Ecco 7 strategie di crescita per il consumatore

1. Evitare la complessità
E, nota bene, i discorsi apparentemente semplici, in pratica, quelli elaborati soltanto per acchiappare consensi definitivi immediatamente fanno in un certo senso parte della complessità da evitare al fine di eliminare l’amarezza, il sapore acre della scelta errata. Detto questo, l’immagine qui sotto vuole rappresentare e visualizzare cosa si intende qui per complessità rispetto all’utile sistema dettagliato, semplice ed ordinato. È importante ricordare che il termine “spesa” rappresenta la capacità di soddisfare tutti i punti elencati, comunicati relativi ai propri progetti o obiettivi. Capacità che si delinea attraverso una semplice operazione aritmetica ma attenzione semplice e prioritaria, perché gli obiettivi hanno e devono avere la priorità sulle spese per consumi generali, ovvero dallo Stipendio occorre determinare quanto sottrarre al fine di riuscire a realizzare nel tempo stabilito gli obiettivi fissati che, pertanto, vanno dettagliati e messi nero su bianco non soltanto comunicati a parole (N.B.: verba volant scripta manent). La semplicità sta, dunque, nella chiarezza di un elenco ben dettagliato, concreto e realistico oltre che tempificato nonché mirato. Comunicazione chiara, trasparente e dettagliata per iscritto - anche del Cliente che sta cercando IL Professionista - è parte delle fondamenta solide della Consulenza che posso e desidero offrire. Anche nella Consulenza vige il do ut des perché il consulente finanziario è il professionista della consulenza finanziaria, previdenziale e assicurativa iscritto All'Albo Unico dei Consulenti Finanziari. Non è un dipendente ed è costantemente aggiornato per il miglioramento nella Gestione del Risparmi adeguata per ciascun Cliente. Ogni Cliente è unico, con proprie caratteristiche ed esigenze. Si è detto “costantemente aggiornato” qui si definisce o esplica il Ruolo Sociale della professione, cioè quello di trasmettere Conoscenza Finanziaria ai consumatori che hanno compreso la necessità di essere seguiti dal Consulente Finanziario.
2. Approfondire
3. Essere autentici, sinceri e aperti
-
Condividi la tua storia con il consulente finanziario che è il tuo medico.
-
Sii te stesso.
-
Contribuisci a creare il rapporto concreto con il consulente finanziario.
4. Essere attento alle normative e ai regolamenti vari
5. Lasciare andare
6. Evitare di accettare spasmodicamente
7. Comincia subito qui
Articolo del: