Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Green Pass e lavoro


Dal 15 ottobre è partito lobbligo del Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro sia pubblici che privati
Green Pass e lavoro

Chi è tenuto a esibire il Green Pass? 

A partire dal 15 ottobre 2021, alla luce del D.lg. 21 Settembre 2021 n.127, tutti i dipendenti a qualsiasi titolo (compresi tirocinanti ed apprendisti) e chi presta attività lavorativa in base a contratti esterni dovranno esibire il Green Pass per accedere al luogo di lavoro (solo i soggetti esenti dalla campagna vaccinale, sulla base di idonea prescrizione medica, non dovranno esibirlo).

A chi spetta controllare? 

Spetta ai datori di lavoro effettuare i controlli, che dovranno avvenire preferibilmente al momento dell’ingresso e che potranno essere svolti anche a campione, utilizzando l’apposita applicazione “VerificaC19”.

 Si dovrà quindi, entro il 15 ottobre 2021, nominare per iscritto i soggetti incaricati del controllo, che tendenzialmente saranno i titolari dell’azienda, e predisporre le modalità operative delle verifiche, definendo un protocollo specifico in base all' azienda, che potrà andare ad integrarsi al regolamento aziendale.

Sanzioni per dipendenti e datori

I lavoratori che comunichino di non essere in possesso della certificazione verde, o qualora risultino privi della stessa al momento dell’accesso al luogo di lavoro, sono considerati assenti ingiustificati fino alla presentazione del Green Pass e comunque non oltre il 31-12-2021 (termine di cessazione dello stato di emergenza). Nei casi di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato. I datori di lavoro che non effettuano i controlli rischiano sanzioni da 400,00 a 1.000,00 euro, mentre i dipendenti e gli autonomi che verranno sorpresi in un luogo di lavoro senza il pass rischiano una sanzione da 600,00 a 1.500,00 euro.

Nuove regole sui tamponi

La validità dei tamponi molecolari è stata estesa a 72 ore, mentre quella dei tamponi antigenici rimarrà pari a 48 ore.

Green Pass e privacy

Dal punto di vista privacy quest’attività comporta un trattamento di dati personali e pertanto i datori di lavoro dovranno mettere in atto alcune misure per garantire un trattamento corretto degli stessi, cioè:

  • individuare per iscritto il personale addetto al controllo, fornendo idonee istruzioni;

  • prevedere idonee modalità operative;

  • fornire agli interessati un’idonea informativa.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Novità Esterometro 2020: ecco le scadenze

La Legge di Bilancio 2020 ha modificato la cadenza dell'Esterometro che diventa trimestrale

Continua

Bollo fatture elettroniche 2021: nuova procedura

Vediamo i due nuovi elenchi dal 15 aprile 2021 sul sito dell'Agenzia delle Entrate

Continua

Nuova Sabatini: stop agli incentivi, risorse esaurite

01.06.2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande

Continua

Sistema tessera sanitaria: prima trasmissione dati 2021

Posticipata al 30 settembre 2021 la scadenza dell'invio delle spese sanitarie del primo semestre 2021

Continua

Assegno unico 2022 in vigore dal 1° marzo 2022

L'Assegno Unico Universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021

Continua

Comunicazione preventiva di lavoro occasionale

Lavoro autonomo occasionale: nuova comunicazione online dal 28 marzo 2022

Continua

Obbligo di fatturazione elettronica: cosa succede a luglio 2022

Dal 1° luglio 2022 scatta l'obbligo della fatturazione elettronica solo per alcuni minimi/forfettari

Continua

Bonus energia e gas – Credito d’imposta per le imprese non energivore

L’art. 3, c. 1 del D.L. 21/2022 ha stabilito un credito d’imposta per compensare i maggiori oneri sostenuti per l’energia elettrica e per il gas

Continua

Legge di BILANCIO 2023 - Pillole di alcuni interventi di interesse

​Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 197 del 2022 recante il "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023"

Continua

Modello 730/2023: le novità della dichiarazione di quest'anno

Pronto il Modello definitivo 730/2023 con le relative istruzioni da presentare nell’anno 2023 per il periodo d'imposta 2022

Continua

Rottamazione quater 2023: inizia il conto alla rovescia

Inizia il conto alla rovescia per la riscossione per rottamazione quater. Entro il 30 aprile infatti sarà possibile aderire

Continua

Decreto Lavoro: nuovi incentivi per le assunzioni under 30

Previsto un contributo ai datori di lavoro che assumono NEET iscritti al Programma Garanzia Giovani

Continua