Donazione o Testamento, scelta necessaria


Come sfruttare le normative attualmente in vigore...che non dureranno a lungo!
Donazione o Testamento, scelta necessaria
In Italia, l'imposizione fiscale sulle successioni è ancora da considerarsi "agevolata", rispetto al resto d'Europa, grazie ad aliquote contenute e franchigie elevate, ma per quanto ancora?

I Governi che si susseguono sono sempre a caccia di nuove entrate, l'Europa, nonostante il carico fiscale dei contribuenti Italiani superiore alla media dell'Unione, chiede maggiore uniformità fiscale, in Parlamento è già depositata una proposta di Legge peggiorativa.

Sebbene, sotto il profilo fiscale, non è possibile fare raffronti sulla convenienza, poichè le medesime imposte che regolano donazioni e successioni vengono applicate, alle prime quelle in vigore al momento dell'Atto Pubblico, mentre alle seconde quelle in vigore al momento della morte del disponente, la situazione contingente favorisce certamente le donazioni, al fine di sfruttare le Normative attualmente in vigore, che non dureranno a lungo.

Per il passaggio generazionale, inoltre, la donazione della sola nuda proprietà sui beni immobili, produce un importante risparmio fiscale, e la cessione di attività produttive, attraverso il "patto di famiglia", è addirittura fiscalmente esente.
Naturalmente, anche nelle donazioni, vanno rispettate le normative vigenti in tema di "legittima".

Articolo del:


di Nicola Carlone

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse