Economia globale, metalli preziosi e vigilanza BCE

Economia globale, metalli preziosi e vigilanza BCE: cosa cambia per i risparmiatori?
A cura di Antonio Milano – Consulente del Credito, RACES FINANCE
Il 13 giugno 2025 segna una giornata chiave per chi segue i mercati finanziari e le politiche economiche europee.
Dalla debolezza del dollaro ai record dei metalli preziosi, fino al nuovo impulso della BCE verso una supervisione più integrata: ecco cosa sta accadendo e perché è importante per chi investe, risparmia o semplicemente vuole capire dove sta andando l’economia.
Dollaro debole, mercati incerti
Il dollaro statunitense ha toccato i minimi da oltre tre anni sull’euro, arrivando a quota 1,16.
Un segnale che riflette l’incertezza politica negli USA e l’effetto dei dazi sull’economia americana, che sembrano rallentare la crescita più che contenere l’inflazione
Per i risparmiatori europei, questo significa un euro più forte e potenzialmente più potere d’acquisto all’estero, ma anche una maggiore volatilità nei mercati valutari.
Oro, argento e platino: la corsa dei metalli preziosi
Il 2024 ha visto l’oro diventare la seconda riserva valutaria al mondo dopo il dollaro, superando l’euro nei forzieri delle banche centrali.
Ma nel 2025, è il platino a sorprendere: +14% da inizio anno, mentre l’oro segna un +29% e l’argento continua la sua ascesa
Questi dati indicano una crescente ricerca di beni rifugio da parte degli investitori, in un contesto di incertezza geopolitica e monetaria.
Per chi ha un portafoglio diversificato, i metalli preziosi tornano a essere un’opzione da valutare con attenzione.
BCE: più vigilanza, più Europa
La Banca Centrale Europea, insieme alle banche centrali dei Paesi UE (anche quelli fuori dall’euro), spinge per una supervisione finanziaria più integrata. L’obiettivo è rafforzare il controllo su settori strategici come le controparti centrali e i servizi in criptoattività, affidando un ruolo centrale all’ESMA, in collaborazione con autorità nazionali come la Consob
Questo modello a due livelli – simile alla vigilanza bancaria della BCE – punta a garantire maggiore stabilità e trasparenza nei mercati europei.
Un passo importante per chi opera nel credito, negli investimenti e nella consulenza finanziaria.
Conclusione: cosa significa tutto questo per te?
In un mondo in rapido cambiamento, è fondamentale avere una bussola.
Come Consulente del Credito, il mio compito è aiutarti a interpretare i segnali dei mercati e a proteggere il tuo patrimonio.
Se vuoi approfondire come questi scenari possono influenzare i tuoi investimenti o il tuo accesso al credito, contattami direttamente su antonio-milano.it o sui miei canali social.
Contattami per una consulenza gratuita:
Antonio Milano Consulente del Credito – RACES FINANCE (OAM M510)
Consulente Assicurativo – AssicuraPoint / Vitanuova (E000773564)
Via Alessandro Torlonia, 16/18 – 00161 ROMA
WhatsApp: +39 333 2209967
Email: antonio.milano@agenti.races.it
PEC: antonio.milano@pcert.postecert.it
https://www.antonio-milano.it - https://www.races.it
Articolo del: