Essere o non essere?…Meglio ridere (prima parte)


Ovvero, quando non prendersi troppo sul serio è una cosa serissima. Alcune cose che non sai sul potere della risata.
Essere o non essere?…Meglio ridere (prima parte)
Domanda "Ti ritiri tu?" Risposta "Trullallerollà"

E’ solo un vecchio gioco di parole, ma è sempre efficace. Chi potrebbe essere a pronunciarne la prima parte?
Un maratoneta al lumicino delle proprie energie?
Un manager che sta "ristrutturando" la propria azienda?
Un "tombeur des femmes", un donnaiolo insomma alle prese per la prima volta con un rivale in amore? A cosa avete pensato; vi sembra solo una stupidaggine, una "roba da ridere"? Di certo quello che colpisce è la risposta: anche in un semplice gioco di parole si nasconde e si manifesta, attraverso una risata, un antico adagio

"Quando piangi e il tuo dolore è immenso, dall’altra parte dell’Universo, qualcosa in te ride a crepapelle. Si tratta soltanto di lasciargli spazio".

Merleau-Ponty aveva notato questa cosa vedendo che anche durante il funerale più tragico e penoso, dopo un po’ le persone cominciano a fare cose apparentemente incongrue, insomma che non hanno nulla a che vedere con la situazione. Chi si pulisce le unghie, chi comincia a guardare in giro, a parlottare ecc. . Più prosaicamente, ma anche in maniera più simpatica e irriverente, ormai molti anni fa anche Enzo Iannacci ci aveva fatto vedere la medesima verità. Quel suo "si potrebbe andare al tuo funerale...per vedere se la gente piange davvero", non suona nel medesimo senso? Quindi c’è qualcosa (da dentro o da fuori fate voi...) che ad ognuno di noi dice "anche il momento peggiore della tua esistenza deve e può durare quanto basta, senza <>. Non sei tutto lì dentro".

Dall’altra parte di questo mondo serio e grave sta il bambino irriverente, l’irresponsabile, il clown. Come può uno scontro così totale di mondi portare alla risata, al fragoroso sorgere del buonumore? Qual è il meccanismo d’azione del ridere e quale ne è il senso?
Oggi si fa un gran parlare di Benessere, di Nuove Ere, di Educazione alla Salute, di un’attenzione che si sposta sempre di più dal bisogno (che incatena e fa paura) al desiderio (che apre alla gioia, la gioia pura e semplice del desiderare), ma ciò che lascia perplessi è che per lo più lo facciamo in modo terribilmente serio. Ci impegniamo anche nel tempo libero; programmiamo, prevediamo, e preveniamo tutto, nulla riesce, o quasi, a sorprenderci, a "spiazzarci". Ecco questo è uno dei meccanismi principali che attiva il buonumore. Sei come Bertoldo, che di fronte alla condanna a morte si portò in giro per il mondo le guardie con la scusa di trovare l’albero "giusto" per essere impiccato? La Salute non può che "sorriderti".

La Farmacia del Dott.Buonumore

Leggere i risultati di alcune ricerche, rigorosamente targate USA, sugli effetti del ridere a carico della Salute lascia veramente "spiazzati", una vera e propria "cascata" di benessere.

ã Aumento dei linfociti T, i "pasdaran" della Salute, i guardiani del Benessere
ã Diminuzione del tasso circolante di cortisolo (un "serio" indicatore di stress)
ã Rallentamento, in condizioni di stress, della diminuzione dell’immunoglobulina-a, un’importante "protettrice" delle prime vie respiratorie
ã Stimolazione della produzione di beta-endorfine, un potente antidolorifico endogeno.
ã ......e ci sono altre ricerche

Ma abbiamo costruito attorno a noi un mondo in cui chi non è serio fa poca strada (vallo a raccontare ad Aldo Giovanni e Giacomo); quando etichettiamo qualcuno come una "macchietta" non gli stiamo forse anche dicendo che quel suo farci ridere non lo porterà mai da nessuna parte?

Eppure ridere distende la muscolatura, riduce la frequenza cardiaca, stempera l’ansia, elimina l’adrenalina in eccesso, fa da analgesico e da antiinfiammatorio.....e crea attorno a noi un clima decisamente più allegro

Articolo del:


di Mario Bianchini Psicologo Psicoterapeuta

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse