Investimenti ESG, solo una moda o anche rendimento?


La sostenibilità nella finanza sarà un mercato che crescerà nel prossimo futuro. Come partecipare?
Investimenti ESG, solo una moda o anche rendimento?

In questo periodo di covid-19 con conseguente quarantena è stato certificato che, se tutti noi ci comportassimo in modo più consapevole, cambiando un po' le nostre abitudini, ad esempio negli spostamenti, si potrebbe migliorare molto l’aria che respiriamo così che il nostro pianeta ne avrebbe un gran beneficio.

Non solo, anche le grandi industrie che sono quasi arrivate a produzione zero in tanti settori hanno fatto crollare le particelle inquinanti presenti nell’atmosfera, quindi la brutta notizia ora può essere che, tornando nella normalità, se da un punto di vista della pandemia siamo quasi totalmente fuori pericolo, tornerà il grande problema dell’inquinamento.

Nel Settembre 2015 sono stati stilati 17 obiettivi per salvare il mondo per uno sviluppo sostenibile (vedi Agenda 2030).

La domanda ora è: quali aziende si stanno già comportando consapevolmente?

Noi “comuni mortali” possiamo avere un comportamento nell’ambito finanziario che possa aiutare questo passaggio obbligatorio se vogliamo un Mondo più sano e vivibile?

La risposta è sì, da molto tempo ci sono delle aziende che si sono già adeguate all’Agenda 2030 e vengono chiamate sostenibili.

Il loro mercato si chiama ESG è l’acronimo di Environmental, Social, Governance.

Non è solo un settore che ora va “di moda”, ma sarà il futuro e tutte le aziende prima o poi dovranno attenersi ai 17 punti che regolano l’Agenda 2030.

E’ un mercato che, per entrarci con i propri risparmi, è consigliabile avere una consulenza di un professionista del settore, che sa riconoscere i veri investimenti ESG.

Alcune gestioni finanziarie di fondi, sicav etc… pensano che mettendo qualche titolo all’interno del portafoglio si possano fregiare dell’appellativo di investimenti sostenibili, quindi molta attenzione.

Il mercato riguarda sia titoli azionari (stocks) che obbligazionari (bonds) e, ultima notizia finanziaria, è che persino la BCE annuncia che comprerà Green Bonds fino a che potrà.

Un mercato peraltro che in questo periodo di covid-19 ha performato meglio degli altri, in molti casi restando in zona positiva per il periodo di maggior ribasso del mercato stesso.

Quindi, riassumendo, il settore del mercato ESG è da prendere in considerazione, così facendo sposteremo molti capitali verso aziende virtuose, obbligando così anche le altre ad avere lo stesso comportamento, ma anche visto gli ultimi risultati, si evince che è un mercato che dà delle ottime soddisfazioni dal punto di vista remunerativo.

Avere un comportamento sostenibile guadagnandoci non dispiace!

Un saluto e alla prossima.                      

 

Articolo del:


di DANIELE CECCHINATO

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse