Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Diniego illegittimo del permesso di soggiorno


Le condanne relative a reati ostativi non possono comportare automaticamente il diniego del permesso di soggiorno se intervenute prima del 2002
Diniego illegittimo del permesso di soggiorno
Tizio, cittadino algerino, fra il 1998 ed il 2001, veniva condannato per furto aggravato.

Successivamente, avendo trovato un’occupazione stabile ed avendo formato una famiglia con una connazionale, si integrava nel tessuto sociale.

In data 10.01.2011, gli veniva notificato un provvedimento di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, in Italia, la cui unica motivazione era che il medesimo, fra il 1998 ed il 2001, aveva riportato la condanna sopra menzionata che gli avrebbe precluso, a dire del Questore pro tempore della Provincia di Genova, la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 4, comma 3, l. 189 del 2002;

Lo Scrivente, assunta la difesa dell’interessato, estraeva copia del certificato del Casellario giudiziario di Tizio da cui risulta il precedente, di cui sopra, relativo ad un furto, punito dagli artt. 624 - 625, n. 6 c.p.

Tizio, pertanto, ricorreva contro il provvedimento di rigetto lamentando l’erronea ed abnorme applicazione dell’art. 4, comma 3, d.lgs. 286/1998, così come modificato dalla l. 189 del 2002. in relazione all’art. 380 c.p.p.

Come detto sopra, le condanne subite da Tizio erano antecedenti al 2002 e costituivano l’unico motivo posto a fondamento del provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, emesso dal Questore pro tempore della Provincia di Genova.

Tutto ciò costituisce un’applicazione abnorme ed illegittima della legge, contraria all’interpretazione costante delle disposizioni in materia, sopra citate.

Il Tribunale amministrativo regionale per la Liguria, difatti, accoglie e condivide l’orientamento in base al quale: "...L'automatico diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, previsto dagli artt. 4, 3° comma e 5, comma 5, d.lg. n. 286 del 1998 non può essere applicato a condanne intervenute anteriormente all'entrata in vigore di tali norme, tenendo altresì presente, dato che la disposizione legislativa non opera alcuna distinzione al riguardo, che la data della condanna, rilevante a tali fini, è quella in cui essa è pronunciata per la prima volta, anche se non è definitiva, senza che rilevi quella di un'eventuale successiva pronuncia d'appello..." (cfr. T.A.R. Liguria Genova, sez. II, 04/02/2010, n. 286, ma si confronti fra le tante altre anche T.A.R. Veneto Venezia, sez. III, 18/05/2010, n. 2056; T.A.R. Puglia Lecce, sez. II, 11/05/2010, n. 1118; T.A.R. Umbria Perugia, sez. I, 08/01/2009, n. 3).

In base all’orientamento sopra citato, l'autorità di polizia non può legittimamente, sulla base di un precedente penale risalente ed anteriore al d.lg. 30 luglio 2002 n. 189, negare automaticamente il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.

L’Autorità di Pubblica Sicurezza ha l’onere di confrontare l’elemento negativo (la condanna) con quelli che testimoniano l'avvenuto inserimento sociale che, se ritenuti, a seguito di un'attenta istruttoria, prevalenti, presenti ed attuali, giustificano indubbiamente il chiesto rinnovo del permesso di soggiorno.

Tali principi di civiltà giuridica sono desumibili oltre che dalle interpretazioni pretorie dei Giudici anche dal tenore della circolare del Ministero dell’Interno n. 300/C/2003 del 09.09.2003.

In ultimo, anche il Consiglio di Stato ha, più volte, ha ribadito che: "...Non sussiste automatismo tra condanna atteggiata ai sensi dell'art. 444 c.p.c. per reati rientranti nell'art. 380 c.p.p., nelle ipotesi in cui questa sia stata inflitta in un momento antecedente rispetto a quello di entrata in vigore della novella del 2002, ed il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno..." (per tutte cfr. Consiglio Stato, sez. VI, 19/03/2009, n. 1677).

Aderendo all’orientamento sopra citato, il T.A.R. per la Liguria, con la sentenza n. 1432 del 07.10.2011, accoglieva il ricorso di Tizio e stabiliva che: "L'automatico diniego di rinnovo del permesso di soggiorno a fronte di reati cc.dd. "ostativi" non può essere applicato a condanne intervenute anteriormente all'entrata in vigore delle norme che hanno attribuito il carattere di ostatività al reato in questione".

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

BULLISMO E CYBERBULLISMO

IL CYBERBULLISMO: DEFINIZIONE, CONDOTTE E MEZZI DI CONTRASTO

Continua

L'inquilino nel condominio

Il conduttore di un immobile ha diritto ad essere convocato dall'Amministratore pro tempore; in caso contrario, le delibere approvate saranno viziate

Continua

Frazionamento di un bene in condominio

Il frazionamento di un bene di proprietà esclusiva di un condòmino: un caso pratico

Continua

Recesso ingiustificato del promittente compratore

Il mancato rispetto di un termine intermedio non costituisce grave inadempimento tale da giustificare il recesso del promittente compratore

Continua

Illegittimità della C.M.S. e C.D.F.

Nullità di tutte le clausole comunque denominate che prevedano commissioni a favore delle banche a fronte della concessione di linee di credito

Continua

Il rapporto fra il condominio ed i suoi fornitori

Ottenuta la condanna del Condominio, il creditore può procedere all'esecuzione contro i singoli morosi in base alla quota di proprietà esclusiva

Continua

Opposizione a Decreto ingiuntivo e precetto

E' inammissibile proporre contestualmente, con lo stesso atto, l`opposizione a decreto ingiuntivo e l`opposizione all`atto di precetto

Continua

La delibera di approvazione del bilancio

Il Giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo non ha il potere di sindacare la validità della delibera che ha approvato il bilancio

Continua

E' esclusivo il foro del condominio consumatore

Il foro del consumatore è da considerarsi esclusivo ed inderogabile anche allorquando la qualità di consumatore è rivestita dal condominio

Continua

Efficacia della sentenza di divisione ereditaria

Il capo della sentenza di primo grado che condanni una parte a pagare all'altra una somma a titolo di conguaglio è provvisoriamente esecutiva

Continua

Quando è legittimo aprire una porta caposcala

E' invalida la delibera dell’assemblea con cui si vieta al proprietario di aprire un varco di collegamento fra il proprio immobile e l'androne.

Continua

Un contributo in tema di usura bancaria

Il dibattito sull'interpretazione dell'art. 644 c.p. in ambito bancario è aperto e attuale, proviamo a fare un po` di chiarezza

Continua

Il contributo in tema di usura: C.M.S. e C.D.S

Illegittimità delle C.M.S. e C.D.F. alla luce della più recente giurisprudenza di merito: le conseguenze pratiche

Continua

Valore delle istruzioni della Banca d'Italia

Le ragioni che inducono a ritenere che le istruzioni della Banca d'Italia non sono fonti del diritto in tema di calcolo del Teg del contratto di mutuo

Continua

Usura e differenziale di mora

Le argomentazioni giuridiche che dovrebbero indurre a considerare nel calcolo del TEG anche il differenziale di mora

Continua

Divisione immobiliare giudiziaria

Condanna alla rifusione delle spese di lite per la parte che si oppone alla divisione ingiustificatamente

Continua

Sulle linee di credito decide il giudice del conto

Linee di credito e conti anticipi non hanno autonomia rispetto al contratto di conto corrente di riferimento

Continua

Interessi di mora ed usura

Qualora le parti pattuiscano un tasso di mora superiore alla soglia il contratto di mutuo viene convertito in mutuo gratuito

Continua

Usura e costi eventuali

Tutti i costi pattuiti nel contrato di mutuo, anche se eventuali, devono essere considerati nel calcolo del Taeg da confrontare con il tasso soglia

Continua

Nullità del contratto di mutuo

Il contratto di mutuo fondiario è nullo se la banca eroga una somma superiore all'80% del valore dell'immobile compravenduto

Continua

Tasso di mora e usura

Tre orientamenti favorevoli ai clienti

Continua

Espropri di pubblica utilità in Liguria

Alcuni consigli pratici per chi si trovi coinvolto, proprio malgrado, in un esproprio per pubblica utilità

Continua

Nullità dei contratti bancari non sottoscritti

I contratti bancari che non siano sottoscritti da entrambe le parti sono nulli per carenza di uno dei requisiti fondamentali del contratto: la forma

Continua

Nullità del contratto di mutuo per falsità del TAEG

Se il TAEG indicato in contratto è difforme da quello pagato si deve applicare l'art. 117 T.U.B. o, in subordine, l'art. 125 bis T.U.B., vista la nullità del contratto

Continua

Cartelle esattoriali prescritte e prova della notifica

E' legittimo impugnare le cartelle esattoriali se l'agente della riscossione non è in grado di fornire la prova della notifica degli atti interruttivi

Continua

Il responsabile dei lavori

Vediamo quali sono i compiti in fase di progettazione ed esecuzione dei cantieri

Continua

Bonus Facciate: domande e risposte

Due quesiti ed altrettante risposte in merito al bonus facciate

Continua

Sismabonus al 110%: è applicabile anche sui poggioli?

Gli interventi locali eseguiti sui poggioli possono godere del Sisma Bonus con aliquota al 110%?

Continua

Contratti di appalti e oneri per la sicurezza

Nei contratti di appalto e subappalto è necessario indicare gli oneri per la sicurezza. In caso contrario, il contratto è nullo

Continua

Superbonus 110% e sostituzione dei pannelli solari

L'Agenzia delle Entrate di Genova, rispondendo a un interpello, ha risposto che anche la sostituzione dei pannelli solari rientra nel Superbonus 110%

Continua

Modifiche unilaterali illegittime nei contratti di fornitura del gas

Sono illegittime le comunicazioni di modifica unilaterale delle condizioni dei contratti di fornitura del gas intervenute dopo il 09.08.2022

Continua

Bonus fiscali e cessione dei crediti, quale soluzione possibile?

Lo stato attuale del mercato della cessione dei crediti fiscali: una proposta di soluzione

Continua

La cartolarizzazione dei crediti e i bonus fiscali

La cartolarizzazione diventa uno strumento concreto per monetizzare i crediti di imposta da Superbonus e bonus minori

Continua

Cessione dei crediti di imposta: lo stato attuale del mercato

Oggi non esistono ricette preconfezionate, ma singole opportunità che, di volta in volta, possono essere colte

Continua