Finanza Agevolata vs Finanza Ordinaria: Guida per PMI e Microimprese

Finanza Agevolata vs Finanza Ordinaria: Guida per PMI e Microimprese
Cos'è la Finanza Ordinaria
La finanza ordinaria comprende strumenti tradizionali come prestiti bancari, leasing e mutui. È regolata dal mercato e si basa su criteri di merito creditizio, garanzie e tassi di interesse di mercato
Caratteristiche principali:
- Accessibile con buona storia creditizia
- Tassi di interesse variabili
- Richiede garanzie
- Tempi di erogazione variabili
Cos'è la Finanza Agevolata
La finanza agevolata è un insieme di strumenti pubblici (statali, regionali o europei) che offrono condizioni vantaggiose per sostenere investimenti in innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e crescita
Vantaggi principali:
- Tassi d’interesse ridotti o nulli
- Contributi a fondo perduto
- Periodi di preammortamento
- Accesso facilitato al credito
- Incentivi fiscali (es. Patent Box, Nuova Sabatini, Transizione 5.0)
Differenze Chiave
Aspetto Finanza Ordinaria Finanza Agevolata
Fonte | Banche e istituti privati | Stato, UE, Regioni |
Tassi | Di mercato | Agevolati o nulli |
Garanzie | Necessarie | Spesso supportate da fondi pubblici |
Finalità | Generica | Strategica (innovazione, green, digitale) |
Contattami per una consulenza personalizzata
Seguimi sui social per aggiornamenti settimanali e consigli pratici:
Antonio Milano Consulente del Credito – RACES FINANCE (OAM M510)
Consulente Assicurativo – AssicuraPoint / Vitanuova (E000773564)
Via Alessandro Torlonia, 16/18 – 00161 ROMA
Cell.: +39 347 1944039
WhatsApp: +39 333 2209967
Email: antonio.milano@agenti.races.it
PEC: antonio.milano@pcert.postecert.it
https://www.antonio-milano.it | https://www.races.it
Articolo del: