grandi azionisti e holding milionarie, in quanto ad essere stati travolti da questa operazione sono comuni cittadini, piccoli risparmiatori, che sono stati indotti ad acquistare prodotti a rischio elevatissimo non avendo le caratteristiche professionali per sottoscriverli, addirittura in alcuni casi convertendo i propri conti correnti in obbligazioni illiquide.

Lo Studio Legale offre la propria professionalità a tutela di tutti coloro che si identifichino nella situazione prospettata.

Articolo del:


di Avv. Sara LAURINO

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse