Emozioni: come gestirle


La gestione delle emozioni (Intelligenza emotiva) è tra le prime 10 skiil richieste in ambito lavorativo. Riconoscere le emozioni, gestirle ed esprimerle è fondamentale
Emozioni: come gestirle

Gestione delle emozioni

Che cos'è una emozione? 

Emozione: stati di attivazione che coinvolgono organismo ed influenzano il modo in cui noi elaboriamo le informazioni guidandoci nell’attribuire i significati a tutto ciò che ci succede.

 

Distinguiamo le emozioni, gli stati d'animo e i sentimenti.

  • Emozione: stato psicofisico legato ad uno stimolo di tempo breve.

  • Stato d’animo: sono molto più sfumati delle emozioni e infatti comportano una modesta attivazione psicofisica, non si riferiscono ad un episodio e stimolo specifico, ma rappresentano una emozione affinata da processi più analitici non indirizzati ad una specifica motivazione all’azione immediata (es.ansia, preoccupazione, noia, interesse, curiosità...)

  • Sentimento è l’emozione che passa ad un più elevato livello di consapevolezza, c’è un investimento mentale maggiore, c’è sempre un sentire corporeo generato da una attivazione nervosa che si integra con una componente mentale, centrata su una rielaborazione fatta di immagini e pensieri (es .amore, odio, gelosia, affetto, perdono...)

Le emozioni di base sono 6: paura, rabbbia, tristezza, disgusto, gioia e sorpresa.Ogni emozioni porta in sè un messaggio utile per la nostra vita  che ci permette di gestire ed esprirmerle a nostro favore. La vita senza emozioni sarebbe una vita in bianco e nero, perciò diamo loro  il benvenuto  quando arrivano con la consapevolezza che comprendere il loro significato è importante per il nostro Benessere.

Definizione di intelligenza emotiva

La capacità di integrare pensieri ed emozioni per prendere decisioni sostenibili. Perché è importante parlare di Intelligenza Emotiva? Le emozioni guidano le persone...le persone guidano le performace.

Le fondamenta dell'Intelligenza Emotiva

  1. Le emozioni sono messaggi.

  2. Possiamo provare ad ignorarle, ma non funziona tornano più forti di prima.

  3. Posssiamo provare a nasconderle, ma il nostro corpo non mente mai, quindi non funziona.

  4. Le emozioni permettono di prendere decisioni efficaci.

  5. Le emozioni hanno delle sequenze logiche ed è per questo che occorre prima riconoscerle.

  6.  Le emozioni sono tutte contaggiose!

Saper riconoscere e identificare quello che si sta provando è fondamentale per gestire in maniera efficace le emozioni. 

Quali sono le emozioni più forti 

Le emozioni più forti sono quelle che sembrano incontrollabili e che, per la loro intensità, ci spaventano e ci disorientano. Le emozioni negative come la paura, il disgusto, e la rabbia sono di certo tra le reazioni emotive più intense. Anche le emozioni positive, tuttavia, possono fare paura. L’amore ad esempio mette in difficoltà molte persone. Si può aver paura di innamorarsi o di essere felici o della sensazione di intimità.

I messaggi delle emozioni primarie

  • Paura: c'è un pericolo domandarsi è reale o immaginario.

  • Rabbia: c'e bisogno di un cambiamento. Cosa cambiare, punto di vista o situazione?

  • Tristezza: c'è qualcosa da accettare.

  • Sorpresa: c'è qualcosa di nuovo per noi.

  • Gioia:  qualcosa è buono per noi?

  • Disgusto: c'è qualcosa che non e bene per noi.

Le emozioni servono alla nostra Sopravvivenza, al nostro Ben-essere e alla nostra Evoluzione. Questa utilità dipende da noi, dalla nostra volontà ad ascoltare e dialogare con le nostre emozioni per sviluppare  la nostra intelligenza emotiva 

 

"Quando sfuggono al controllo, le emozioni possono rendere stupidi individui intelligenti" 

Daniel Goleman

 

Articolo del:


di Annalisa Ricchetti Naturopata, Trainer e Coach professionista

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse