Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il contrasto alla violenza di genere


Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo
Il contrasto alla violenza di genere

La crescita di pensieri, parole e azioni di odio

Nonostante la nostra Costituzione democratica e l’accettazione della Dichiarazione Universali dei Diritti Umani del ’48, anche nel nostro paese è in aumento quella cultura dell’odio e dell’intolleranza rispetto alla difformità nei confronti di modelli di riferimento, da cui germina la violenza, soprattutto nei confronti delle donne.

Negli ultimi anni la convivenza civile si è palesemente deteriorata: non solo diminuiscono comportamenti prosociali, ma crescono significatamente pensieri, parole e azioni di odio. Sembra essere diventato socialmente consentito odiare, purché l’oggetto dell’odio “se lo meriti”, laddove il “meritarlo” quasi sempre non è correlato a una colpa, ma a una “difformità” socialmente attribuita. All’interno di questa galassia distruttiva … il genere raccoglie le tipologie più variegate e violente degli attacchi: dalle ingiurie che accompagnano il dissenso, se è una donna quella a cui ci si rivolge, agli agiti particolarmente cruenti …” (Meringolo 2019)

 

Le varie forme di violenza  

La violenza, dal latino violentus (“vis”: forza e  “ulentus”: eccesso) per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è l’utilizzo intenzionale della forza fisica o del proprio potere contro se stessi, contro un’altra persona o contro un gruppo/comunità, tale da determinare (sia in termini di probabilità, sia in termini di effettivo esito) lesioni fisiche, danni psicologici ed esistenziali, problemi nello sviluppo (nel caso dei bambini), morte. La violenza, quale affermazione di potere, si può concretizzare in comportamenti diversi: fisici, psicologici, connessi a privazione o incuria, economici e finanziari …

Fra le varie forme di violenza  c’è la violenza contro le donne, basata sul genere: un fenomeno mondiale, europeo e italiano di grande rilevanza con donne e minori quali vittime prevalenti e uomini quali autori maggioritari di maltrattamento. L’OMS ha stimato che le donne vittime di una qualche forma di violenza arrivi, nel mondo, al 35%. L’Istat indica per l’Italia una percentuale pari al 31,5%. In sintesi, a livello globale e in Italia, una donna su tre subisce una qualche forma di violenza almeno una volta nella vita.

 

Il Contrasto alla violenza di genere secondo La Convenzione d’Istambul

La  Convenzione di Istambul (2011) pone l’accento sulla violenza contro le donne correlata al dislivello di potere sociale tra un uomo e una donna, alle discriminazioni di genere, presenti in tutte le culture,  che penalizzano il femminile e che coinvolgono anche i minori (violenza assistita)[1].   Nell’art. 3 della Convenzione con l’espressione “violenza nei confronti delle donne”, che include anche la violenza domestica (l’Intimate Partner Violence), la si definisce come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne. Tali violazioni e discriminazioni comprendono tutti gli atti che provocano danni e sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata. 

La Convenzione prevede un approccio complesso al contrasto alla violenza di Genere, basato sui quattro P:

  1. Politiche integrate, coordinate e globali
  2. Protezione delle vittime
  3. Persecuzione autori violenza
  4. Prevenzione: formazione degli operatori coinvolti, lavoro con gli autori di maltrattamento, attivazione dei processi di empowerment, finalizzati a modificare le relazioni impari di potere tra uomini e donne nei diversi contesti del vivere sociale e personale, sensibilizzazione culturale ed  educazione per la messa in discussione di modelli sociali e culturali profondamente radicati ed estremamente diffusi. ecc.

Per effettuare un effettivo contrasto alla violenza è indispensabile che i vari soggetti coinvolti lavorino, dunque, a livello internazionale, europeo, nazionale e locale, in modo sistemico, coordinato e, in quanto tale, complesso. In particolare nel nostro Paese occorre che i vari soggetti competenti, enti pubblici e privati (Procura, Forze dell’Ordine, Asl, Associazioni, ecc.) perseguano obiettivi comuni:  

  1. Collaborando.
  2. Avvalendosi della ricerca scientifica internazionale e delle risorse europee, messe a disposizione degli Stati[2]
  3. Formandosi

La formazione psicologica

Il contrasto alla violenza coinvolge diverse figure professionali, fra cui psicologi/ghe e psicoterapeute/i. Per ciascuna/o occorre una formazione trasversale e una specifica, a secondo dell’ambito in cui opera,  per la padronanza di: 

  1. Competenze trasversali: conoscenza delle normative di riferimento, delle risorse cui poter fare riferimento, delle caratteristiche fondamentali della violenza di genere, degli stereotipi di genere e gender bias[3], abilità nella comunicazione con l’utenza di riferimento, i collaboratori e le altre figure professionali e nel gestire i rischi da evitare e i fattori di protezione da attivare nei vari contesti per  fare l’invio opportuno, non solo ad altre figure professionali, ma anche a colleghe/i con competenze settoriali diverse dalla propria  …
  2. Competenze psicologiche specifiche per i vari ambiti di riferimento: il lavoro con le vittime, con gli autori di maltrattamento, la violenza assistita, le perizie per il Tribunale, i progetti educativi finalizzati alla destrutturazione degli stereotipi sui ruoli maschili e femminili e sessuali, la sensibilizzazione culturale

Il contrasto alla violenza secondo l’OMS e  Agenda 2030 

Nel 2017 l’OMS nel “World report on violence and health”:

  1. Definisce la violenza contro le donne come: “un grave problema di salute pubblica e una violazione dei diritti umani delle donne, che richiede necessariamente adeguate risorse
  2. Pone l’esigenza di formare adeguatamente gli operatori sanitari, affinché acquisiscano la consapevolezza  che il fenomeno  è un problema di salute pubblica, ritengano inaccettabile tale violenza e agiscano  con un approccio multisettoriale
  3. Indica i fattori predittivi di rischio  a livello di singole persone, coppie, comunità e paesi di appartenenza
  4. Precisa che, per contrastare la violenza e fare azioni di prevenzione, occorrono strategie diversificate fra paesi e contesti ad alto o basso reddito.

 

Nel Report sono state indicate anche alcune azioni efficaci per il contrasto alla  violenza:

  1. Formazione continua di operatori sanitari
  2. Processi educativi di gruppo con donne e uomini nelle comunità, per attivare riflessioni critiche sui rapporti di coppia con poteri ineguali e paritari
  3. Programmi di educazione sessuale, attivati dai sistemi sanitari per promuovere rapporti fra i generi di tipo egualitario
  4. Azioni per il contrasto al  bullismo: un fattore predittivo per la futura violenza contro le donne 
  5. Programmi educativi finalizzati all’attivazione delle life skills (Chiappi F. 2021).

Concludiamo, ricordando che l’Agenda 2030 dell’ONU, all’obiettivo 5, indica quali strumenti, per ridurre disparità fra donne e uomini, le discriminazioni e la violenza, la promozione della cultura dei diritti e della parità in tutti i settori.  

 

  1. Bibliografia

Chiappi F. (2021). Le azioni di contrasto alla violenza di genere. Pubblicato in #38Diversità Equità Inclusione (DEI)Magazine/Rubriche in Homepage. oralegalenews.it

Chiappi F. (15/11/2021). Life skills e promozione della salute psicofisica. ProntoProfessinista.it

Chiappi F. Azioni per prevenire la violenza di genere in AA.VV. (2020) Storie di violenza Storie di rinascita. Pisa: TPC.

Chiappi F. Promozione della Salute, Prevenzione e Contrasto alla Violenza di Genere. in Fondazione Ordine degli Psicologi della Toscana. (2019) Il contrasto e la prevenzione alla violenza di genere. Esperienze, considerazioni e buone pratiche in Toscana. I Quaderni della Fondazione. Firenze.

Convenzione d'Istanbul. https://www.istat.it/it/files/2017/11/ISTANBUL-Convenzione-Consiglio-Europa.pd.

Meringolo P. (2019). L’importanza di una rete complessa di contrasto alla violenza di genere in Fondazione Ordine degli Psicologi della Toscana. (2019) Il contrasto e la prevenzione alla violenza di genere. Esperienze, considerazioni e buone pratiche in Toscana. I Quaderni della Fondazione. Firenze.

Filistrucchi P. Bambini vittime  e testimoni di violenza dalla rilevazione alla presa in carico. In Ordine degli Psicologi della Toscana. (2017). FA – RETE SALUTE DI GENERE. Professionisti a confronto per il benessere nelle relazioni di coppia. Firenze: OPT

 


[1] Col termine “violenza assistita” s’indica l’esperienza vissuta da bambine/i che assistono ad atti di violenza, agiti su figure, adulte o minori, significative di riferimento.  (Filistrucchi P. 2017)

[2] Fra le risorse europee per il contrasto alla violenza contro le donne ci sono i Report dell’EIGE, l’Istituto Europeo per l’Equità di Genere, e del GREVIO, l’Organismo Europeo che dal 1995 ha il compito di monitorare le azioni della Convenzione

[3]  gender bias sono dei bias, cioè degli errori cognitivi, delle distorsioni, generati da stereotipi,che si verificano anche in ambito cognitivo, quando non sono state considerate in modo opportuno le differenze di genere. (Chiappi F. 2019)

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua