Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Domanda di riconoscimento del titolo rumeno su sostegno


Come ottenere dal TAR la condanna del Ministero dell'Istruzione ad esaminare la domanda di riconoscimento del titolo estero una volta scaduti i termini di legge.
Domanda di riconoscimento del titolo rumeno su sostegno

Con la sentenza 17291 del 22.12.2022, il Tar Lazio ha condannato il Ministero dell'Istruzione ad esaminare la domanda di riconoscimento titolo estero su sostegno presentata dalla ricorrente.

La ricorrente ha avviato presso il MIUR il procedimento di equipollenza ai sensi della Direttiva 2005/36/CE, finalizzato ad ottenere la spendibilità nel nostro Paese del titolo di abilitazione conseguito in Romania.

Stante il silenzio del MIUR sulla istanza de qua, la ricorrente ha proposto il ricorsoper l’accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato dal MIUR.

È giurisprudenza costante quella per cui il ricorso deve essere accolto quanto alla dichiarazione di illegittimità del silenzio serbato dall’amministrazione, posto che la direttiva 2005/36/CE, recepita nell’ordinamento italiano con il d.lgs. 206/2007, stabilisce che il procedimento in questione deve concludersi nel termine di 4 mesi.

Il TAR ha, dunque, accolto la domanda concernente l’ordine all’amministrazione di provvedere con un provvedimento espresso nel termine di giorni sessanta dalla comunicazione o notificazione della sentenza.

Il TAR ha altresì nominato un  Commissario ad Acta il quale dovrà provvedere alla conslusione del procedimento in caso di perdurante inerzia dell'Amministrazione.

Mediante la proposizione del ricorso, in conclusione, è possibile ottenere dal TAR la condanna del Ministero dell'istruzione a provvedere con un provvedimento espresso entro un breve termine, decorrente  dalla comunicazione in via amministrativa o dalla notificazione della sentenza e la nomina di un Commissario ad Acta, in caso di perdurante inottemperanza, il quale, dovrà provvedere sull'istanza.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Violazione delle distanze tra costruzioni e tutela del terzo

L'Adunanza Plenaria esamina la questione della tutela del terzo a fronte di atti, nel caso di specie una concessione edilizia, ampliativi della sfera di altri soggetti

Continua

Diritto di accesso ai documenti detenuti dall'Agenzia delle entrate

È consentito ottenere copia della documentazione economica e finanziaria di terzi, detenuta dall’Agenzia delle entrate, per dimostrare la simulazione di un contratto

Continua

Contratto di avvalimento e documentazione di gara

La dichiarazione di impegno della ausiliaria va presentata, in sede di partecipazione alla gara pubblica, come atto distinto e separato dal contratto di avvalimento.

Continua

Appalto: segreti industriali e commerciali e diritto di accesso

Il diritto di accesso all’offerta tecnica e ai documenti contenenti segreti industriali o commerciali, esibiti dall'aggiudicatario nella gara di appalto

Continua

Abusi edilizi: la responsabilità del proprietario dell'immobile

La demolizione delle opere abusive può essere disposta a prescindere dalla responsabilità del proprietario o dell'occupante dell'immobile

Continua

Tutela dei beni paesaggistici: la regola della non sanabilità postuma

L’esame di compatibilità paesaggistica deve sempre precedere la realizzazione dell'opera

Continua

Gara pubblica: differenza tra contratto di avvalimento e subappalto

Il confine tra contratto di avvalimento e il subappalto

Continua

La titolarità delle opere realizzate sulla superficie demaniale

Le opere realizzate dai concessionari sulla superficie demaniale sono d’esclusiva proprietà privata c.d. superficiaria fino al momento della scadenza della concessione

Continua

Soccorso istruttorio e integrazione documentale

E' possibile rettificare la dichiarazione relativa al possesso del fatturato in proprio e produrre i bilanci in sede di soccorso istruttorio

Continua

Abuso edilizio: ordine di demolizione e sanzioni sostitutive

La sanzione pecuniaria - sostitutiva della demolizione - può essere adottata quando la demolizione presenta difficoltà tecniche

Continua

Vincolo paesaggistico e autorizzazione della Soprintendenza

L'avvenuta edificazione di un’area o il suo degrado non costituiscono ragione sufficiente per escludere l’imposizione di un vincolo paesaggistico

Continua

Abusi edilizi: i presupposti per il permesso in sanatoria

Il permesso in sanatoria può essere rilasciato, a seguito di accertamento di conformità, laddove sussista la cd. "doppia conformità" dell'opera realizzata

Continua

I tipi di lottizzazione abusiva

La lottizzazione abusiva materiale, formale e mista

Continua

La cessione di cubatura: natura giuridica e presupposti

La capacità edificatoria e il trasferimento dei diritti edificatori provenienti da un altro terreno

Continua

Abuso edilizio e irrilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione

Il passaggio del tempo tra l’ordine di demolizione e il provvedimento di acquisizione non genera un affidamento tutelabile in capo all’autore dell’abuso edilizio

Continua

Gara pubblica e prezzi offerti dalla PA non remunerativi per l'impresa

Cosa fare se l'importo a base d'asta della gara ad evidenza pubblica è insufficiente a coprire i costi?

Continua

Domanda di riconoscimento del titolo estero docente

Cosa fare se il Ministero dell'istruzione non adotta il provvedimento di riconoscimento del titolo estero?

Continua

Bando immediatamente escludente e domanda di partecipazione alla gara

Se il bando di gara non consente la partecipazione dell'operatore economico alla gara è comunque necessario presentare la domanda di partecipazione alla procedura?

Continua