Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il licenziamento ritorsivo e per rappresaglia


Reintegrazione nel posto di lavoro anche dopo l'entrata in vigore del Jobs Act
Il licenziamento ritorsivo e per rappresaglia

Una recente sentenza della Corte di Cassazione n. 24648/2015, ha analizzato nuovamente il tema del licenziamento ritorsivo, definendone la portata.
A tale riguardo va osservato che il legislatore non disciplina in maniera autonoma la fattispecie del licenziamento ritorsivo, ma la giurisprudenza, nel tempo, ha esteso la nozione del licenziamento discriminatorio anche a tale ipotesi, ritenendo come ritorsivo il licenziamento "per rappresaglia", o per "vendetta".
La Suprema Corte, in particolare, ha rammentato i tratti distintivi di tale fattispecie di licenziamento:
a) il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta - assimilabile a quello discriminatorio - costituisce l'ingiusta e arbitraria reazione ad un comportamento legittimo del lavoratore colpito o di altra persona ad esso legata e pertanto accomunata nella reazione, con conseguente nullita' del licenziamento, quando il motivo ritorsivo sia stato l'unico determinante;
b) il divieto di licenziamento discriminatorio e' suscettibile di interpretazione estensiva sicche' l'area dei singoli motivi vietati comprende anche il licenziamento per ritorsione o rappresaglia, che costituisce cioe' l'ingiusta e arbitraria reazione, quale unica ragione del provvedimento espulsivo, essenzialmente quindi di natura vendicativa;
c) il giudice nazionale, laddove vengano in considerazione eventuali profili discriminatori o ritorsivi nel comportamento datoriale, non puo' fare a meno di effettuarne la valutazione sia in base all'articolo 3 Cost., sia in considerazione degli esiti del lungo processo evolutivo in ambito Comunitario, in materia di diritto antidiscriminatorio e antivessatorio, in genere e in particolare nei rapporti di lavoro, a partire dalla introduzione dell'articolo 13 nel Trattato CE, da parte del Trattato di Amsterdam del 1997.
Nella casistica ad esempio sono stati ritenuti licenziamenti ritorsivi e quindi nulli: il licenziamento disciplinare della figlia rispetto alle rivendicazioni del padre, dipendente della medesima impresa, e al contenzioso tra di essi insorto; il licenziamento del lavoratore sindacalmente attivo allorquando l'intento discriminatorio e di rappresaglia per l'attività espletata ha avuto efficacia determinativa esclusiva della volontà datoriale; il licenziamento del dipendente che aveva inviato al consiglio di amministrazione una nota di critica sull’operato dei dirigenti, il licenziamento del lavoratore rifiutatosi di prestare lavoro straordinario e quello del lavoratore rifiutatosi di sottoscrivere una conciliazione con trasformazione del rapporto di lavoro in rapporto di collaborazione autonoma.
Va tuttavia segnalato che a seguito dell’approvazione del decreto legislativo in materia di contratto a tutele crescenti (Jobs Act), il quale prevede - come noto - un nuovo regime sanzionatorio per i licenziamenti, è stato soppresso il riferimento al licenziamento dettato da un "motivo illecito determinante" e si è posto quindi il dubbio se possa continuare a trovare applicazione la tutela reintegratoria ai casi di licenziamento ritorsivo.
Il citato decreto legislativo ha mantenuto infatti ferma la regola della tutela reintegratoria, a prescindere dal motivo formalmente addotto dal datore di lavoro, in tutti i casi in cui sia provato che il licenziamento è nullo perché discriminatorio, oppure perché riconducibile agli altri "casi di nullità espressamente previsti dalla legge", eliminando l'inciso del "motivo illecito determinante".
Tale interrogativo può prestarsi a diverse risposte: a) l’inciso è stato eliminato perché l’art. 1345 c.c. rientra "nei casi espressamente previsti dalla legge"; b) perché il licenziamento per motivo illecito determinante sarebbe incluso nel licenziamento discriminatorio; c) perché si è inteso eliminare la tutela reintegratoria per questa fattispecie.
La soluzione più ragionevole appare senza dubbio la prima, ma per aderire a tale risposta occorre trovare l’espressa previsione di legge che sancisce la nullità del licenziamento per motivo illecito determinante.
Tale appiglio normativo va allora rinvenuto nell’art. 1418 c.c., che sancisce la "nullità del contratto" anche nell’ipotesi di "illiceità dei motivi nel caso indicato dall’articolo 1345" c.c.; tale disposizione, infatti, anche se espressamente riferita al contratto, è applicabile anche agli atti unilaterali come il licenziamento.

