Domande al sussidio "SIA": al via dal 2 settembre


SIA...nuovo sussidio previsto dalla Legge di Stabilità 2016 per aiutare le famiglie disagiate
Domande al sussidio "SIA": al via dal 2 settembre
Sostegno all'inclusione attiva
La legge di stabilità 2016 ha introdotto il "Sostegno all'inclusione attiva" (chiamato SIA) per le famiglie che si trovano in serie difficoltà economiche. Il sostegno è destinato alle famiglie in cui siano presenti minorenni, figli disabili, donne in gravidanza. Il sussidio consiste in un assegno da 160 euro fino a 800 per bimestre a seconda della casistica
Requisiti
I soggetti interessati possono presentare le domande al comune di residenza e devono possedere i seguenti requisiti:
A) ISEE non superiore a 3.000 euro ed assenza di altri sostegni economici oltre i 600 euro
B) non aver acquistato auto e moto nei 12 mesi precedenti la domanda
C) adesione ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa a cura del comune
D) i richiedenti devono avere la cittadinanza italiana o essere comunitario titolare del diritto di soggiorno
E) nessun componente del nucleo familiare deve essere titolare di prestazioni a sostegno del reddito (Naspi, Asdi, Carta acquisti)
Domanda
Il Comune riceverà la domanda dai cittadini e, dopo aver compiuto le necessarie verifiche di residenza, comunica la richiesta all'INPS, che provvederà all'elaborazione della domanda e alla successiva erogazione della somma eventualmente dovuta.
Erogazione
Il beneficio consiste in una Carta di pagamento SIA che viene inviata ai richiedenti da Poste Italiane dopo che l'INPS ha erogato i rispettivi importi. Tale carta servirà per fare acquisti nei supermercati, nei negozi di alimentari, nelle farmacie e nelle para-farmacie ovvero presso gli uffici postali per pagare le bollette.

Articolo del:


di Lanza Federica

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse