Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il giardino in movimento di Gilles Clement


Il giardino in movimento raccomanda di rispettare le specie che si insediano in modo autonomo
Il giardino in movimento di Gilles Clement

“Il giardino in movimento interpreta e sviluppa le energie presenti sul luogo e tenta di lavorare il più possibile insieme, e i meno possibile contro, la natura. Deve il suo nome al movimento fisico delle specie vegetali sul terreno, che il giardiniere interpreta alla propria maniera. Dei fiori si stabiliscono in mezzo ad un sentiero e obbligano il giardiniere a scegliere: conservare il paesaggio o i fiori? Il giardino in movimento raccomanda di rispettare le specie che si insediano in modo autonomo. Questi principi stravolgono la concezione formale del giardino che, in questo caso, si trova totalmente affidato alle mani del giardiniere.”

Le piante viaggiano, le erbe soprattutto. Si spostano in silenzio, come i venti. Non si può nulla, contro il vento. Se si mietessero le nuvole, si sarebbe sorpresi di raccogliere sementi imprevedibili mescolate a loess, polveri fertili. Già nel cielo si disegnano paesaggi impensabili. L'evoluzione ne ha i suoi vantaggi, ma la società no. Il più umile progetto di gestione si scontra con il calendario della programmazione: ordinare, gerarchizzare, quando tutto può cambiare in un attimo. “Assemblato in un'unica figura, l'insieme dei binomi (grandi settori climatici del pianeta) traduce una realtà biologica attuale, risultato della mescolanza planetaria degli esseri viventi. Tranne qualche specie di particolare ampiezza biologica, le piante e gli animali non superano mai i limiti del loro bioma. L'uomo, al contrario, può vivere in tutti i settori climatici del mondo”.

Il paesaggio rinvia a ciascuna delle sue prospettive alle prospettive interiori di contempla. Il giardino è la dimostrazione di un pensiero. Il paesaggio sintomo culturale, creazione dello spirito, non sarà niente senza una propria immagine, raggiunta e vinta attraverso il corpo: il giardino.

Ogni uomo, assoggettato alla propria cosmogonia, porta in sé un giardino che traduce il paesaggio e, in secondo piano, l'universo intero. Il fatto che in un luogo di natura controllato e circoscritto coabitino il visibile e l'invisibile costringe a considerare questo luogo, il giardino, come il territorio specialistico dell'anima

dove artificio, quali che siano le capacità e i risultati, si pone al servizio di visioni più distanti. Da qui l'impossibile riduzione di questo luogo ai suoi limiti fisici.

La correlazione tra paesaggio e giardino nasce quando l'uomo prende coscienza del proprio ambiente e trova le parole per definirlo. Il giardino accoglie le piante, gli animali, l'uomo e i suoi sogni. “E' un viaggio, una passeggiata. Vi si accumulano i paesaggi e il percorso si dilata, passando da un universo all'altro. Abbondano le transizioni: si passa da un frutteto a un orto, dal giardino di fiori al prato, dal labirinto al boschetto, dalla stanza vegetale al belvedere, dalla corte alla strada. Nessuno di questi luoghi può dirsi illimitato, e nessun percorso avverrà senza passaggi e senza porte. La tradizione esclude dal giardino tutte le specie viventi, animali e vegetali, che sfuggono al controllo del giardiniere. L'avvento dell'ecologia sovverte questa visione. Per principio, si interessa alla natura nel suo insieme e non al giardino. Tuttavia, il giardino è fatto di natura.” (Gilles Clement paesaggista francese).

E' da qui che tra origine il mio pensiero di una natura non costruita dove le persone in un parco possono, seguendo le varie essenze, percorrerlo senza itinerari obbligati. Dove le variazioni di colore delle piante nelle varie stagioni dell'anno mirano a creare paesaggi mutevoli dalle mille sfaccettature. Ed anche nel periodo invernale si può godere della vista degli alberi sempre verdi situati in modo da creare degli sfondi come quinte scenografiche, con la natura mutevole sempre in movimento.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

I due porti: Genova e Rotterdam uniti dal `Terzo valico`

Fra Tortona e Genova è in costruzione il Terzo Valico dei Giovi in vista del corridoio dell'alta velocità tra Genova-Rotterdam

Continua

Hai bisogno di una stima?

La perizia di stima è una procedura che indica la commerciabilità di un bene secondo le leggi dell'attuale mercato

Continua

Il mio pensiero mi porta a...

L'architettura non è solo un edificio, ma anche l'espressione della capacità umana di abitare

Continua

Architettura e trasparenze

La casa utopistica dello scrittore visionario Sheerbart appare più che mai attuale e vantaggiosa

Continua

L'Architettura di vetro

La scelta del vetro come materiale dominante è giustificata dalla ricerca di una pura semplicità

Continua

Il legno nell'architettura di oggi

Il legno è di sicuro la nuova frontiera per l'architettura.

Continua

Il Recupero nell'Architettura

Attuato in vari ambiti, il recupero sviluppa le potenzialità dei fabbricati in linea con la loro storia e il contesto ambientale

Continua

Blueprint di Renzo Piano, quale futuro?

Genova: 76 proposte respinte al concorso per il Blueprint di Renzo Piano

Continua

La struttura degli edifici

L'architettura di oggi è sempre alla ricerca di forme più diverse che vanno fino agli estremi delle tecnologie

Continua

L'architettura degli edifici pubblici

Gli edifici pubblici diventano simboli della rinascita intellettuale, portatori di culture e tradizioni di un popolo

Continua

L'energia nell'architettura

Architettura ed energia devono crescere insieme per ottimizzare il comfort delle abitazioni

Continua

La progettazione delle infrastrutture nelle città

La progettazione delle infrastrutture identifica i veloci cambiamenti della nostra società

Continua

Architetture per Utenze Speciali

Pensate soprattutto per giovani e anziani, si differenziano dal resto delle tipologie architettoniche esistenti

Continua

Architettura low cost

Il concetto che sta alla base non è di povertà, si tratta solo di utilizzare in modo appropriato le risorse a disposizione

Continua

La Prefabbricazione

Le parole chiave sono prefabbricazione ed innovazione: consentono all’edilizia di plasmarsi ad ogni progetto mantenendo la sostenibilità economica

Continua

Il colore nell'Architettura

L'architettura, nelle sue varie sfaccettature, è colore e luce. Non si deve pensare che questo sia un aspetto secondario

Continua

Piante in casa

La forza della natura è dirompente

Continua

Giardino sulla terrazza

Prospettive affinché questa parte della casa ritorni ad appartenerci sia sotto il profilo sensoriale che fisico

Continua

L’Outdoor: comfort e relax

Oggi abbiamo un modo diverso di vivere la casa. I nostri limiti fisici vengono aperti verso l’esterno, in quello che viene definito outdoor

Continua

Bolle di architettura: crescita urbana e sostenibilità

Come rispondere alle maggiori problematiche delle grandi città e della crescita urbana, con la questione climatica sempre presente? Scopriamolo

Continua

Bolle di architettura: evoluzione tecnologica e design

Continua la rubrica "Bolle di architettura". Oggi parliamo dell'evoluzione tecnologica avvenuta nell'ambito e del design correlato

Continua

Bolle di Architettura: qualità estetiche e tecnologia

Per la rubrica Bolle di Architettura, oggi vediamo soluzioni architettoniche con uno sguardo alla ricerca e all’innovazione che pone i soggetti al centro nello spazio

Continua

Bolle di architettura: “L’architettura è un cristallo”

Come rispondere ai temi dell’abitare oggi? Guardando alle lezioni di ieri…

Continua