Il Consulente Finanziario, l'Architetto delle Scelte

Dal 2008 sono nel Mondo della Consulenza Finanziaria, ma sono anche in quello "genitoriale", dunque, dal 2008 vesto i panni di Consulente che si sono aggiunti a quelli di Mamma: Consulenza e Famiglia mi accompagnano ogni giorno, mi danno l'impulso utile a svolgere al meglio la mia vita.
Ruoli questi due che rappresentano la forza per tirarsi su quotidianamente e aiutare così anche la vita di chi desidera conoscermi.
Costantemente e continuamente alla ricerca di nuovi clienti al fine di poter trasferire loro i concetti di un'efficace pianificazione del proprio bilancio economico e patrimoniale e i relativi principi di una progettazione per obiettivi fatta bene.
Ciò, grazie agli strumenti finanziari che posso offrire: servizi e prodotti finanziari che non sono uguali, univoci, per tutti.
Proprio perché esiste una numerosa varietà di servizi e prodotti e, di non minore importanza, esiste anche una vastità di preferenze e desideri degli individui - NOI - non esiste un'univoco progetto valido e adeguato per Tutti.
Derivandone, dunque, l'importanza della Consulente Finanziaria. Una guida sicura e di fiducia su cui poter contare per poter navigare serenamente nella giungla finanziaria con le sue turbolenze. Una Professionista che si prende cura dei propri clienti. Una Professionista della quale ci si può fidare e che mantiene alto il livello delle prestazioni.
Non a caso, infatti, Richard Thaler ha inserito la mia Professione nel settore dell'Architettura. E, il Consulente Finanziario diventa così l'Architetto delle Scelte. Scelte in quanto obiettivi, progetti e desideri di ognuno di noi.
La definizione di Thaler, in effetti, è veramente arguta considerando e comprendendo il ruolo, anche sociale, svolto e la finalità della consulenza finanziaria. Anzi, io desidererei, persino, definirmi un "Pre-Architetto delle scelte", in quanto senza concrete e solide fondamenta difficile risulta la realizzazione di un qualsiasi progetto di architettura. E non importa quanto sia efficace la cosiddetta: "Spinta gentile", dal termine inglese "Nudge", che risiede dietro a qualsiasi progetto di Architettura delle Scelte.
E un architetto delle scelte ha la responsabilità di organizzare il contesto nel quale gli individui prendono decisioni e sono molteplici gli esempi: chi disegna le schede elettorali, il medico che descrive al paziente i possibili trattamenti cui può sottoporsi, chi prepara i moduli che i dipendenti devono compilare per aderire ad un programma di assicurazione sanitaria, un genitore che descrive al figlio o alla figlia le diverse opzioni per la sua istruzione...
Esistono parecchie analogie tra l'architettura delle scelte e forme più classiche di architettura. E nessun prodotto di architettura può essere considerato "neutrale". Mi spiego meglio considerando il caso di un architetto che debba progettare la costruzione di uno specifico edificio destinata, ad esempio, ad un ospedale.
Dunque, quell'edificio deve soddisfare molteplici requisiti nonché viene sottoposto a diversi vincoli di varia natura dal legale, all'estetico e al pratico e al funzionale. Ogni bravo architetto sa bene che tutte le decisioni, anche quelle apparentemente arbitrarie, ad esempio quelle relative alla collocazione dei servizi igienici, hanno sottili influenze sul modo in cui interagiscono le persone che frequentano e frequenteranno l'edificio. In sostanza, un qualsiasi edificio deve essere non solo esteticamente gradevole ma anche e soprattutto funzionale. È il caso di sottolineare che piccoli dettagli insignificanti possono, invece, avere una notevole influenza sul comportamento individuale ed è buona regola considerare che "ogni dettaglio conta". Inoltre, spesso, il valore dei dettagli deriva dalla necessità di focalizzare l'attenzione degli utenti in una certa direzione utile ai loro disegni di vita. È vero anche che la considerazione del "ogni dettaglio conta" rischia di essere paralizzante o almeno rallentante il tempo necessario alla realizzazione degli obiettivi, ma è anche fonte di potere, sapendo che non é possibile la perfezione totale, il bravo architetto sa bene che può far eseguire delle scelte che avranno comunque effetti positivi in merito alla realizzazione con successo degli obiettivi.
Un architetto delle scelte come può pertanto essere un Consulente Finanziario deve poter scegliere quella particolare combinazione di servizi e prodotti adeguati ed appropriati alle esigenze del cliente affinché rispettino i punti cruciali di ogni corretta Pianificazione Finanziaria ovvero, gli aspetti relativi a serenità, protezione e ad autonomia finanziaria o limitata dipendenza da finanziamenti.
Dunque, la anzidetta "spinta gentile" è quel consiglio in grado di pungolare verso la presa di decisioni ottimali non influenzate dall'emotività del momento ma dirette all'autonomia e all'indipendenza finanziaria. Spinta Gentile è, per fare un esempio quotidiano e pratico, quella della mamma o del papà che pongono tutta la loro buona volontà e il loro amore nel consigliare il proprio figlio o figlia verso decisioni importanti per la loro vita. Altresì, dei nonni che vogliano aiutare i genitori affinché riescano a costruire un efficiente piano di risparmio di lungo termine e duraturo per i loro nipoti.
Ecco, dunque, spiegato il fatto che senza pianificazione concreta, solida e, ovviamente, rispettata fin dall'inizio, nel durante e nello sviluppo, non si ottiene alcuna gratificazione.
Quasi giunta alla conclusione di questo importante tema sulla "Consulenza Finanziaria, sul Ruolo del Consulente finanziario e sull'Importanza di non sottovalutare il valore di una Progettazione Per obiettivi nel contesto di una efficiente Pianificazione Finanziaria" devo assolutamente dire ai clienti, che si apprestano e si appresteranno a volere conoscermi e a provare i servizi e i prodotti che posso offrire loro, la seguente affermazione di concreta operatività: "Tu dammi la possibilità di essere il navigatore della tua vita affinché io possa trovare le soluzioni migliorative". Soluzioni migliorative sono quelle di progettare, costruire e finalizzare la "mappa del tuo Viaggio" e, insieme seguirne gli sviluppi.
Partiamo insieme serenamente e con fiducia, divertendoci anche nel durante e fino alla fine per Il viaggio importante sempre, costante, continuo e coerente con la vita, i mercati e le variazioni normali o non.
Ovvio che occorreranno necessarie modifiche e fondamentali approvvigionamenti come per qualsiasi viaggio, d'altronde, si devono affrontare. Si pensi, per esempio, agli approvvigionamenti di "carburante" - gli alimenti vitali. Ecco, questi devono essere coerenti e compatibili con le variazioni del "percorso".
Non esiste staticità bensì solo movimento e cambiamento mirato agli obiettivi fissati fin dall'inizio anche, eventualmente, aumentati nel corso del ciclo di vita.
Il Valore della Consulenza non è dato dalla prima consulenza ma dal percorso del viaggio che vorrete fare insieme a Claudia Angera, Consulente Finanziario che ha scelto questa professione perché consapevole del valore dei rapporti interpersonali nel processo decisionale di tutti i giorni dove sono molteplici gli aspetti da tenere sotto attento ed accurato monitoraggio e non riducibili al solo rendimento bensì più importanti di questo.
Grazie per aver letto fino al termine e grazie per la vostra Scelta.
Lavoriamo insieme per poter lavorare e crescere, soltanto facendo possiamo affermare che abbiamo ottenuto importanti risultati.
Articolo del: