Richiedi una consulenza in studio gratuita!

High Level Structure: il nucleo degli standard internazionali


Pubblicata ad aprile la versione della struttura di alto livello, il framework comune per tutte le norme ISO relative ai sistemi di gestione.
High Level Structure: il nucleo degli standard internazionali

A fine aprile è stata rilasciata la nuova versione della Direttiva ISO/IEC, Parte 1 concernente le regole fondamentali per le attività tecnico-normative in ambito internazionale, all’interno della quale l'Annex SL, Appendice 2 definisce la struttura di alto livello per l'elaborazione di norme di sistemi di gestione che presentino testo e terminologia di base comuni, affinché siano facili da utilizzare e reciprocamente compatibili.

La struttura di alto livello HLS, editata per la prima volta nel 2012, ha proposto alcuni concetti chiave per l’implementazione efficace di un Sistema di Gestione aziendale:

  • approccio per processi sistemico-adattivo basato sul ciclo Plan – Do – Check – Act, con forte accento sulla fase di pianificazione;
  • analisi del contesto in cui opera l’organizzazione al fine di assicurare una piena comprensione dei fattori che possono impattare, positivamente e negativamente, sulla capacità di raggiungere i risultati attesi;
  • leadership e impegno per enfatizzare l’importanza del top management affinché i requisiti del Sistema di Gestione non siano percepiti come “separati” dalla gestione del business;
  • approccio basato sul rischio attraverso cui definire le esigenze da considerare e gestire per anticipare potenziali effetti indesiderabili e, al contempo, individuare fattori con impatto vantaggioso;
  • orientamento agli obiettivi e pianificazione delle modifiche per assicurare il raggiungimento dei risultati attesi;
  • informazioni documentate necessarie al mantenimento e miglioramento del Sistema di Gestione.

Le modifiche rispetto alle edizioni precedenti sono minime e riguardano principalmente:

  • l’integrazione del testo di base, comune a tutti i Sistemi di Gestione ISO, con le linee guida per gli estensori e gli utilizzatori delle norme;
  • un maggior rigore terminologico per garantire massima chiarezza e coerenza;
  • un nuovo punto 6.3 relativo alla "Pianificazione delle modifiche” già presente nello standard ISO 9001;
  • un’inversione nell’ordine di esposizione al punto 10 relativo a “Miglioramento continuo" e "Non conformità e azioni correttive".

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ergonomia: le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022

UNI ISO 11228-1:2022 "Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto"

Continua

Superbonus 110% e bonus edilizi, certificazione SOA: come si ottiene

Superbonus 110% e bonus edilizi, cos’è la certificazione SOA e come si ottiene

Continua

Cybersecurity e sostenibilità possono collaborare?

L’Agenda 2030 dice sì! Il percorso iniziato dall'ONU al cui centro c’è lo sviluppo sostenibile passa anche e soprattutto attraverso la connessione di idee e dati

Continua

Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro

Bilanci e prospettive dei sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro

Continua

I modelli ESG cambiano le relazioni delle imprese con gli stakeholder

L’approccio Enviromental Social and Governance - ESG e le relazioni delle imprese con gli stakeholders

Continua

Norma UNI EN ISO 7010:2022, segnali di sicurezza

UNI EN ISO 7010:2022 dal titolo “Segno grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati”

Continua

Certificazioni Aziendali: i 4 pilastri per il successo

Ci sono 4 pilastri fondamentali in base ai quali avere ottime certificazioni spiana la strada verso il successo

Continua

Informativa UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

"Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni"

Continua

Istituti di Vigilanza Privata: servizi di qualità con la UNI 10891

La UNI 10891:2022 fissa i requisiti minimi obbligatori per gli Istituti di Vigilanza Privata che hanno l’obbligo di ottenere la certificazione accreditata

Continua

ISO 50001: approfondimento sui Sistemi di Gestione dell’Energia

UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Sistema di Gestione dell'Energia

Continua

ISO 14001: lo Standard dei Sistemi di Gestione Ambientale

Perché certificarsi ISO 14001? Ecco quali sono i vantaggi

Continua

Diversity & Inclusion: i vantaggi per la tua azienda

I concetti di Diversità e Inclusione sono molto estesi e variegati e fanno riferimento a tutti quegli elementi che differenziano un individuo dagli altri

Continua

SA 8000, responsabilità sociale ed etica

La norma SA8000 mira a coniugare criteri di gestione aziendali e principi di responsabilità sociale

Continua

ISO 14001: i vantaggi competitivi della Certificazione Ambientale

Ti sei sempre chiesto se vale la pena affrontare i costi di un percorso di certificazione ISO 14001 ma non sei ancora riuscito a darti una risposta? Ecco i vantaggi

Continua

ISO 37101 per lo sviluppo sostenibile nelle comunità: punti chiave e vantaggi

La ISO 37101 è una norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità

Continua