Design di interni su misura: la differenza sta nei dettagli


L’architetto-sarto da identità allo spazio domestico prendendosi cura dei particolari: dal filo rosso del mood fino al dettaglio del mobile su misura
Design di interni su misura: la differenza sta nei dettagli

Oggi vi porto una buona notizia: basta veramente poco per rendere più bella la vostra casa e c’è qualcuno che vi può aiutare per trasformare il sogno in realtà.

Quando stiamo per ristrutturare casa, come abbiamo già visto, è importante affidarsi ad un professionista che possa aiutarci a rendere lo spazio dell’abitare a nostra misura, uno specchio della nostra anima e del nostro modo di vivere. L’architetto-sarto ascolta e accompagna il cliente verso il confezionamento di uno spazio su misura che riflette la personalità del cliente, con l’obiettivo di creare un ambiente dove chi lo abita prima di tutto stia bene.

In questo percorso per il raggiungimento di un benessere a tutto tondo, non inteso semplicemente come comfort bioclimatico, il professionista individua un tema e tratteggia un filo rosso da seguire nel progetto di ristrutturazione per la casa. Usando un inglesismo oggi in voga nel mondo del design è il mood, che si traduce in un’intuizione, a volte può essere anche semplicemente un colore o una tonalità, un materiale, una particolare misura, o la vista dell’insieme e il sapiente dosaggio di tutti gli elementi. E’ determinante che ciò che contraddistingue uno spazio sia curato nel suo minimo dettaglio.

Ciò che lo distingue, infatti, e gli conferisce bellezza è il progetto del particolare: il prendersi cura dei particolari solletica e attiva l’attenzione di uno sguardo vigile. Un maestro dell’architettura del secolo passato ribadiva che “il buon Dio sta nel dettaglio” parlando della buona architettura. In effetti questo aforisma racchiude bene il concetto che sto illustrando.

Quando si ristruttura, si opera inevitabilmente una scelta e si decide su cosa porre l’attenzione. Un mobile disegnato su misura e realizzato artigianalmente in ingresso per esempio, appena entrati nella nostra abitazione, con finiture curate fino al dettaglio ci fa sentire subito “a casa”. Per fare un esempio, un cliente aveva scelto di valorizzare lo spazio d’ingresso della zona giorno nella ristrutturazione dell’appartamento, ho disegnato quindi un mobile su misura contenitivo caratterizzato da fori circolari portabottiglie sul lato principale. Con un latro cliente ho proposto una boiserie di pannelli laccati con un’incisione che riporta un celebre quadro di Kandinsky.

Se il budget è molto ridotto e si vuole puntare sulla cromia, supponiamo ci piaccia il colore giallo, allora accompagneremo il “visitatore” dall’ingresso verso le varie stanze, non solo evidenziando un muro, ma anche con un rivestimento o un materiale, delle luci e arredi che possano riprenderne il tono.

Anche il pavimento o l’illuminazione possono essere elementi determinanti nella cura del dettaglio. In un lavoro di restauro di un’abitazione in centro storico mi è capitato di ideare un dettaglio che continua a sorprendere chi entra. Nel pavimento dell’ingresso nuovo, caldo ed accogliente in listelli di rovere, abbiamo incastonato un tappeto di marmette liberty originali degli anni ‘20, con fiori e greche. Questo semplice intervento ha riqualificato tutto lo spazio di passaggio; l’ultimo tocco per attribuire valore: un faretto a luce calda, incassato a soffitto, ad illuminare questa tarsia.

Persino una boiserie laccata con un’inusuale incisione o una parete materica possono accogliere l’ospite e stupirlo con un’emozione inattesa.

Davvero il poco, il piccolo accompagnati dal tocco e dal gesto del sapiente architetto-sarto, frutto di ricerca e cura, sono soglia di un viaggio verso il ben-essere e l’amorevole abbraccio dell’essere a casa, che mai vi abbandona. Venite a scoprire i dettagli!

 

Articolo del:


di Arch. Angelo Cipriano

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse