Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Gli investimenti ESG non sembrano essere mai in crisi: perché?


Le aziende che rispettano l'ambiente sono e saranno le privilegiate a parità di prodotto
Gli investimenti ESG non sembrano essere mai in crisi: perché?

Siamo circondati. Quasi a 360 gradi intorno a noi si parla di energie rinnovabili e di investimenti sostenibili.

Lo scopo è rendere le nostre abitudini un po’ più green. Anche i dati di raccolta sui prodotti di investimento sono a sottolinearlo con un 70% dei risparmiatori che negli ultimi anni ha confermato di voler investire in aziende attente all’impatto ambientale e sociale.

Questo è il panorama in cui la maggior parte degli investitori si muove, e anche se la finanza del 2023 sembra divincolarsi tra le piroette dell’inflazione, relativi tassi e guerre, quello dell’ESG rimane – e fortunatamente sempre rimarrà – un tema fondamentale.

Ma perché siamo così ossessionati dalla natura? Lasciamo perdere per un attimo la questione ambientale – ma poi ci torniamo, promesso – e proviamo ad andare indietro nel tempo.

Il concetto di ‘Natura’ ha sempre richiamato un ideale piuttosto pregnante nella cultura dell’essere umano: dall’Eden biblico, luogo naturale per eccellenza creato appositamente da Dio per farci vivere in armonia con il mondo, fino al VII secolo a.C. coi primi filosofi naturalisti – appunto – che vedevano in elementi come l’acqua, l’aria e il fuoco i fondamenti dell’esistenza.

Poi anche vari pensatori, come il più recente Henry David Thoreau che nell’800, spingevano per un legame da ritrovare tra l’uomo e la natura, allontanati dalla società moderna e spersonalizzante delle fabbriche e dell’iperproduttività.

L’uomo è attratto dalla natura da sempre ed anche in un sistema alienante come quello che descriveva Thoreau, inconsapevolmente spingiamo sempre e comunque per mantenere questo legame. Certo, non tutti spingono abbastanza o spingono nella direzione giusta, ma c’è chi spinge tanto e spinge bene.

E se tutti, o quasi, spingono in direzione “proteggiamo la natura”, allora le aziende che lo rispettano o che si adoperino per farlo con innovazione degli impianti, materie utilizzate, energia per fabbricarli, trasporti per portarli ai consumatori, sono e saranno le privilegiate a parità di prodotto.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Banche Centrali, l'inflazione e l'occupazione: dove investire

In un contesto di inflazione e tassi in rialzo, ecco cosa preferire sui mercati

Continua

L'affaire EuroVita: prossimo bail-in anche per le compagnie d'assicurazione?

Prossimo Bail-in anche per le compagnie d'assicurazione?

Continua

Senza accordo sul debito, rischio recessione per gli USA?

Se il congresso non autorizzerà l'ottantesimo aumento del debito pubblico USA, sarà recessione?

Continua

Dopo un anno di guerra, quali sfide ci attendono?

Come in tutte le crisi, più i rischi sono numerosi, più le opportunità si moltiplicano

Continua

Gli AMC, innovazione o semplicemente duplicazione?

Gli AMC sono quotati, possono essere una valida alternativa ai fondi di investimento, costano meno e si adattano meglio al mercato

Continua

Greedinflation, questa sconosciuta

Lo scenario in cui le imprese aumentano i prezzi senza apparente motivo

Continua

Dissonanze di mercato: nuovamente oggi?

L'andamento dei mercati sembrano scollegati dai dati macroeconomici...

Continua