Aderendo a tale ricostruzione interpretativa è fatta salva, quindi, la tutela reintegratoria "forte" in tutte le ipotesi di licenziamento ritorsivo e vendicativo alla stessa stregua del licenziamento discriminatorio.
Avv. Sigmar Frattarelli

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Responsabilità solidale tra clinica e medico

Non occorre che clinica e medico siano legati da un vincolo contrattuale. Il medico agisce comunque come ausiliario dell’organizzazione aziendale

Continua

Vittima incidente. Risarcibile anche la fidanzata

Il danno morale non spetta solo ai parenti o al coniuge ma anche ai soggetti che siano stati legati alla vittima da uno stretto legame affettivo

Continua

Oltre al mobbing esiste anche lo straining

Il lavoratore vittima di vessazioni e atti ostili da parte dei suoi colleghi nella consapevolezza del datore di lavoro

Continua

Lecito adescare e spiare il dipendente su Facebook

Confermata la legittimità del licenziamento del dipendente colto a chattare su Facebook

Continua

L'infortunio nel percorso casa-luogo di lavoro

Infortunio in itinere. Concetto di infortunio "occasionato dal lavoro"

Continua

Fondo patrimoniale e salvaguardia dei propri beni

Quando è possibile opporre ai creditori l'impignorabilità dei beni del fondo patrimoniale

Continua

Jobs Act: quando scatta la prescrizione?

Contratti a tutele crescenti, dubbi sulla decorrenza della prescrizione

Continua

Non è licenziabile il dipendente maleducato

Illegittimo il licenziamento del lavoratore che ha comportamenti maleducati con i colleghi o accusa l'azienda di mobbing

Continua

Cassazione: nessun legame tra vaccini e autismo

Non esiste alcuna prova scientifica che i vaccini possano causare malattie dello spettro autistico

Continua

Sanzionata l'assenza a visita fiscale

Legittimo il licenziamento del dipendente assente ingiustificato alla visita fiscale

Continua

La riforma della responsabilità medica: le novità

Cosa cambia con l'entrata in vigore della Riforma Gelli sulla responsabilità penale e civile dei medici

Continua

Avv. Sigmar Frattarelli - Lecito svolgere un altro lavoro in malattia

Illegittimo il licenziamento se il lavoro svolto durante la malattia non compromette nè ritarda la g

Continua

Medico in colpa se non fornisce la prova contraria

Non spetta al paziente fornire la prova della colpa del medico, ma è quest'ultimo che deve dimostrare di avere agito con diligenza

Continua

Nichel nei fazzoletti, produttore condannato

Obbligatoria sull'etichetta del prodotto l`informazione della presenza di nichel

Continua

Il lavoratore straniero va formato nella sua lingua

La mancata formazione dello straniero in lingua comprensibile può essere causa di infortunio o morte

Continua

L'investigatore privato non può controllare il lavoro del dipendente

Illecito servirsi di agenzie investigative per verificare lo svolgimento dell'attività lavorativa

Continua

Il risarcimento ai familiari del lavoratore morto sul lavoro

Gli indennizzi e risarcimenti spettanti ai familiari del lavoratore morto per infortunio o malattia

Continua

Il contagio da Coronavirus sul lavoro è considerato infortunio

Se si è stati infettati dal Coronavirus sul luogo di lavoro ovvero “in occasione di lavoro”, il contagio è assimilato all’infortunio sul lavoro

Continua

Malasanità, la prova del danno nelle infezioni ospedaliere

Gli oneri probatori a carico del danneggiato e delle strutture sanitarie. Un prontuario dalla Corte di Cassazione

Continua

Malasanità: la cartella clinica incompleta o inesatta

La incompleta o difettosa tenuta della cartella clinica non può mai comportare, in sede di eventuale processo, un pregiudizio né uno svantaggio per il paziente

Continua