Il futuro finanziario è giovane

I giovani di oggi, i Millennials (termine per definirli anche storicamente e culturalmente) hanno, come è logico attendersi, grandi sogni. Alcuni riguardano lo standard di benessere e le speranze di un futuro sereno e soddisfacente anche dal punto di vista economico: in molti, ad esempio, vista l’esperienza dei genitori, cominciamo a preoccuparsi della condizione finanziaria futura già a 20 anni.
Se i sogni sono facilmente immaginabili, i passi per renderli possibili richiedono di acquisire confidenza con gli aspetti della formazione, del mondo del lavoro, ma ancor più con quelli economici e finanziari.
Uno studio americano di Kristin Stoller, pubblicato su Forbes e riportato sulla rivista Wall Street Italia lo scorso agosto, individua 5 obiettivi da perseguire entro i 30 anni, necessari per costruire basi solide su cui progettare la vita a lungo termine, in tutti i suoi aspetti.
• COSTRUIRE IL PROPRIO CAPITALE UMANO
Il primo passo invita a costruire per sé un percorso che soddisfi sogni e passioni. Tutto inizia, quindi, con un elenco di obiettivi concreti da realizzare, siano essi progetti formativi, viaggi o qualcosa da sperimentare: un pieno di realizzazione di desideri per iniziare poi a risparmiare senza rimpianti.
• GESTIRE IL DEBITO PERSONALE
Questo punto risente dello scenario americano e dei grandi investimenti per gli studi universitari che indebitano ragazzi e famiglie. In ogni caso, anche in Italia, le spese per la migliore formazione universitaria e post-universitaria possono richiedere un investimento iniziale che si può finanziare e ripagare nel tempo.
• RISPARMIARE PER LA PENSIONE
Anche se sembra distante, la tranquillità futura a fine lavoro si conquista organizzando piani previdenziali ad hoc che danno i maggiori vantaggi se gli accantonamenti iniziano presto. Infatti, l’effetto “tempo” è fondamentale e bastano poche centinaia di euro annuali per crearsi un capitale e una rendita molto interessante.
• OTTENERE CARTE DI CREDITO
Godere della fiducia altrui e gestire del credito fin da giovani, anche da studenti, è importante e rappresenta un allenamento utile per migliorare l'attenzione alla propria strategia economica personale.
• PRENDERE CONFIDENZA CON GLI INVESTIMENTI
Anche a 20 anni ci si può avvicinare al mondo degli investimenti facendo aumentare gradualmente il proprio tasso di educazione finanziaria. In questo modo si potrà essere maggiormente consapevoli dei propri desideri ed obiettivi e si può investire servendosi della Consulenza Finanziaria e di sistemi o applicazioni particolarmente adatti alle nuove generazioni.
Se il futuro si costruisce dal presente, il futuro dei Millennials è fatto di sicurezze che si conquistano includendo un'attenzione particolare all'economia personale e alle scelte finanziarie, fondamentali per far divenire realtà i sogni dei nostri giovani.
Articolo del: