Il fascismo italiano 1925-1943: la storia non può essere dimenticata


L'Italia fascista, chiamata anche regime del Duce, è il periodo disastroso della storia italiana del governo fascista di Benito Mussolini alleato di Adolf Hitler!
Il fascismo italiano 1925-1943: la storia non può essere dimenticata

L'era fascista italiana

L'Italia fascista, chiamata anche regime di Mussolini (Duce), dittatura di Mussolini o dittatura fascista, è il periodo della storia italiana del governo di Benito Mussolini e dello sviluppo del fascismo.

Il fascismo fu un movimento politico autoritario del XX secolo che emerse nel Regno d'Italia dopo la prima guerra mondiale. Il fascismo nasce in parte come reazione alla Rivoluzione Russa del 1917 e alle forti lotte dei lavoratori e dei loro sindacati, culminate nel biennio rosso, e in parte a causa della polemica sulla società liberal-democratica emersa dall'esperienza della prima guerra mondiale. La parola fascismo ha origine dalla parola latina fasces, e dall'italiano fascio.

Il fascio di legna legato era un simbolo spesso usato nell'Antica Roma. Simboleggiava la forza nell'unione, secondo la metafora che un ramo da solo può essere debole, ma uniti diventano molto resistenti. Benito Mussolini recuperò questo simbolo quando fondò il Partito Nazionale Fascista nel 1921. Il simbolo di questa ideologia fascista era un fascio di legna con un'ascia, con i colori della bandiera italiana come sfondo.

Mussolini fondò il movimento fascista il 23 marzo 1919, in una riunione tenuta nella città di Milano. Tra i membri fondatori c'erano i leader sindacalisti rivoluzionario Agostino Lanzillo e Michele Bianchi. Nel 1921, i fascisti svilupparono un programma che prevedeva una repubblica, la separazione tra Stato e Chiesa, un esercito nazionale, una tassa di successione progressiva e lo sviluppo delle cooperative.

Lo stato fascista di Mussolini fu istituito circa un decennio prima che Hitler andasse al potere in Germania. Poche persone sanno questo. Cioè, storicamente è il fascismo che influenza il nazismo, e non il contrario, come sarà qui ampiamente spiegato. Sia un movimento che un fenomeno storico, il fascismo italiano fu per molti versi una reazione all'apparente fallimento del laissez-faire.

Emerge anche in risposta alla paura dei movimenti di sinistra, e abbiamo bisogno di considerare le circostanze della storia intellettuale, come lo scuotimento del positivismo e il diffuso fatalismo dell'Europa del dopoguerra. Il fascismo fu in qualche modo il risultato di un generale senso di ansia e paura all'interno delle classi medie nell'Italia del dopoguerra, che sorse in seguito alla convergenza di pressioni economiche, politiche e culturali interrelate.

Sotto la bandiera di questa ideologia autoritaria e nazionalista, Mussolini fu in grado di sfruttare le paure di fronte al capitalismo in un'epoca di depressione post-bellica. Mussolini sfruttò anche l'ascesa sempre più rapida di una sinistra più rivoluzionaria, e un senso di vergogna e umiliazione nazionale che derivava dalla "vittoria mutilata" dell'Italia nei trattati di pace dopo la prima guerra mondiale (1914-1918).

Tali aspirazioni nazionaliste non realizzate (o frustrate) hanno offuscato la reputazione del liberalismo e del costituzionalismo tra molti settori della popolazione italiana. Inoltre, tali istituzioni democratiche non crebbero mai fino al punto di diventare saldamente radicate nel nuovo stato-nazione. Mentre quella stessa depressione post-bellica cresceva il richiamo del comunismo tra il proletariato urbano, ancora più privo di diritti rispetto alle loro controparti sul continente, le paure riguardo alla crescente forza del sindacalismo, del comunismo e del socialismo proliferavano tra l'élite e la classe media.

In un certo senso, Benito Mussolini ha riempito un vuoto politico. Il fascismo emerse come una "terza via", come l'ultima speranza dell'Italia per evitare l'imminente collasso del "debole" liberalismo italiano e la rivoluzione comunista. Pur non riuscendo a delineare un programma coerente, il fascismo si evolse in un nuovo sistema politico ed economico che combinava corporativismo, totalitarismo, nazionalismo e anticomunismo.

Il fascismo si evolse ulteriormente in un modello di stato progettato per unire tutte le classi in un sistema capitalista, ma un nuovo sistema capitalista in cui lo stato aveva il controllo sull'organizzazione delle industrie vitali. All'insegna del nazionalismo e del potere statale, il fascismo sembrava sintetizzare il glorioso passato romano con un'utopia futuristica. Il fascino del movimento, la promessa di un capitalismo più ordinato dopo un'epoca di depressione economica post-bellica, tuttavia, non era limitato all'Italia o anche all'Europa. Un decennio più tardi, quando la Grande Depressione portò una flessione nell'economia brasiliana, una sorta di proto-fascismo doveva emergere come reazione ai problemi socio-economici, e la consapevolezza nazionalista dello status periferico dell'economia del Brasile. 

Il regime di Getúlio Vargas adottò un'ampia influenza fascista con la Costituzione dell'Estado Novo, redatta da Francisco Campos, un eminente giurista affiliato al Partito Fascista Brasiliano. Fondato come associazione nazionalista (Fasci di Combattimento) di veterani della prima guerra mondiale a Milano il 23 marzo 1919, il movimento fascista di Mussolini si convertì in un partito nazionale (il Partito Nazionale Fascista) dopo aver vinto 35 seggi nelle elezioni parlamentari del maggio 1921.

Avendo inizialmente elementi ideologici di destra, il fascismo si allineò alle forze conservatrici per la sua opposizione alle occupazioni delle fabbriche italiane del settembre 1920. Nonostante i temi di riforma sociale ed economica del manifesto iniziale fascista del giugno 1919, il movimento fu sostenuto da settori della classe media, timorosi del socialismo e del comunismo, mentre gli industriali e i proprietari terrieri lo vedevano come una difesa contro la militanza operaia.

Sotto la minaccia di una "marcia su Roma fascista", Mussolini assunse nell'ottobre 1922 la guida di un governo di coalizione di destra che comprendeva inizialmente membri del partito popolare filo-chiesa. Mussolini riuscì a mettere a tacere e a formalizzare accordi con la Chiesa cattolica, restituendole territori e indennizzandola anche per i problemi del passato, in cambio del fatto che chiudesse un "occhio" sulle atrocità fasciste e sul mancato rispetto dei diritti umani.

Il 28 ottobre 1922, le milizie fasciste iniziarono la Marcia su Roma, promuovendo una marcia di circa 50.000 fascisti a Roma. Sotto pressione, il re Vittorio Emanuele III convoca Mussolini a capo del governo in un'Italia in grave crisi economica e finanziaria. Il periodo fu segnato da un'alta inflazione, aggravata da grandi disordini sociali, con gravi e manifestazioni dei lavoratori urbani e rurali. Il regime di Mussolini può essere diviso nelle due seguenti fasi.

Consolidamento del fascismo (1922-1924)

Benito Mussolini governa in modo conciliante, non scavalcando il potere del re Vittorio Emanuele III. Allo stesso tempo, rafforza le organizzazioni fasciste con la fondazione della Milizia dei Volontari per la Sicurezza Nazionale, conosciuta anche come "Camicie Nere". Usando ogni metodo possibile, compresa la frode elettorale, i fascisti assicurarono la vittoria del partito nelle elezioni parlamentari dell'aprile 1924.

Dittatura fascista (dal 1925 al 1943)

Tra il 1925 e il 1926, con l'appoggio del re, degli uomini d'affari e dell'esercito, Mussolini promuove un'ampia persecuzione politica, imponendo il Partito Nazionale Fascista come partito unico, e dando inizio alla dittatura fascista. I sindacati dei lavoratori vengono posti sotto il controllo dello Stato; viene creato un tribunale speciale per giudicare i crimini considerati offensivi per la sicurezza dello Stato; viene introdotta la censura; i partiti di opposizione vengono sciolti; migliaia di persone vengono imprigionate e/o espulse dal paese.

L'OVRA, la polizia segreta fascista, usa i più terribili tipi di violenza nella sua persecuzione degli oppositori. La transizione verso una dittatura palese fu più graduale che in Germania un decennio dopo. Anche se nel luglio 1923 una nuova legge elettorale rese difficile la costituzione di una maggioranza parlamentare fascista, l'assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti undici mesi dopo mostrò i limiti dell'opposizione politica.

Nel 1926 i movimenti di opposizione erano stati dichiarati illegali, e nel 1928 l'elezione al parlamento era limitata ai soli candidati approvati dai fascisti. Tra il 1926 e il 1932, gli studi pubblicati nel dopo-guerra mostrano che i tribunali speciali per il processo dei crimini politici emisero sette condanne a morte, 257 a pene di dieci o più anni di prigione, 1.360 a pene detentive più clementi, oltre alle condanne all'esilio non quantificate.

Forse il risultato politico più duraturo di questo regime fu il Trattato Lateranense del febbraio 1929 tra lo stato italiano e la Santa Sede (chiesa cattolica), con il quale il Papa ottenne la sovranità sulla Città del Vaticano e la garanzia del libero esercizio del cattolicesimo come unica religione di stato in tutta Italia in cambio dell'accettazione della sovranità italiana sui vecchi domini del Papa e dell'accettazione del fascismo da parte della chiesa.

I sindacati e le associazioni dei lavoratori furono riorganizzati nel 1934 in 22 corporazioni fasciste che riunivano lavoratori e datori di lavoro per settore economico, i cui rappresentanti nel 1938 sostituirono il Parlamento come "Camera delle Corporazioni". Il potere rimase affidato al Gran Consiglio Fascista, l'organo di governo del movimento. Negli anni '30 l'Italia si stava riprendendo dalla Grande Depressione e raggiungeva la crescita economica in parte attraverso la sostituzione delle importazioni con la produzione interna (Autarchia).

Questa crescita fu minata dalle sanzioni internazionali imposte all'Italia in seguito all'invasione dell'Etiopia nell'ottobre 1935 (la seconda guerra italo-etiopica), e dal pesante sforzo finanziario che il governo fece per sostenere militarmente i nazionalisti di Franco nella guerra civile spagnola. L'isolamento internazionale dell'Italia e il suo comune coinvolgimento in Spagna evidenzieranno una crescente collaborazione diplomatica tra l'Italia e la Germania nazista. Questo si rifletteva anche nelle politiche interne del regime fascista italiano, con le prime leggi antisemite approvate nel 1938.

L'intervento dell'Italia (a partire dal 10 giugno 1940) nella seconda guerra mondiale come alleato della Germania nazista portò un disastro militare e portò alla perdita delle colonie in Africa settentrionale e orientale, nonché all'invasione americano-britannica della Sicilia nel luglio 1943 e dell'Italia meridionale nel settembre 1943. Mussolini fu destituito come primo ministro dal re Vittorio Emanuele III d'Italia il 25 luglio 1943, e successivamente imprigionato. Fu liberato in settembre dai paracadutisti tedeschi e installato a capo di una "Repubblica Sociale Italiana" fantoccio a Salò nell'Italia settentrionale, allora occupata dalla Germania.

La sua esecuzione sommaria il 28 aprile 1945 da parte dei guerriglieri, durante una fase finale particolarmente violenta della guerra, fu vista da molti osservatori di allora come la fine appropriata del suo regime. Dopo la guerra, i resti del fascismo italiano si raggrupparono in gran parte sotto l'egida del neofascista "Movimento Sociale Italiano" (MSI). Il MSI si è coalizzato nel 1994 con l'ex conservatore "Democrazia Cristiana" per formare l'Alleanza Nazionale (AN), che proclama il suo impegno per il costituzionalismo, il governo parlamentare e il pluralismo politico.

Sfortunatamente, il regime nazi-fascista nato con l'alleanza tra la Germania Nazista e l'Italia Fascista ha collaborato direttamente con la morte di piu di 60 milioni di persone, e ha ridisegnato il mappa geo-politico in Europa, anche l'estinzione di dinastie e di imperi in Europa. Questo regime disastroso ha provocato gravissimi danni all'Italia, siano politici, siano, sociali, siano economici. Ancora oggi l'Italia sente il riflesso di questo disastroso regime di estrema destra e ultra nazionalismo. Raccontare il passato è l'unico modo di garantire che non avremo più un'altro incubo come questo.

Dott. Luiz Scarpelli, iscritto in BRASILE come advogado presso cinque consigli dell’Ordine Degli Avvocati Brasiliani: São Paulo, Rio de Janeiro, Minas Gerais, Espírito Santo, Goiás; PORTOGALLO nel Consiglio di Coimbra dell’Ordine Degli Avvocati Portoghese; e in ITALIA anche come advogado con il titolo di avvocato stabilito nel Consiglio Dell’Ordine Degli Avvocati di Roma. In EUROPA è iscritto come advogado presso il Council Of Bars and Laws Societies of Europe in Bruxelles, BELGIO. Master Of Laws in Anticorruzione e Sistema Istituzionale nell’Università Sapienza di Roma. Master Of Laws in Criminologia, Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense nell’Università Sapienza di Roma. Inscritto presso l’IAMG – Istituto Degli Advogados di Minas Gerais, Brasile. Criminologo iscritto presso l’ANCRIM – Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, iscritta nell’elenco delle associazioni professionali presso il Ministero dello Sviluppo Economico in Italia. Socio dell'Associazione ORGOGLIO DI TOGA con sede a Roma e fondatore della #catenadelbene su YouTube, che ha aiutato decine di migliaia di cittadine di ceppo italiano nati a l’estero contro le organizzazioni criminose e i coyotes della cittadinanza italiana truffata che operano in Brasile e in Italia, e che hanno distrutto la vita di più di 7mila famiglie.

#correntedobem, #luizscarpelli, #scarpelli, #advogadoscarpelli, #advocaciascarpelli, #advluizscarpelli, #cidadaniaitaliana, #antenatoitaliano, #passaporteitaliano, #vivernaitalia, #vivernaeuropa, #cidadaniaitalianalegal, #cidadaniaitalianajudicial, #viamaternajudicial, #viapaternajudicial, #açãocontraasfilasdosconsulados, #açãocontraasfilas, #advogadoemroma, #tribunaleordinariodiroma, #ordineavvocatiroma, #ordinedegliavvocatidiroma, #consiglionazionaleforense, #iuresanguinis, #cittadinanzaitaliana, #tribunaleordinariodiroma, #tribunalecivilediroma, #passaportoitaliano, #identitaitaliana, #passaportorosso, #cittadinanzaitaliana, #mafiadacidadaniaitaliana, #viatrentinajudicial, cittadinanzaitalianatruffata, #concettamanfra, #flavioscarpelli

Articolo del:


di Adv. Luiz Scarpelli

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse