Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Donne e diritto allo studio: una vera ‘lotta intellettuale’


Garantire il diritto allo studio, quale diritto fondamentale costituzionalmente riconosciuto, è certamente una conquista frutto di una lenta affermazione.
Donne e diritto allo studio: una vera ‘lotta intellettuale’

Nel presente contributo mi soffermerò in maniera succinta sul rapporto tra donne e il diritto allo studio.

Garantire il diritto allo studio, quale diritto fondamentale costituzionalmente riconosciuto, è certamente una conquista frutto di una lenta, graduale e faticosa affermazione dell’autonomia e dell’autodeterminazione della figura femminile.

Quando utilizzo il termine ‘studio’, intendo richiamare una serie di concetti intimamente connessi: l’istruzione, la formazione, l’educazione, l’edificazione del sapere e l’affermazione di libertà.

Tale diritto, senza ricadere nella banale ovvietà e senza, al contempo, trascurare l’indispensabilità dello stesso, deve essere riconosciuto ed effettivamente garantito sin dall’infanzia, momento genetico di formazione. È ancora radicata in molte regioni, infatti, nonostante l’indubbia evoluzione di carattere generale, la convinzione, figlia di una triste chiusura mentale, che le ragazze non debbano frequentare la scuola perché sono tenute ad aiutare le madri nei lavori domestici oppure hanno già dei figli da accudire, per cui deve essere loro preclusa ogni aspirazione di carattere formativo.

Se le donne sono istruite e godono di un effettivo diritto allo studio rischiano in misura minore di essere escluse dalla società e sono in grado di prendersi cura di se stesse e dei propri figli.

Per questo, è necessario intervenire per garantire, sin dall’infanzia, il diritto allo studio delle bambine, future donne. Garantire il diritto allo studio alle bambine comporta inevitabilmente ridurre il divario di genere e raggiungere l’auspicata indipendenza e conquistare l’indispensabile libertà di pensiero.

Sul piano pratico, con azioni concrete occorre incentivare e facilitare la partecipazione scolastica delle ragazze, sin dalla scuola primaria, percorrendo la via, in questo senso, della ‘lotta intellettuale’ contro lo scoraggiante fenomeno dell’abbandono scolastico. 

Avv. PhD Roberto Pusceddu

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il concetto di interesse e vantaggio dell'ente in materia 231

Cassazione: rientra nel concetto di interesse o vantaggio dell’ente anche il profitto che quest’ultimo trae nel caso di commissione di illeciti penali

Continua

Sulla validità ed efficacia del canone di locazione maggiorato

Simulazione del contratto di locazione: il contratto che prevede il versamento di un canone maggiorato è affetto da nullità

Continua

Come salvarsi dalle cartelle esattoriali

In questo articolo analizziamo l'attuali situazione relativa ai debiti degli italiani e alle cartelle esattoriali

Continua

Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo

Il procedimento disciplinare a carico del professionista psicologo: omessa verifica delle fonti e dei dati raccolti nell’esercizio della professione

Continua

E-mail privata e violazione della privacy da parte del datore di lavor

La posizione del Garante della Privacy sulla società che mantenga attiva una casella e-mail di un ex dipendente e non proceda a una cancellazione

Continua

L’art. 131 bis c.p.: applicabilità alle contravvenzioni

L'applicabilità dell’istituto di nuovo conio di cui all’art. 131 bis del codice penale in una particolare ipotesi di reato

Continua

I contratti "a fumetti": l’immagine e l’atipicità del contratto

Ecco una possibile risposta a uno dei quesiti che si colloca alla base della mia ricerca: può un disegno essere un contratto?

Continua

L’immagine integra la volontà contrattuale

L’oggetto di indagine è rappresentato dai contratti e dal possibile ruolo e dalle possibili funzioni che le immagini svolgono nell’ambito del contratto stesso

Continua

Donna: sesso debole a chi? Tra equilibrio e ragionevolezza

La donna non può definirsi ‘sesso debole’; la donna non versa in una situazione di soggezione; la donna non è dipendente da altri soggetti

Continua

Donna: il mio diritto di ‘pensare’ è diritto d’esistere

La libertà di circolazione delle proprie idee è fondamento di conoscenza e, al contempo, di emancipazione

Continua

Donne e la c.d. ‘violenza di genere’: un fenomeno da sconfiggere

‘violenza di genere’: si tratta della violenza esercitata contro le donne e consiste in ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza.

Continua

La tutela della salute delle donne lavoratrici: il mobbing

Il presente contributo si incentra sulla tutela della salute delle donne quali ‘lavoratrici’.

Continua

I diritti degli uomini: la ricerca di equilibrio

In sede di separazione e divorzio, è bene si sappia quali siano i diritti di cui sono titolari i mariti e i padri

Continua

Il ‘Codice Rosso’: un canale preferenziale per prevenire la violenza

L’attuale Governo, al fine di garantire una maggiore tutela delle donne vittime di violenza, si propone di offrire una corsia preferenziale alle donne

Continua

Il caso di Nasrin Sotudeh: la tutela dei diritti delle donne

Tale vicenda ha visto come protagonista, suo malgrado, Nasrin Sotudeh, avvocatessa e attivista iraniana per i diritti delle donne

Continua