Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Diritto di visita dei figli ai tempi del Covid 2019


Nell'emergenza da Coronavirus, il diritto di visita dei figli si deve considerare come uno spostamento necessario?
Diritto di visita dei figli ai tempi del Covid 2019

Il Tribunale di Milano, con provvedimento dell'11 marzo 2020, ha prescritto ai genitori di attenersi agli accordi raggiunti nel giudizio di separazione sulle frequentazioni padre-figli, nonostante i genitori abitassero in due Comuni diversi.

Il Tribunale sancisce che l'art.1, comma 1, lett. a), DPCM 8 marzo 2020, n. 11 non preclude l'attuazione delle disposizioni di affido e collocamento dei minori e consente gli spostamenti finalizzati a rientri presso la residenza o il domicilio, cosicché nessuna "chiusura" di ambiti regionali può giustificare violazioni di provvedimenti di separazione o divorzio vigenti.

La questione interessava un padre che, con ricorso in via di urgenza, adiva il giudice della separazione al fine di esercitare il diritto di frequentazione in precedenza concordato con l'ex coniuge. La moglie, si era trasferita temporaneamente andando così a ledere il diritto di vista all'altro genitore.

Il Tribunale si è pronunciato inaudita altera parte disponendo di attenersi alle prescrizioni di cui al verbale di separazione consensuale in quanto ha ritenuto vincolante ai fini del collocamento e frequentazioni con il padre il predetto accordo, motivando che sia il decreto ministeriale dell'8 che quello del 9 marzo sopra richiamati ed illustrati non vietano l'esercizio di tale diritto.

Pertanto, ha ritenuto che: "in relazione alla contingenza determinata dalla diffusione epidemica COVID-19 non sussistono ragioni per considerare gravi ai sensi dell'art. 709-ter c.p.c. i comportamenti tenuti dal padre a tutela dei minori"; ed ha disposto "che le parti si attenessero alle previsioni di cui al verbale di separazione consensuale omologato".

Il 10 marzo il Governo, sul sito istituzionale, ha chiarito che «gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l'altro genitore o comunque presso l'affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti, in ogni caso secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio».

Il diritto di visita e frequentazione è, quindi, consentito dai decreti ministeriali dell'8/9 marzo 2020, rientrando nelle "situazioni di necessità" ivi previste.

 

Articolo del:



L'autore è esperto in Diritto di famiglia
Avv. Valentina Di Bartolomeo
VIALE ALESSANDRINO, 385 SCALA C INTERNO 3 00172 R
00172 - Roma (RM), Lazio


L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Malattie oncologiche: indennità di accompagnamento anche per brevi periodi

L'indennità di accompagnamento spetta anche ai malati in trattamento chemio e radioterapico che hanno bisogno dell’aiuto di un accompagnatore per deambulare

Continua

Assegnazione della casa famigliare, la finalità è l'interesse dei figli

La finalità dell'assegnazione della casa coniugale è quella di assicurare un'idonea sistemazione per i figli al fine di evitare che patiscano ulteriori traumi

Continua

Affidamento dei minori ai servizi sociali, come funziona?

Come funziona l'istituto giuridico dell'affidamento del minore ai servizi sociali?

Continua

Maltrattamenti in famiglia, quando si configura il reato?

Art. 572 c.p. sui maltrattamenti in famiglia: quando sono considerati un reato e come vengono puniti

Continua

La nuova natura dell'assegno divorzile

Ecco come è mutato sia il concetto che la natura dell'assegno divorzile rispetto al passato

Continua

Separazione e divorzio: spese ordinarie e spese straordinarie

l'articolo ha come obiettivo quello di far comprendere la differenza tra spese ordinari e e spese straordinarie

Continua

Quando è dovuto il mantenimento del figlio maggiorenne?

Ecco quando il figlio maggiorenne non indipendente economicamente può esigere il mantenimento dai genitori

Continua

Scioglimento della comunione tra coniugi e arricchimento senza causa

Ecco quando è possibile applicare l'istituto giuridico dell'arricchimento senza causa

Continua

Violenza in famiglia ai tempi del Covid-19

A fronte della limitazione della libertà personale, alcune persone vivono situazioni di pericolo in casa

Continua

Assegno di mantenimento ai tempi del Covid-19

La necessità di contemperare sia le difficoltà economiche causate dal Covid 2019, sia l'obbligo di mantenimento

Continua

Le indagini della guardia di finanza nel diritto di famiglia

Quando è possibile avvalersi delle indagini della polizia tributaria nell'ambito della separazione o divorzio?

Continua

Il diritto di visita e frequentazione dei nonni

Anche i nonni hanno un ruolo fondamentale nella vita dei minori dopo la separazione dei genitori

Continua

Divieto di licenziamento durante il Covid

Approfondiamo la normativa afferente il divieto di licenziamento durante il Covid

Continua

Assegno divorzile: ecco i nuovi parametri

Trattiamo l'articolo che riguarda la normativa relativa all'assegno divorzio e i nuovi parametri stabiliti

Continua