Euro digitale, sì o no? La Bce lancia sondaggio online tra i cittadini


La BCE è pronta al lancio dell’euro digitale, visto come lo strumento più adeguato per competere nell’arena internazionale. Opportunità? Rischi?
Euro digitale, sì o no? La Bce lancia sondaggio online tra i cittadini

Euro digitale sì o euro digitale no? Si può riassumere così il sondaggio online lanciato dalla Bce: cittadini, imprese e soggetti interessati sono chiamati a dare il loro contributo ed esprimere un parere su benefici, vantaggi, sfide e peculiarità della valuta digitale targata Ue.


La moneta elettronica targata Ue

Per il momento si tratta ancora di un’ipotesi al vaglio della Banca centrale europea, ma la prospettiva dell’euro digitale non è più un tabù: un’inversione di vedute da parte dell’Eurotower (solitamente conservatrice), impensabile soltanto fino a pochi mesi fa.

La moneta elettronica europea non andrà, comunque, a sostituire i contanti, ma soltanto ad affiancarli.

Il momento, di certo, sta dando una forte accelerazione al lancio dell’euro digitale: tra il 2016 e il 2019, nei Paesi della moneta unica si è registrato un calo nell’uso delle banconote a favore dei pagamenti digitali dal 79% al 73%.


Pagamenti veloci e semplici

Secondo gli esperti, infatti, l’euro digitale appare come essenziale per un sistema di pagamenti moderno, veloce, facile ed efficace: lo strumento più adeguato per competere nell’arena internazionale.

Ma non solo. La moneta virtuale consentirebbe alla Banca centrale europea di rispondere in maniera adeguata alla potenziale concorrenza che deriva dall’offerta di criptovalute (tra le tante anche la Libra di Facebook) o contante digitale emesso da parte di Paesi esteri (da tempo, per esempio, si parla di una moneta digitale ufficiale dello Stato cinese).


A rischio la sovranità della moneta?

Al di là di vantaggi o eventuali rischi, resta da capire come ridimensionare il ruolo e la configurazione delle banche private. Tra le vere novità dell’euro digitale ci sarebbe, appunto, la disintermediazione: si verrebbe a creare un canale diretto tra cittadini e Banca centrale, tagliando fuori le banche.

C’è in ballo la fuga di massa dai depositi bancari tradizionali? In estrema sintesi, c’è un punto da valutare attentamente. Tra bitcoin, criptovalute, conti correnti online e pagamenti digitali con carte di credito è in discussione la sovranità della moneta?

 

Articolo del:


di Massimiliano Gallina

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse