Detrazioni IRPEF del 19%: dichiarazione dei redditi anno 2019
Detrazioni IRPEF del 19%: dichiarazione dei redditi anno 2019 (modello redditi 2020 e modello 730 / 2020)
Le detrazioni IRPEF sono delle agevolazioni che permettono di pagare meno tasse, andando ad incidere sulla quantificazione dell'imposta applicabile al contribuente.
La detrazione fiscale si applica all'IRPEF, l'imposta sul reddito delle persone fisiche; le spese da detrarre dalle tasse ed il suo ammontare variano annualmente, nonostante vi siano alcune spese che sono sempre previste come detraibili.
Le detrazioni si sottraggono dall'importo complessivo delle imposte da pagare, riducendone così il suo ammontare.
Documentazione relativa agli oneri che danno diritto alla detrazione dell’imposta del 19%
1. Le spese mediche (generiche e specialistiche) e di assistenza specifica sostenute nel 2019 sia nel proprio interesse che per i familiari fiscalmente a carico (ad esempio le prestazioni chirurgiche, per analisi, per prestazioni specialistiche, per l’acquisto/affitto di protesi sanitarie, per assistenza infermieristica e riabilitativa, per prestazioni chiropratiche).
2. Le spese per l’acquisto di medicinali: fatture o scontrini fiscali contenenti la specificazione della natura, qualità (numero di autorizzazione all’immissione in commercio rilasciata dall’Agenzia italiana del farmaco) e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario; le fatture o scontrini fiscali relativi a preparazioni galeniche, la documentazione rilasciata dalla far¬macia estera.
3. Le spese per l’acquisto di dispositivi medici: fatture o scontrini fiscali contenenti il codice fiscale del destinatario e la descrizione del dispositivo medico, che deve essere contrassegnato dalla marcatura CE.
4. Le spese sostenute in favore di soggetti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici.
5. Le spese sanitarie sostenute nell’interesse dei familiari non fiscalmente a carico, affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica (“ticket”).
6. Le spese mediche chirurgiche e specialistiche sostenute da portatori di handicap.
7. La documentazione relativa a rimborsi delle spese sanitarie.
8. Le spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, la locomozione e il sollevamento, compresi i veicoli adattati, relativi a soggetti portatori di handicap.
9. Le spese per l’acquisto di sussidi tecnici ed informatici per soggetti portatori di handicap e di cani-guida per soggetti non vedenti.
10. Le spese di interpretariato per soggetti sordi.
11. Le spese veterinarie.
12. Gli interessi passivi e altri oneri pagati su prestiti o mutui agrari.
13. Gli interessi passivi ed altri oneri pagati in relazione ai mutui ipotecari per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale, compresa la relativa documentazione (contratto di mutuo, contratto di acquisto, spese notarili, spese di istruttoria bancaria, ecc.).
14. Gli interessi passivi ed altri oneri pagati in relazione a mutui (anche non ipotecari) contratti nel 1997 per interventi di manutenzione, restauro e ristrutturazione di edifici.
15. Gli interessi passivi su mutui stipulati prima del 1993 per l’acquisto di immobili diversi dall’abitazione principale.
16. I canoni e relativi oneri accessori, oltre al costo di riscatto, derivanti da contratti di locazione finanziaria stipulati per acquistare un immobile da destinare ad abitazione principale.
17. I contributi pubblici ricevuti per il pagamento degli interessi passivi relativi ai mutui immobiliari ed eventuali revoche.
18. Le spese per la manutenzione, protezione o restauro di beni culturali o ambientali vincolati.
19. Le provvigioni pagate nel 2019 ad intermediari immobiliari per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, anche a seguito di contratto preliminare registrato.
20. I premi versati nel 2019 per polizze vita o infortuni, derivanti da contratti stipulati o rinnovati sino al 31 dicembre 2000.
21. I premi versati nel 2019 per assicurazioni sul rischio morte, invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani, derivanti da contratti stipulati o rinnovati dall’1 gennaio 2001.
22. I premi versati nel 2019 per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo, in relazione a polizze stipulate dall’1 gennaio 2018.
23. Le spese sostenute nel 2019 per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
24. Le spese sostenute nel 2019 per la frequenza di asili nido da parte di figli fino a tre anni di età.
25. Le spese sostenute nel 2019 per la frequenza delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado, pubbliche o private.
26. Le spese sostenute nel 2019 per la frequenza, presso università statali o non statali, anche estere, di corsi di istruzione universitaria, di master, di corsi di perfezionamento o di specializzazione universitaria, di dottorati di ricerca.
27. Le spese sostenute nel 2019 per la frequenza di Conservatori musicali e di Scuole di specializzazione per l’abilitazione all’insegnamento.
28. Le spese sostenute nel 2019 per i canoni di locazione, i contratti di ospitalità o gli atti di assegnazione relativi a studenti universitari “fuori sede”, anche in relazione ad Università all’estero.
29. Le spese per l’istruzione in relazione alle quali è stata riconosciuta una borsa di studio dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano.
30. Le spese per il riscatto della laurea di familiari a carico che non hanno ancora iniziato a lavorare.
31. Le spese sostenute nel 2019 per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni.
32. Le spese per gli addetti all’assistenza di persone non autosufficienti (c.d. “badanti”), anche se sostenute per familiari a carico.
33. Le spese per prestazioni rese da case di cura e di riposo.
34. Le spese funebri sostenute nel 2019, anche per persone defunte non legate da vincoli di coniugio, parentela o affinità.
35. I contributi associativi alle società di mutuo soccorso.
36. Le erogazioni liberali a favore di istituti scolastici, istituti di alta formazione e università.
37. Le erogazioni liberali a favore di attività culturali e artistiche.
38. Le erogazioni liberali a favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.
39. Le erogazioni liberali a favore di popolazioni colpite da calamità o da altri eventi straordinari, avvenuti anche all’estero.
40. Le erogazioni liberali a favore di enti operanti nello spettacolo e di fondazioni operanti nel settore musicale.
41. Le erogazioni liberali a favore della società di cultura “La Biennale di Venezia”.
42. Le erogazioni liberali a favore dell’ospedale “Galliera” di Genova per l’attività del registro nazionale dei donatori di midollo osseo.
43. Le erogazioni liberali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato.
Articolo del: