Detrazione IRPEF per sicurezza da illeciti
Una nuova fattispecie di detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie è costituita dagli interventi su immobili volti alla sicurezza da illeciti

Una nuova e poco conosciuta fattispecie di detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie è costituita dagli interventi su immobili volti alla sicurezza da atti illeciti (furti, rapine, sequestri e simili). Ho avuto modo di approfondire la normativa in questi giorni per andare incontro alle esigenze di un Cliente.
La nuova tipologia di agevolazione è stata introdotta con la Legge di Stabilità per il 2016. Si tratta di quegli interventi volti a rendere più sicure le abitazioni e gli immobili in genere, interventi che possono beneficiare per l'anno 2016 della detrazione del 50% in dieci anni entro il limite di € 96.000 (per i prossimi anni sono previsti percentuali di detrazione ed importi massimi di spesa inferiori).
Nel dettaglio sono agevolati:
- installazione e/o sostituzione di grate ed inferriate;
- installazione di porte blindate, saracinesche, vetri antisfondamento, e tapparelle metalliche con bloccaggi;
- installazione e/o sostituzione di cancellate o recinzioni murarie di edifici;
- installazione o sostituzione di spioncini, serrature, lucchetti e catenacci;
- installazione di casseforti a muro;
- installazione di rilevatori di apertura ed effrazione su serramenti;
- installazione di sistemi antifurto comprese le centraline;
- installazione di fotocamere o cineprese collegati a centri di vigilanza privati.
Non essendo interventi su immobili sono esclusi dal beneficio i servizi di vigilanza.
L'elenco è esemplificativo e non esaustivo.
Le modalità per accedere al beneficio sono le stesse previste per le altre tipologie di ristrutturazioni edilizie:
- essere in regola con le concessioni, autorizzazioni, Scia, ecc. amministrative richieste per la tipologia di intervento;
- essere in regola con le normative ASL della Regione ed aver inviato o trasmesso (se prevista) la relativa comunicazione;
- essere in possesso delle fatture relative ai lavori effettuati;
- utilizzare per i pagamenti gli appositi bonifici per ristrutturazioni.
Considerando quanto sopra illustrato, chi avesse intenzione di rendere più sicura la propria abitazione oggi può farlo usufruendo di benefici fiscali. Un incentivo in più per preservare la propria incolumità e quella dei propri familiari.
La nuova tipologia di agevolazione è stata introdotta con la Legge di Stabilità per il 2016. Si tratta di quegli interventi volti a rendere più sicure le abitazioni e gli immobili in genere, interventi che possono beneficiare per l'anno 2016 della detrazione del 50% in dieci anni entro il limite di € 96.000 (per i prossimi anni sono previsti percentuali di detrazione ed importi massimi di spesa inferiori).
Nel dettaglio sono agevolati:
- installazione e/o sostituzione di grate ed inferriate;
- installazione di porte blindate, saracinesche, vetri antisfondamento, e tapparelle metalliche con bloccaggi;
- installazione e/o sostituzione di cancellate o recinzioni murarie di edifici;
- installazione o sostituzione di spioncini, serrature, lucchetti e catenacci;
- installazione di casseforti a muro;
- installazione di rilevatori di apertura ed effrazione su serramenti;
- installazione di sistemi antifurto comprese le centraline;
- installazione di fotocamere o cineprese collegati a centri di vigilanza privati.
Non essendo interventi su immobili sono esclusi dal beneficio i servizi di vigilanza.
L'elenco è esemplificativo e non esaustivo.
Le modalità per accedere al beneficio sono le stesse previste per le altre tipologie di ristrutturazioni edilizie:
- essere in regola con le concessioni, autorizzazioni, Scia, ecc. amministrative richieste per la tipologia di intervento;
- essere in regola con le normative ASL della Regione ed aver inviato o trasmesso (se prevista) la relativa comunicazione;
- essere in possesso delle fatture relative ai lavori effettuati;
- utilizzare per i pagamenti gli appositi bonifici per ristrutturazioni.
Considerando quanto sopra illustrato, chi avesse intenzione di rendere più sicura la propria abitazione oggi può farlo usufruendo di benefici fiscali. Un incentivo in più per preservare la propria incolumità e quella dei propri familiari.
Articolo del: