Detrazioni fiscali: bonus del 50% e 65% prorogati a dicembre 2019

Negli ultimi anni, nel campo edilizio ho assistito come tecnico ad un progressivo cambiamento nelle operazioni immobiliari; mentre prima il committente era alla ricerca esclusiva di immobili di nuova costruzione, oggi grazie alle nuove tecnologie e materiali impiegati e, soprattutto, anche agli incentivi fiscali lanciati dallo stato, il cliente sempre si è rivolto ad investire sul recupero immobiliare. Infatti, in questi anni ho assolto vari incarichi progettuali dove il tema principale era il recupero e la ristrutturazione immobiliare.
Di seguito si riporta una sintesi aggiornata sugli incentivi fiscali per il recupero edilizio.
DETRAZIONI FISCALI: BONUS DEL 50% E 65% PROROGATI A DICEMBRE 2019
La Legge di bilancio 2019 ha confermato la misura “potenziata” – rispettivamente al 50 e al 65% – delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelli finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici. Ribadite anche le due discipline “minori” del bonus mobili e del bonus verde.
1. è stato prorogato fino al 31 dicembre 2019 il termine previsto per avvalersi della detrazione d’imposta nella misura maggiorata del 65%, introdotta per le spese sostenute a partire dal 6 giugno 2013;
2. è stata confermata la riduzione della detrazione al 50%, sancita dalla legge di bilancio 2018, per le spese relative all’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e all’acquisto e posa in opera di schermature solari nonché alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A;
3. è stata estesa anche alle spese sostenute nel 2019 la detrazione del 50% per l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.
DETRAZIONE DEL 65% PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA
La detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli edifici è stata prorogata al 31 dicembre 2019 e sarà sempre di 10 quote annuali di pari importo. Saranno detraibili, con la medesima percentuale, anche le spese per la bonifica dell'amianto e l'installazione di schermature solari. Nella detrazione fiscale sono incluse anche le spese tecnico progettuali.
Limiti di spesa agevolabile:
Tipologia di interventi |
Limiti di spesa agevolabile |
Riqualificazione energetica di edifici esistenti |
60.000 euro |
Interventi sull’involucro |
30.000 euro |
Sostituzione degli impianti |
30.000 euro |
Schermature solari |
60.000 euro |
Generatori a biomassa |
30.000 euro |
DETRAZIONE DEL 50% PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
Relativamente agli interventi finalizzati al recupero del patrimonio edilizio, aggiunge poi l’Agenzia, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2019 il termine previsto per avvalersi della detrazione Irpef nella misura maggiorata del 50%, fino a una spesa massima di 96mila euro per unità immobiliare, introdotta per le spese sostenute a partire dal 26 giugno 2012.
“BONUS MOBILI”
Per quanto riguarda invece il “bonus mobili”, ossia la detrazione spettante – a chi già fruisce del “bonus ristrutturazioni” in misura maggiorata – per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (ovvero ad A per i forni) finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione, l’agevolazione è ora riconosciuta anche per le spese sostenute nel 2019, limitatamente agli interventi di recupero iniziati a decorrere dal 1° gennaio 2018.
La detrazione, da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, spetta nella misura del 50% delle spese sostenute e va calcolata su un ammontare non superiore a 10mila euro per unità immobiliare per gli interventi effettuati nel 2018 o per quelli iniziati nel 2018 e proseguiti nel 2019, al netto delle spese 2018 per le quali si è fruito della detrazione.
“BONUS VERDE”
Infine, è stato prorogato per un altro anno il “bonus verde”, la detrazione Irpef del 36% (calcolata su un ammontare massimo di spese non superiore a 5mila euro per unità immobiliare a uso abitativo), che era stata introdotta per il solo 2018 dalla precedente legge di bilancio.
E stato prorogato fino al 2021 anche il “sisma bonus”.
Per maggiori dettagli e approfondimenti qualora interessati, si rimanda ad un consulenza tecnica sull'argomento.
Articolo del: