Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Emergenza Covid-19 tra sanzione penale ed amministrativa


Le previsioni sanzionatorie penali ed amministrative relative alle misure di contrasto al diffondersi della pandemia relativa al c.d. «Coronavirus»
Emergenza Covid-19 tra sanzione penale ed amministrativa

 

Con il Decreto Legge n. 19 del 2020, entrato in vigore lo scorso 26 marzo, sono state attuate delle importanti modifiche sanzionatorie, in riferimento alle violazioni delle regole imposte per contrastare il diffondersi del Covid-19.

In particolare, fino al 26 marzo, chi veniva sorpreso fuori dalla propria abitazione, era sottoposto ad un procedimento penale per la violazione del reato di cui all’art. 650 c.p., che prevede l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino ad € 206.

Il Governo, ritenendo questa misura poco efficace, ha previsto, all’art. 4 del Decreto, in vigore dal 26 marzo, la sola sanzione amministrativa da € 400 a € 3.000.

Sempre nel medesimo articolo si scrive, espressamente, che non trova applicazione il reato di cui all’art. 650 c.p.

Rimane, quindi, il problema circa le violazioni dell’art. 650 c.p. commesse prima del 26 marzo.

Lo stesso art. 4 del citato Decreto, al comma 8, stabilisce che la sanzione amministrativa si applica anche ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore del decreto, in misura ridotta della metà.

In sostanza l’Autorità penale, anche per i fatti commessi prima del 26 marzo, trasmetterà i fascicoli a quella amministrativa. Quindi non si verrà sottoposti ad un procedimento penale.

La risposta sanzionatoria penale rimane, tuttavia, in vigore in riferimento al divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione per i soggetti positivi al Covid-19. In questo caso trova applicazione l’art. 452 c.p., delitto colposo contro la salute pubblica, o il reato di cui all’art. 260 del Testo Unico delle leggi sanitarie, con pene molto più elevate.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Iva non versata: il ruolo della crisi di liquidità dell'impresa

La crisi di liquidità dell'impresa e la sua rilevanza in tema di mancato versamento Iva, ex art. 10 ter D.lgs. 274/2000

Continua

Art. 10 bis D.lgs. 74/2000: quando il modello 770 da solo non basta

La rilevanza probatoria della dichiarazione modello 770 nel reato di omesso versamento di ritenute dovute o certificate prima della riforma del 2015

Continua

Stalking: il ruolo della vittima

Nella Pronuncia in commento la Corte di Cassazione affronta il tema della rilevanza del comportamento della vittima nel delitto di stalking

Continua

Come cambia la prescrizione con la riforma del ministro Bonafede

Con la recente riforma Bonafede la prescrizione viene di fatto abolita compromettendo ogni principio garantista per vittime e imputati

Continua

Reato di stalking, cosa prevede

L’art. 612 bis del codice penale disciplina nel nostro ordinamento il reato di atti persecutori

Continua

Il reato di maltrattamenti in famiglia: cosa prevede?

L’art. 572 del codice penale punisce il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi

Continua

Il reato di guida in stato di ebbrezza: cosa fare?

L’art. 186 CdS punisce la guida sotto l’influenza dell’alcool

Continua

Diffamazione a mezzo social network

I social network non sono zona franca: i commenti e i post che si pubblicano possono avere una rilevanza penale.

Continua

«LIKE» sui social e istigazione a delinquere

I c.d. «mi piace» sono indizi sufficienti per la configurazione del reato di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione

Continua