Richiedi una consulenza in studio gratuita!

“Diritto all'oblio”, privacy on web


Quali sono le responsabilità dei web provider? Riportiamo una sentenza esemplare
“Diritto all'oblio”, privacy on web

1. Evoluzione storica della teoria del "diritto all'oblio" e regolamentazione privacy 

Il diritto all'oblio e, nella fattispecie, la “domanda di deindicizzazione dei risultati oggetto della ricerca” ex art. 17 del Regolamento 679/2016, rubricato “Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)” ha avuto negli anni un’evoluzione applicativa tesa all’ampliamento della casistica che ha come oggetto tale diritto.

Oggi per diritto all’oblio, si tende a definire quel diritto della persona che vede nelle informazioni risalenti al passato un impedimento al diritto costituzionalmente garantito (art. 2 Cost.)  dello sviluppo e costruzione della personalità del cittadino.

In origine, infatti, la tutela a tale diritto era destinata a tutti coloro che, dopo aver scontato una pena richiedevano la cancellazione dalla “memoria collettiva” dei fatti e avvenimenti passati e collegati alla data sanzione come elementi “minante” del proprio futuro.

Successivamente con la famosa sentenza della Corte di Giustizia del 13 maggio 2014 relativa al caso Costéja Gonzales vs. Google Spain, Google Inc. e La Vanguardia, si è passati a considerare l’oblio come un diritto di tutti, recepito pertanto semplicemente come un “diritto ad essere dimenticati”, presumendo limitazioni alla circostanza di diffusione dei dati personali e sensibili nell’ambito della rete telematica cosi presente e diffuso nell’uso quotidiano.

In questo senso è da accogliere con favore la tesi secondo la quale esistono diverse “accezioni” del diritto all’oblio:

  • nell'era pre-digitale e del mondo “offline”, inteso come diritto alla riservatezza e all'identità personale e pertanto era considerato tale il diritto della persona a non permanere esibita ai danni relativi alla ripubblicazione di notizia risalente nel tempo e la cui ulteriore pubblicazione non fosse da considerarsi necessaria
  •  nell’era digitale in una nuova realtà come quella del web in cui si assiste ad un “inserimento costante” di informazioni e dati da parte di una pluralità di soggetti e da una pluralità di direzioni. In questo “quadro” così rinnovato, assume importanza e rilievo il diritto all’oblio con riferimento ai motori di ricerca e, conseguentemente, al diritto alla “de-indicizzazione” rispetto alle informazioni presenti in rete.

La cancellazione dei dati è condizionata a determinate condizioni cosi espressamente indicato dall’art. 17 del GDPR.

2. Applicazione art. 17 del D.LGS. 369/2016 (GDPR)

Il diritto sancito dall’art. 17 del GDPR, secondo molti studi italiani ed europei, non rappresenta un passo avanti rispetto alla sentenza “Google Spain”. Si ritiene, infatti, che “il diritto sancito da tali norme sia sottoposto a condizioni e numerose eccezioni, soccombendo di fronte alla libertà di informazione ed espressione”. In particolar modo il comma 3 del predetto articolo enumera tutti i casi in cui tale diritto subisce delle eccezioni. Si enumerano:

a) per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;

b) per l'adempimento di un obbligo giuridico che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;

c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3;

d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.”.

In precedenza il comma 2 aveva delineato la “responsabilità” del titolare del trattamento dei dati affermando “2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.”

3. Una sentenza esemplare: “Cass. civile 21/07/2021 n. 20861”

La sentenza sopra richiamata appare esemplare per quello che è stato precedentemente rappresentato. In tale sentenza si afferma che “Ai fini della determinazione del petitum mediato (per petitum si intende l’oggetto della domanda - n.d.a.), la domanda di deindicizzazione esige la precisa individuazione dei risultati della ricerca che l'attore intende rimuovere, e quindi, normalmente, l'indicazione degli indirizzi telematici, o URL, dei contenuti rilevanti a tal fine, anche se non è escluso che una puntuale rappresentazione delle singole informazioni che sono associate alle parole chiave possa rivelarsi, secondo le circostanze, idonea a dare precisa contezza della cosa oggetto della domanda, in modo da consentire al convenuto, gestore del motore di ricerca, di apprestare adeguate e puntuali difese sul punto (fattispecie relativa all'azione intrapresa da un uomo per vedere accertato il suo diritto ad ottenere la rimozione da un motore di ricerca di tutti i risultati che comparivano digitando il proprio nome).” 

 Il carattere “esemplare” di tale sentenza risiede nel fatto che tale disposizione ci fa comprendere come sia impattante per tutti noi, il rapporto con il mondo web e la continua ricerca e condivisione d’informazioni. Nella sentenza si prevede, infatti, l’“investitura” dei Web –provider quali titolari del trattamento dei dati personali.

Con tale responso, la Suprema Corte ha chiarito che non ci si può attendere che i vari Web-provider possano operare in un senso di “autosorveglianza” preventiva nei confronti dell’utenza ma che comunque essi abbiano la responsabilità di  agire per la rimozione dei risultati  di una ricerca effettuata in quanto proprio l ’attività del motore di ricerca suppone un obbligo di intervento da parte del medesimo soggetto nella veste di titolare del trattamento.

Attività come Indicizzare, recuperare informazioni e renderle disponibili agli utenti seguendo un determinato ordine o scala di preferenza o memorizzarle temporaneamente sono a tutti gli effetti un trattamento dei dati personali disciplinato dal GDPR. Come titolare del trattamento, il gestore del motore di ricerca deve garantire che tutto sia trattato tenendo conto dei dettami legislativi europei e nazionali. 

4. Conclusioni 

Ancora una volta le scelte del legislatore (GDPR) e del Supremo Giudice (Corte di Cassazione) appaiono allineate nel determinare una compensazione tra i diversi ambiti di diritti in gioco, mettendo sulla bilancia il valore, da una parte, del diritto all’informazione e, dall’altra, quella seppur rilevante del diritto all’oblio inteso come il diritto universale alla riservatezza e alla tutela della persona esposta alla continua pubblicazione di notizie lontane nel tempo e perciò, potenzialmente lesive dell’attuale rappresentazione della propria personalità.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Green Pass e privacy: un matrimonio discusso ma felice

Il Green Pass è un pericolo per la protezione dei dati personali in ambito sanitario?

Continua

Privacy e storie di password

Password: come formularle? Cosa si rischia per il loro uso improprio? In questo articolo proponiamo suggerimenti ed esempi tratti dalla Giurisprudenza

Continua

Privacy e videosorveglianza nei condomini

Come armonizzare l’esigenza di riservatezza e privacy con l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza all’interno dei condomini

Continua

Green Pass e privacy sul lavoro

Consegna di copia della certificazione verde per i lavoratori del settore pubblico e privato: quali sono le perplessità relative alla privacy

Continua

Privacy e cyberbullismo: scenari e ambiti di applicazione

Come la regolamentazione privacy si integra nella tutela del minore vittima di cyberbullismo

Continua

Privacy e diritto di difesa

Il datore di lavoro, per esercitare il proprio diritto alla difesa, estrae documenti contenenti dati personali dal PC aziendale del dipendente. Può farlo?

Continua

Privacy e Green Pass: ennesima puntata

Quando è necessario il “Green Pass Rafforzato”?

Continua

Telemarketing selvaggio e privacy

Quali sono i nuovi strumenti di difesa? Le ultime novità proposte dal Garante

Continua

Fidelity card e privacy

Come possiamo tutelare e proteggere i nostri dati personali?

Continua

Ahi ahi la privacy! Cosa si rischia in caso di violazioni

Breve guida sui rischi sanzionatori a carico di chi fa un uso scorretto dei dati personali

Continua

“Phishing”, la “Pesca” dei nostri dati personali

In cosa consiste e come evitare spiacevoli furti della nostra privacy!

Continua

Anagrafe nazionale degli assistiti: step privacy in ambito sanitario

Anagrafe nazionale degli assistiti: cos'è e come funziona e il potenziamento del Fascicolo sanitario elettronico

Continua

Cosa sono i “Cookie” e quale è il loro impatto sulla privacy?

Cosa sono i famigerati “Cookie” e quale è la loro importanza circa un corretto utilizzo in materia di privacy?

Continua

Privacy, minori e new tecnology

I rischi di un uso “inconsapevole” degli strumenti della nuova tecnologia da parte dei minori e possibilità di tutela

Continua

Diritto di cronaca ed esercizio della privacy

Quali sono i limiti per l'esercizio del diritto di cronaca? Qual è il rapporto con la privacy e quali i criteri per bilanciare le rispettive esigenze?

Continua

Qualcuno ha violato la tua privacy?

Contatta il Garante…Presenta un Reclamo…fai così!

Continua

Privacy Vs. trasparenza amministrativa 1-0

Cosa accade quando le “esigenze” di privacy in materia sanitaria si scontrano con quelle legate alla trasparenza amministrativa

Continua

Il caso Tik Tok: la base giuridica del consenso al trattamento del dato

Come di riconosce il presupposto giuridico che rende il trattamento lecito

Continua

Servizio di geolocalizzazione e privacy

La valutazione di impatto nel trattamento dei dati nella giurisprudenza amministrativa

Continua

Privacy e video sorveglianza, un caso sempre aperto

Tutela alla sicurezza per il proprietario di un immobile o privacy del vicino di casa? Questo è il problema...

Continua

Privacy in ambito sanitario

Mancato aggiornamento dei dati personali delle piattaforme per l'invio di informazioni ai pazienti e sanzione del garante

Continua

Condominio e possibili violazioni di privacy

L’affissione dell’ordine del giorno dell'assemblea nell’androne condominiale e possibile violazione dei dati personali

Continua

Videosorveglianza e Smart Cities: il Garante della Privacy dice Stop

Ancora una volta l’attenzione del Garante si è indirizzata verso i sistemi di videosorveglianza intelligente

Continua

Telefonate mute: come tutelarsi?

Ecco quali sono le tutele previste dal Garante della Privacy

Continua

Video Sorveglianza e privacy, telecamere in un bar

Telecamere in un bar: tutela del lavoratore, obbligo di informativa e accordo sindacale

Continua

Privacy, Algoritmo e Intelligenza Artificiale

Spunti di discussione dalla Corte di Cassazione

Continua

Dati personali, è possibile conoscere l'identità del terzo a cui sono stati comunicati?

La Corte di Giustizia Europea si è espressa in merito ai diritti dell'interessato e la facoltà dei titolari del trattamento

Continua

La privacy non concede deroghe alla pubblicità

Il regime di pubblicità non giustifica la revoca dei principi in materia di protezione dei dati personali

Continua

Diritto all’oblio e diritto di cronaca storico. Problemi di convivenza

Cosa ne pensa la Corte di Cassazione, in una sua recente pronuncia

Continua