Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Definire gli obiettivi per il 2022 considerando l'esperienza del 2021


Definire gli obiettivi per il 2022 considerando l'esperienza del 2021 ti aiuta a raggiungerli più facilmente. Vediamo come
Definire gli obiettivi per il 2022 considerando l'esperienza del 2021

Il 2021 è passato diventando il presupposto dell'attuale presente; nella speranza di un nuovo anno migliore del precedente portiamo l'attenzione verso gli obiettivi che rappresentano il faro che illumina la strada da percorrere per raggiungere i risultati che desideriamo. 

Sono gli obiettivi che potremmo già aver definito, ridefiniti, ottimizzati, cambiati in ragione delle esperienze maturate nel tempo.

Potremmo non aver obiettivi ma semplicemente un sogno da realizzare, da rendere concreto e per colmare questo gap è utile declinare il sogno in macrobiettivi a lungo termine (3-5 anni) medio termine (1 anno-1 semestre) e ultimo ma non ultimo step breve termine (1 trimestre-1 mese-1 settimana) mantenendo un filo conduttore che ci mantiene agganciati al sogno.

I nostri obiettivi ben formati (cosa mi fa rendere conto di averlo raggiunto? Entro quando? È utile per me e il mio sistema raggiungerlo questo obiettivo e se lo raggiungo cosa perdo? È sotto il mio controllo? È specifico?

E allora è importante uno spazio di silenzio e riflessione sul passato per stare nel presente e lanciarsi nel futuro:

  • Cosa ho imparato su di me nel  2021? 

  • Quali sono stati i miei punti di forza che ho espresso nella quotidianità? E se il quotidiano è stato interrotto da un evento che di quotidiano ha ben poco come ho potuto affrontare le situazioni in divenire?

  • Le emozioni che mi hanno accompagnato, come le ho gestite? Le emozioni hanno gestito me?

  • Quali sfide ho superato?

  • Quale è stata la mia postura?

  • Se mi rappresento l'immagine  della mia corporeità in relazione con gli altri quali informazioni mi arrivano?

  • Mi sento ok e gli altri sono ok? Mi sento ok e gli altri non sono ok? Mi sento non ok e gli altri sono ok? Mi sento non ok ma anche gli altri non sono ok?

  • Quali comportamenti ripetuti? procrastinazione, ricerca del dettaglio, superficialità, incapacità a dire di no, incapacità a delegare, estrema direttività, eccessiva disponibilità.

  • Quindi se mi guardo da fuori mi piaccio?

  • C'è qualcosa che posso migliorare?

  • E la crescita di un anno della mia vita cosa ha aggiunto alla persona che ero al termine del 2020? Il contesto in cui ho vissuto cosa ha portato nella mia vita?

Questo lavoro ha aiutato tanti professionisti che si sono affidati al mio percorso di coaching "Prosperare nella professione e non solo..." a definire con chiarezza la trasformazione necessaria e utile per arrivare al successo!

E allora, quale è la trasformazione? La tua trasformazione per il 2022? 

 

Scrivimi o contattami in whatsapp per fissare un incontro gratuito di approfondimento 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Come realizzare un desiderio?

Come realizzare un desiderio? In altre parole come posso creare ciò che desidero? La componente affettiva degli obiettivi

Continua

Il problem solving per valorizzare il presente

La ripresa della routine dopo la pausa estiva ci porta ad affrontare nel quotidiano problemi diversi più o meno grandi, ricorrenti o complessi. Vediamo come risolverli

Continua

Vuoi essere efficace nelle relazioni?

Vuoi essere efficace nelle relazioni? Conosci il tuo stile comportamentale, per identificare i tuoi punti di forza e le aree di debolezza, per essere un leader

Continua

La gestione del tempo: conoscenza di tecniche o autodisciplina?

Nella quotidiana complessità il tema della gestione del tempo o meglio della gestione delle attività nel tempo che abbiamo a disposizione, è sempre più importante

Continua

Coaching: quando il perfezionismo non aiuta

Lo sforzo per l’eccellenza spinge a dare il massimo nelle prestazioni, e a fissare alti standard, a volte così elevati che richiedono impegno e stress significativi

Continua

Non si può non comunicare e allora la tua comunicazione cosa comunica?

Non si può non comunicare e allora è molto meglio presidiare il processo della comunicazione in ogni suo dettaglio per evitare di incappare in situazioni difficili

Continua

Team Coaching per l'eccellenza del gruppo di lavoro!

Team Coaching: metodologia per il miglioramento delle prestazioni del gruppo di lavoro...perché?

Continua

Manager Coach, possibile?

Personalmente non sono tanto d'accordo, è utile fare delle distinzioni...

Continua

Stai per riprendere il lavoro e vivi un miscuglio di forti emozioni?

La confusione emozionale molto spesso corrisponde al mondo di emozioni che viviamo alla ripresa del lavoro dopo la pausa estiva più o meno riposante e rigenerante

Continua

Vuoi sempre assicurarti che tutto è a posto?

La routine e la prevedibilità facilita la vita ma se credi che le cose non vanno come ti aspetti e hai bisogno di controllare più volte è importante che tu sappia...

Continua

Rimandi le attività e ti senti inefficace? Ecco come iniziare...

Ti accorgi che le attività che trascini in agenda senza portarle a termine ti fanno sentire inefficace?  Ecco come iniziare a concluderle!

Continua

Inizia da te per arrivare agli altri recuperando la tua autorevolezza!

Il cammino da percorrere inizia da te, è un percorso inside – out: “inizia da te per arrivare agli altri”  

Continua

Se senti che la frustrazione aumenta e inizi a chiederti se...

La pressione sul lavoro può essere presente a seconda delle circostanze specifiche e delle aspettative associate al ruolo...

Continua

Comunicazione conflittuale al lavoro!

Se subisci costantemente le relazioni tossiche nel tuo lavoro (capo, collaboratori, colleghi) ti spiego come ne sono uscita io!

Continua