Sentenza n. 6811/2016 pagamento debiti ereditari ed accettazione tacita dell'eredità ex art. 476 c.c.: non vi è coincidenza
Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, rigetta il ricorso proposto da una lavoratrice la quale chiedeva alla figlia del de cuius quanto in passato non percepito sulla base del CCNL del settore "Studi Professionali". La ricorrente avvalora la propria domanda sottolineando che il pagamento effettuato in favore di altri dipendenti fosse elemento sufficiente per perfezionare la fattispecie delineata ex art. 476 c.c. Il pagamento effettuato, tuttavia, a parere dei Giudici, non si configura come un'accettazione tacita dell'eredità, bensì come una mera "quietanza a saldo". Ciò perché tale pagamento non è stato effettuato con il denaro del dante causa, bensì con quello del marito della convenuta. Proprio a tal proposito, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 1634/2014, ha precisato che l'accettazione tacita dell'eredità si configura, ad esempio, qualora venga pagato un debito del de cuius con il denaro proveniente dall'asse ereditario, fattispecie che evidentemente non si è perfezionata nel caso in esame.
La sentenza in commento si conclude, dunque, con il rigetto del ricorso in quanto il soggetto chiamato in causa risulta estraneo al rapporto di lavoro non avendo la resistente accettato l'eredità e non avendo neppure compiuto atti tali da far presupporre la volontà della stessa di accettare.
Nella cessione dell'azienda in esercizio ovvero nel conferimento dell'azienda in esercizio in una o più società si applicano le disposizioni dell'art. 186-bis l.f.
Non è semplice stabilire se il Coronavirus, o le consequenziali misure restrittive adottate dalle Autorità, possa costituire valida causa di impossibilità
Tra le misure urgenti adottate dal Governo connesse all'emergenza Coronavirus rientra la possibilità di sospensione del pagamento delle polizze RC auto obbligatorie
Con l'entrata in vigore della L. 244/2007, il nostro ordinamento ha istituito il Fondo di solidarietà per i mutui utilizzati per l'acquisto della prima casa
Accertamento dell’usucapione di un diritto di servitù di passaggio sul bene condominiale: il contraddittorio deve essere integrato nei confronti di tutti i condomini
Tutte le opere effettuate sulle facciate esterne sono assoggettate alla ripartizione delle spese in misura proporzionale al valore delle singole proprietà
Con l’ordinanza n. 28391/2020 si precisa che in caso di inadempimenti reciproci posti in essere, il preliminare si scioglie con restituzione della caparra
Il Tribunale Regionale ha accolto il ricorso del condominio contro l’ordinanza del Comune che aveva ingiunto di abbattere i paletti infissi al suolo senza calcestruzzo
In via generale la delibera assembleare non può attribuire ai condomini con più millesimi due o più posti auto, questo perché ne deve essere consentito l’uso paritario
La condomina richiedeva la revoca del titolo esecutivo affermando che la ditta creditrice avrebbe dovuto in primis escutere il condominio e non il singolo condomino