Europei di nuoto: cosa ci insegnano i nostri sportivi


Risultati sportivi e come ottenerli: un modello che è possibile seguire
Europei di nuoto: cosa ci insegnano i nostri sportivi

Siamo sempre alla ricerca di insegnamenti che possono aumentare le nostre capacità di fare business o di lavorare bene con i team in cui siamo inseriti. Lo sport per sua natura ci regala tanti esempi di valore. Andiamo allora a vedere cosa sta succedendo in questi giorni che possiamo “utilizzare” per seminare e vincere al momento opportuno. 

Potremmo parlare di calcio... o di formula 1, sport molto amati in Italia, almeno televisivamente. Potremmo, ma in questi giorni sta andando in scena qualcosa che non rivedremo facilmente in tanti sport. 

Sono in corso gli europei di nuoto a Budapest. L'Italia sta conquistando moltissime medaglie grazie ad una squadra che appare completa in molte specialità. Andiamo dal nuoto sincronizzato, ai tuffi, alla vasca olimpica. In questa squadra spicca un fenomeno dello sport in senso assoluto. Se non è chiaro di chi sto parlando vi faccio una domanda. 

Quanto è fantastica Federica Pellegrini? 

Siamo di fronte ad un fenomeno dello sport, non solo del nuoto. La “Divina” vince medaglie a ripetizione ormai da tanti anni, mostrando sempre alle avversarie delle capacità che spesso lei stessa dice di non conoscere fino in fondo – in questi europei non voleva gareggiare in alcune specialità dove poi ha vinto medaglie.  

Non cito numeri e gare perché non è questo l’oggetto dell’osservazione. La Pellegrini è un fenomeno di continuità ad alto livello. Evidentemente ha anche un talento e una facilità naturale per il nuoto. È la costanza che fa la differenza. Una costanza negli anni che l’ha portata a confrontarsi con generazioni diverse di avversarie; alcune hanno iniziato dopo di lei e si sono già ritirate dall’agonismo. 

A questo aggiungiamo che ormai da qualche anno ha un ruolo in un noto programma televisivo e nonostante questo ulteriore impegno le sue prestazioni sportive non ne hanno risentito. Anzi.  

Cosa possiamo allora imparare da questa combinazione più unica che rara di elementi di eccellenza? Andiamo a vedere alcuni insegnamenti che possiamo trarre. Aggiungiamo solo un episodio particolarmente significativo della sua storia sportiva; poco dopo l’inizio della promettente carriera, Federica ha chiesto aiuto ad uno psicologo per superare un momento di difficoltà. Ecco cosa ci può ispirare. 

  • Allenamento: anche in presenza di un talento fuori misura l’allenamento costante è quello che permette di raggiungere grandi livelli di prestazione e mantenere il fisico nelle condizioni ottimali. 

  • Determinazione: nel corso degli anni Federica ha superato molte difficoltà e per farlo, laddove da sola non riusciva ad arrivare, ha cercato chi potesse aiutarla – vedi l’episodio dello psicologo. 

  • Consapevolezza: Federica sa che può contare su stessa, che quando c’è un problema va affrontato il prima possibile. 

  • Controcorrente: che per una nuotatrice sembra una contraddizione, ma serve solo sottolineare che al contrario di quanto richiesto dalle mode del momento, l’immagine pubblica di Federica mostra una donna che va per la sua strada e quindi quasi per definizione contro corrente. 

Foto di David Mark da Pixabay
Foto di David Mark da Pixabay

 

Per concludere, questi punti possono essere allenati, nel mondo del business se vuoi avere costanza di risultati devi prepararti e confrontarti con qualcuno tecnicamente. Lo strumento più importante per il business è la nostra mente. Il secondo è il nostro team. 

Per confrontarti con me, chiamami o scrivimi e fissiamo un appuntamento on line. 

Articolo del:


di dr. Giovanni D'Amore

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse