DEF, deficit...facciamo chiarezza!

Facciamo un po’ di chiarezza: il ‘deficit’ è la differenza tra le entrate e le spese, questo significa, concretamente, che i soldi per quelle spese non ci sono, che il Governo se li dovrà fare prestare dagli investitori, tra questi - il principale - è il Popolo governato.
Il debito è sempre negativo?
Assolutamente no, questo lo vediamo anche nella nostra quotidiana economia: un debito contratto per l’acquisto della casa è un ottimo debito, di contro non sono tutti “ottimi debiti” quelli che noi tutti facciamo, o almeno non lo sono nel medio/lungo periodo...
Aumentando il deficit statale, quindi peggiorando il già alto indice attuale (130%), c’è da sperare che ogni € venga investito per “creare valore”, ovvero creare impresa e creare ricchezza.
Di certo questi soldi saranno utilizzati - come è giusto che sia - per finanziare le promesse fatte in campagna elettorale.
Nella stessa, però, era stato spiegato che questi soldi sarebbero stati ‘catturati’ dal taglio delle agevolazioni fiscali (dagli evasori in altri termini) e che si sarebbe utilizzato il deficit per circa 10miliardi, restando nei limiti imposti per il risanamento dei conti pubblici.
Purtroppo dal taglio delle agevolazioni fiscali sono arrivati solo 4miliardi dei 40 pronosticati e, quindi, sono stati necessari 30 miliardi di finanziamento dal deficit.
Questo non è un giudizio politico, questo è quello che dicono i numeri, che ahimè difficilmente sbagliano e spesso a mio sfavore...
Articolo del: