Richiedi una consulenza in studio gratuita!

I tipi di lottizzazione abusiva


La lottizzazione abusiva materiale, formale e mista
I tipi di lottizzazione abusiva

Con sentenza n. 2293 del 29 aprile 2022, la sesta sezione del Consiglio di Stato è tornata sulla c.d. lottizzazione abusiva

In base all’art. 30, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono iniziate opere che comportino trasformazione urbanistica o edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione; nonché quando tale trasformazione venga predisposta attraverso il frazionamento e la vendita, o atti equivalenti, del terreno in lotti che, per le loro caratteristiche quali la dimensione in relazione alla natura del terreno e alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l'ubicazione o la eventuale previsione di opere di urbanizzazione ed in rapporto ad elementi riferiti agli acquirenti, denuncino in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio.

La norma ipotizza dunque due ipotesi di lottizzazione abusiva:

a) la lottizzazione abusiva “materiale”, che contempla la realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni, sia in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici (approvati o adottati), o di quelle stabilite direttamente in norme statali o regionali, sia in assenza del titolo autorizzatorio;

b) la lottizzazione abusiva “formale” o “cartolare”, in assenza di una compiuta trasformazione lottizzatoria di carattere materiale, qualora i presupposti siano già presenti con il frazionamento e la vendita (o altri atti equiparati) del terreno in lotti.

Gli elementi che tipicamente portano in evidenza la destinazione ad uso edificatorio sono la dimensione dei lotti, la natura del terreno, la destinazione urbanistica, l’ubicazione e la previsione di opere di urbanizzazione.

L’interesse protetto dalla norma è la garanzia di un ordinato sviluppo urbanistico del tessuto urbano, in coerenza con le scelte pianificatorie dell’ente pubblico.

Le indicazioni contenute nei piani urbanistici (generali) comunali non sono di regola sufficienti per uno specifico titolo edificatorio, ma necessitano l’adozione di strumenti ulteriori, quali i piani attuativi che, zona per zona, precisano nel dettaglio le indicazioni di assetto e sviluppo urbanistico complessivo contenute nel piano regolatore. Sono, quindi, strumenti che attuano il piano gradatamente e razionalmente, garantendo in questo modo che tutte le zone dispongano di standard corrispondenti agli insediamenti (opere di urbanizzazione).

Chiarita questa cornice si comprende che la lottizzazione abusiva toglie all’ente pubblico ogni possibilità di pianificazione attuativa. L’effetto di questo abuso è, quindi, l’esistenza di fatto di insediamenti privi dei necessari servizi e infrastrutture, recando un danno alla collettività e contribuendo al degrado urbano (così Cons. Stato, sez. VI, n. 5403/2021, sez. IV, n. 3115/2014, Cass. pen., sez. III, 51710/2013).

Queste due forme di lottizzazione abusiva sono state integrate dalla giurisprudenza con una ulteriore ipotesi, la lottizzazione abusiva “mista”, caratterizzata dalla compresenza delle attività materiali e negoziali individuate dalla citata norma (Corte Cass. sentenze n. 6080/2007; n. 24985/2015; ex multis, Cons. Stato, sez. VI, n. 5384/2021).I due tipi di attività illecite volte alla lottizzazione (lottizzazione materiale e negoziale) possono essere espletati, inoltre, anche congiuntamente (lottizzazione abusiva mista), in un intreccio di atti materiali e giuridici comunque finalizzati a realizzare una trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni non autorizzata oppure in violazione della pianificazione vigente.

In conclusione, può integrare un'ipotesi di lottizzazione abusiva qualsiasi tipo di opere in concreto idonee a stravolgere l'assetto del territorio preesistente, a realizzare un nuovo insediamento abitativo e, quindi, in ultima analisi, a determinare sia un concreto ostacolo alla futura attività di programmazione sia un carico urbanistico che necessita adeguamento degli standard.

A cura di Avvocato Andrea de Bonis - Studio Legale de Bonis - Partner 24 Ore Avvocati - www.studiolegaledirittoamministrativo.com

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Violazione delle distanze tra costruzioni e tutela del terzo

L'Adunanza Plenaria esamina la questione della tutela del terzo a fronte di atti, nel caso di specie una concessione edilizia, ampliativi della sfera di altri soggetti

Continua

Diritto di accesso ai documenti detenuti dall'Agenzia delle entrate

È consentito ottenere copia della documentazione economica e finanziaria di terzi, detenuta dall’Agenzia delle entrate, per dimostrare la simulazione di un contratto

Continua

Contratto di avvalimento e documentazione di gara

La dichiarazione di impegno della ausiliaria va presentata, in sede di partecipazione alla gara pubblica, come atto distinto e separato dal contratto di avvalimento.

Continua

Appalto: segreti industriali e commerciali e diritto di accesso

Il diritto di accesso all’offerta tecnica e ai documenti contenenti segreti industriali o commerciali, esibiti dall'aggiudicatario nella gara di appalto

Continua

Abusi edilizi: la responsabilità del proprietario dell'immobile

La demolizione delle opere abusive può essere disposta a prescindere dalla responsabilità del proprietario o dell'occupante dell'immobile

Continua

Tutela dei beni paesaggistici: la regola della non sanabilità postuma

L’esame di compatibilità paesaggistica deve sempre precedere la realizzazione dell'opera

Continua

Gara pubblica: differenza tra contratto di avvalimento e subappalto

Il confine tra contratto di avvalimento e il subappalto

Continua

La titolarità delle opere realizzate sulla superficie demaniale

Le opere realizzate dai concessionari sulla superficie demaniale sono d’esclusiva proprietà privata c.d. superficiaria fino al momento della scadenza della concessione

Continua

Soccorso istruttorio e integrazione documentale

E' possibile rettificare la dichiarazione relativa al possesso del fatturato in proprio e produrre i bilanci in sede di soccorso istruttorio

Continua

Abuso edilizio: ordine di demolizione e sanzioni sostitutive

La sanzione pecuniaria - sostitutiva della demolizione - può essere adottata quando la demolizione presenta difficoltà tecniche

Continua

Vincolo paesaggistico e autorizzazione della Soprintendenza

L'avvenuta edificazione di un’area o il suo degrado non costituiscono ragione sufficiente per escludere l’imposizione di un vincolo paesaggistico

Continua

Abusi edilizi: i presupposti per il permesso in sanatoria

Il permesso in sanatoria può essere rilasciato, a seguito di accertamento di conformità, laddove sussista la cd. "doppia conformità" dell'opera realizzata

Continua

La cessione di cubatura: natura giuridica e presupposti

La capacità edificatoria e il trasferimento dei diritti edificatori provenienti da un altro terreno

Continua

Abuso edilizio e irrilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione

Il passaggio del tempo tra l’ordine di demolizione e il provvedimento di acquisizione non genera un affidamento tutelabile in capo all’autore dell’abuso edilizio

Continua

Gara pubblica e prezzi offerti dalla PA non remunerativi per l'impresa

Cosa fare se l'importo a base d'asta della gara ad evidenza pubblica è insufficiente a coprire i costi?

Continua

Domanda di riconoscimento del titolo estero docente

Cosa fare se il Ministero dell'istruzione non adotta il provvedimento di riconoscimento del titolo estero?

Continua

Bando immediatamente escludente e domanda di partecipazione alla gara

Se il bando di gara non consente la partecipazione dell'operatore economico alla gara è comunque necessario presentare la domanda di partecipazione alla procedura?

Continua

Domanda di riconoscimento del titolo rumeno su sostegno

Come ottenere dal TAR la condanna del Ministero dell'Istruzione ad esaminare la domanda di riconoscimento del titolo estero una volta scaduti i termini di legge.

Continua