Il convitato di pietra: il renminbi


La moneta cinese è tra le recenti acquisizioni del F.M.I. e il mercato obbligazionario cinese è ampio ed ora aperto agli investitori internazionali
Il convitato di pietra: il renminbi
E' un po' che gli amanti delle obbligazioni si chiedono dove investire, tra contrazione dei rendimenti e ricerca di sicurezza, in una era economica che vede la volatilità di questa asset class in aumento.
Non offro soluzioni magiche, non faccio il prestidigitatore di professione. Certo, studio e: il mercato obbligazionario cinese vale 10.000 miliardi di dollari, inferiore solo a quello americano e giapponese. Quello americano è in mano agli investiori stranieri, cinesi in primis. Quello giapponese è un caso unico al mondo, essendo quasi interamente domestico.
Il mercato obbligazionario nazionale cinese espresso in renminbi è passato da 4.000 miliardi di dollari nel 2012 a 9.000 miliardi di dollari nel 2017. Nel frattempo si è operata da parte delle autorità pechinesi una progressiva apertura agli investitori stranieri, culminata sempre nel 2017 con l'Hong Kong bond connect scheme. Inoltre la moneta cinese è entrata a far parte delle riserve monetarie internazionali. Quindi è ora possibile partecipare alla caccia ai rendimenti anche in queste lande un tempo segrete come le valli di Shangri-la.
Certo vi sono fattori di rischio a cui stare attenti, ma la prudenza e la diversificazione sono imprescindibili ora e sempre. Va fatta attenzione alla guerra commerciale sino-americana e non ultimo al rapporto di cambio tra renminbi, dollaro ed euro. La moneta cinese ha un valore relativo in qualche misura calmierato dalle autorità nazionali e ha tutto l'interesse ad essere mantenuta debole il più a lungo possibile, per essere più vantaggiosa e attrarre investimenti. Certo però a chi sa pazientare l'attuale situazione di stallo o contrazione della economia cinese non può non fare gola.
Sono solo idee e spunti di riflessione, sono quasi conterraneo di Marco Polo e quindi scruto a Est. Non sono scelte da compiere in automatico senza una guida: come sempre valutate bene la vostra situazione con il vostro consulente finanziario.

Articolo del:


di Andrea Panizzon

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse