E' possibile sapere a priori il Rendimento?
E' possibile sapere prima di investire quello che sarà il rendimento di un investimento finanziario?

Non importa quanto ci concentriamo, quanto ci impegniamo, quanto ci impuntiamo o quanto battiamo i pugni sul tavolo: la risposta sarà sempre la stessa ovvero che non siamo in grado di controllare il risultato di una attività di investimento finanziario. Ancora di più non siamo in grado di controllare o predeterminare come si esprimerà il rendimento.
Ma come? Il Consulente Finanziario non è quindi colui che sa cosa succerà nel futuro? Il Consulente Finanziario non è colui che controlla il rendimento di un portafoglio? Il Consulente Finanziario non è colui che viene pagato per produrre rendimento?
Molti di voi si stupiranno del fatto che la risposta a queste domande è: NO. Facciamo cadere questo mito. Un medico cura, non fa miracoli. Un Consulente Finanziario estrae rendimento dal mercato, non lo non crea dal nulla.
In cosa consiste, quindi, il mestiere del Consulente di patrimoni finanziari e in particolare quello di chi costruisce la cd. "asset allocation"?
Esattamente quello che riporta il cartello precedente: elabora strategie che si fondano sull’analisi storica e prospettica delle dinamiche del mercato finanziario con lo scopo di strutturare soluzioni efficienti di investimento che gestiscano RISCHIO e COSTI secondo un ORIZZONTE TEMPORALE (la durata dell’investimento) coerente con il COMPORTAMENTO umano.
Queste sono infatti le variabili che si possono controllare e questo è ciò su cui deve concentrare il proprio lavoro un Consulente Fiannziario.
Se abbiamo piena coscienza del contesto finanziario in cui viviamo con tutte le sue regole e le sue caratteristiche e ci poniamo un obiettivo coerente con le nostre aspettative il risultato sarà la naturale conseguenza di un processo, il semplice passaggio dal punto A di partenza al punto B di arrivo. Basta che uno solo di questi elementi esca dal controllo e il rendimento scompare.
Investire con successo significa sapere che ognuno dei punti indicati ha un ruolo e un delicato equilibrio. Non ci sono scorciatoie ma solo tanto lavoro, tanto impegno, e la capacità di saper dare il giusto tempo per raccogliere i risultati. Vi risulta che esistano attività dove è previsto di avere tutto subito e senza impegno e fatica?
Il mondo degli investimenti finanziari non è differente da questo punto di vista. Il rendimento per definizione è il premio per il rischio ed il rischio non è un boccone tenero da digerire. Chi è in grado nel tempo di mantenere un comportamento coerente e organizzato raccoglierà il rendimento messo a disposizione dal mercato. Per il resto dei partecipanti invece sarà una cessione di valore.
Che cosa c’è tuttavia di non scritto in questo schema apparentemente tanto semplice?
La difficoltà di implementarlo nel tempo.
Mi piace molto la similitudine che viviamo noi Consulenti Finanziari con gli atleti. Gli atleti li vediamo e li seguiamo durante le grandi competizioni e ci esaltiamo per le loro performance. Proviamo quella carica, quella sensazione di vittoria come l’avessimo ottenuta noi. Soffriamo nel vederli soffrire e godiamo nel vederli godere.
Vi siete però mai chiesti cosa c’è dietro quel gesto - in molti casi di pochi secondi - che li porta al successo?
Leggendo diverse biografie di sportivi il tema che più ricorre è l’insuccesso, le crisi, lo sconforto, la paura ma su tutte la voglia di non perdere. Vedendo queste star ci aspetteremmo esseri invincibili, senza paura a cui la vita ha dato tutto senza chiedere nulla in cambio. Nessuna fatica quando tutti faticano. Nessun errore quando tutti sbagliano. Non è cosi. Anzi.
Sono proprio i momenti bui, difficili a forgiare i veri campioni e in questo la similitudine con il mondo degli investimenti è veramente forte. Il Consulente Finanziario vero è colui che cerca di far resistere ai propri clienti alle fasi di performance deludenti raddoppiando il proprio impegno, mettendosi in discussione, ma senza mai perdere lucidità e disciplina. Accettando le fasi negative come un giusto compromesso per ottenere il risultato di lungo periodo, l’unico che ha veramente senso quando si parla di investimento finanziario.
Come si traduce tutto questo?
Metodo e Disciplina, si tratta dell’implementazione di un metodo di lavoro coerente che permetta ai clienti di investire nelle varie "asset class" con rendimenti attesi interessanti senza rinunciare al principio di protezione del patrimonio che sarà necessario quando il mercato invertirà il trend positivo e costringerà a testare le scelte irrazionali che il cliente commetterebbe senza la disciplina e l'assistenza del proprio consulente.
Ma come? Il Consulente Finanziario non è quindi colui che sa cosa succerà nel futuro? Il Consulente Finanziario non è colui che controlla il rendimento di un portafoglio? Il Consulente Finanziario non è colui che viene pagato per produrre rendimento?
Molti di voi si stupiranno del fatto che la risposta a queste domande è: NO. Facciamo cadere questo mito. Un medico cura, non fa miracoli. Un Consulente Finanziario estrae rendimento dal mercato, non lo non crea dal nulla.
In cosa consiste, quindi, il mestiere del Consulente di patrimoni finanziari e in particolare quello di chi costruisce la cd. "asset allocation"?
Esattamente quello che riporta il cartello precedente: elabora strategie che si fondano sull’analisi storica e prospettica delle dinamiche del mercato finanziario con lo scopo di strutturare soluzioni efficienti di investimento che gestiscano RISCHIO e COSTI secondo un ORIZZONTE TEMPORALE (la durata dell’investimento) coerente con il COMPORTAMENTO umano.
Queste sono infatti le variabili che si possono controllare e questo è ciò su cui deve concentrare il proprio lavoro un Consulente Fiannziario.
Se abbiamo piena coscienza del contesto finanziario in cui viviamo con tutte le sue regole e le sue caratteristiche e ci poniamo un obiettivo coerente con le nostre aspettative il risultato sarà la naturale conseguenza di un processo, il semplice passaggio dal punto A di partenza al punto B di arrivo. Basta che uno solo di questi elementi esca dal controllo e il rendimento scompare.
Investire con successo significa sapere che ognuno dei punti indicati ha un ruolo e un delicato equilibrio. Non ci sono scorciatoie ma solo tanto lavoro, tanto impegno, e la capacità di saper dare il giusto tempo per raccogliere i risultati. Vi risulta che esistano attività dove è previsto di avere tutto subito e senza impegno e fatica?
Il mondo degli investimenti finanziari non è differente da questo punto di vista. Il rendimento per definizione è il premio per il rischio ed il rischio non è un boccone tenero da digerire. Chi è in grado nel tempo di mantenere un comportamento coerente e organizzato raccoglierà il rendimento messo a disposizione dal mercato. Per il resto dei partecipanti invece sarà una cessione di valore.
Che cosa c’è tuttavia di non scritto in questo schema apparentemente tanto semplice?
La difficoltà di implementarlo nel tempo.
Mi piace molto la similitudine che viviamo noi Consulenti Finanziari con gli atleti. Gli atleti li vediamo e li seguiamo durante le grandi competizioni e ci esaltiamo per le loro performance. Proviamo quella carica, quella sensazione di vittoria come l’avessimo ottenuta noi. Soffriamo nel vederli soffrire e godiamo nel vederli godere.
Vi siete però mai chiesti cosa c’è dietro quel gesto - in molti casi di pochi secondi - che li porta al successo?
Leggendo diverse biografie di sportivi il tema che più ricorre è l’insuccesso, le crisi, lo sconforto, la paura ma su tutte la voglia di non perdere. Vedendo queste star ci aspetteremmo esseri invincibili, senza paura a cui la vita ha dato tutto senza chiedere nulla in cambio. Nessuna fatica quando tutti faticano. Nessun errore quando tutti sbagliano. Non è cosi. Anzi.
Sono proprio i momenti bui, difficili a forgiare i veri campioni e in questo la similitudine con il mondo degli investimenti è veramente forte. Il Consulente Finanziario vero è colui che cerca di far resistere ai propri clienti alle fasi di performance deludenti raddoppiando il proprio impegno, mettendosi in discussione, ma senza mai perdere lucidità e disciplina. Accettando le fasi negative come un giusto compromesso per ottenere il risultato di lungo periodo, l’unico che ha veramente senso quando si parla di investimento finanziario.
Come si traduce tutto questo?
Metodo e Disciplina, si tratta dell’implementazione di un metodo di lavoro coerente che permetta ai clienti di investire nelle varie "asset class" con rendimenti attesi interessanti senza rinunciare al principio di protezione del patrimonio che sarà necessario quando il mercato invertirà il trend positivo e costringerà a testare le scelte irrazionali che il cliente commetterebbe senza la disciplina e l'assistenza del proprio consulente.
Articolo del: