"I primi soldi guadagnati, sono quelli risparmiati!"

... diceva sempre la mia povera Zia Angiola.
➡️ Ma quali potrebbero essere nel nostro quotidiano questi soldi già risparmiati quindi guadagnati?
Ogni tanto soprattutto al bar o in contesti un pochino più frivoli sento quasi sempre frasi del tipo:
"Non riesco ad arrivare alla fine del mese!"
"I soldi non mi bastano mai !"
E’ proprio vero i soldi non bastano mai, ma proviamo a ragionare per un minuto se invece di lamentarci potessimo porci delle domande invece che affermazioni:
▫️ Cosa faccio realmente per fare in modo che si possa risparmiare qualcosa?
▫️ Sono disposto a fare dei sacrifici per accantonare qualcosa?
Nell’ultimo articolo abbiamo affrontato gli imprevisti, accennando un possibile accantonamento per il dentista, il televisore o un auto in panne.
Prima però di capire quanto accantonare mi permetto di soffermarmi sul “come” accantonare; spesso e volentieri ci giustifichiamo dietro a scuse o a pretesti per non voler affrontare un’esigenza che abbiamo tutti ma che non abbiamo il coraggio di affrontare.
✔️ Impariamo veramente ad utilizzare la tecnica del risparmio forzoso e vedremo che senza neanche accorgerci, come paghiamo la bolletta del gas, il telefonino, la rata della macchina o il mutuo riusciamo ad accantonare anche una piccola cifra, che ci permetterà di abituare il nostro cervello al sentirci “appagati” nel vedere il nostro gruzzoletto crescere .
Quanto poi risparmiare, è sufficiente che tolte tutte le spese forzate, ossia quelle che non si possono fare a meno (supermercato, benzina, bollette, affitto, mutuo) troviamo una cifra misurabile che ci possa permettere di incominciare a farlo sul serio.
Il dove poi accantonarla questa cifra, qui c’è l’imbarazzo della scelta, se però si parte da zero ❗ io consiglio sempre dato che viene considerato come “ lo zoccolo duro “ di una pianificazione possibilmente più strutturata di investirli in base alla vostra conoscenza ed esperienza ricordandovi che questa parte è per la gestione della liquidità con l’obiettivo di affrontare eventuali imprevisti.
Anche 50 € al mese possono essere sufficienti perchè il poco aggiunto al poco, nel tempo fa molto.
Ricapitolando, le prime due regole di chi vuole aderire al Club “investi con la testa” sono:
1) Saper gestire gli imprevisti;
2) Saper gestire la liquidità;
Sono Giovanni Rigamonti, papà di Maddalena, Agnese, Giuditta e Consulente Finanziario.
Se vuoi approfondire questo argomento, segui la serie di articoli che pubblicherò ogni settimana qui su pronto professionista, seguimi su LinkedIn, contattami con un messaggio privato o scrivimi a: giovanni.rigamonti@bancagenerali.it.
Articolo del: