Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il Medilates: obiettivi e metodo contro ansia e stress!


Ecco gli obiettivi e la metodologia del Medilates, in relazione alla consapevolezza corporea e mentale, alla gestione dell'ansia e della malinconia
Il Medilates: obiettivi e metodo contro ansia e stress!

Nell'ultimo articolo pubblicato ad aprile, ho iniziato a descrivere i principi teorici del Medilates che in poche parole cerca di integrare i principi del Pilates, della meditazione e della Psicoterapia della Gestalt.

Lo scopo di questa disciplina fa sì che l'individuo che la pratica, diventi consapevole del proprio corpo e della relazione che esiste tra il suo corpo e la sua mente: riporta l'individuo al tempo presente che, ahimè, troppo spesso viene dimenticato.

La maggior parte di noi, infatti, è orientata al futuro e, quindi, all'ansia o ripiegata sul passato e, quindi, più concentrata sulla malinconia e il dispiacere di ciò che non è più. Stare nel presente, permette di sentirsi, di affrontare con responsabilità quello che ci sta accadendo.

Cercherò in questo articolo, di descrivere nel dettaglio qual è la metodologia e quali gli obiettivi del Medilates.

Nei gruppi di Medilates, la parte del pre-contatto consiste in un giro iniziale dei partecipanti che raccontano che cosa vorrebbero prendere dal tempo che trascorreremo insieme.

Poi iniziamo!

Pur utilizzando come base la meditazione, inserisco dei momenti di training autogeno, o di altre forme di meditazione dinamica, lasciando spazio alla mia ispirazione e tenendo conto dello stato emotivo di ogni singolo partecipante.

In genere, lascio che le parole fluiscano interpretando la realtà del momento e adattando il messaggio verbale alle caratteristiche degli utenti presenti. Dopo aver indotto uno stato di osservazione e di rilassamento corporeo, trovo molto importante riattivare la parte sensoriale: fare sentire profumi, visualizzare colori, percepire gusti e suoni dell’ambiente in cui siamo.

Anche la scelta della musica deve essere accurata. Trovo pure utile inserire delle polarità opposte per favorire il rilascio delle tensioni (come inspirare fiducia ed espirare insicurezza). Quando la mente è concentrata sul respiro o su visualizzazioni varie, viene distolta dal processo del pensiero, distolta dai pensieri ossessivi sui propri malesseri, che possono creare stati di disagio o di ansia.

In sintesi, l’individuo viene invitato ad assumere una postura comoda e rilassata, ad indirizzare la consapevolezza al respiro e al corpo osservando senza identificazione pensieri ed emozioni, a lasciarsi andare a sensazioni di rilassamento, pesantezza, calore, mentre percepisce il battito cardiaco e il respiro; a passare in rassegna il proprio corpo rimanendo testimone di qualsiasi tensione. Talvolta a praticare esercizi di contrazione muscolare per favorire la successiva distensione.

Fra i miei obiettivi identifico, dunque, quello di portare il soggetto a sperimentare una respirazione più ampia e un risveglio della parte sensoriale. Faccio in modo che egli possa osservare i propri pensieri ed emozioni senza essere costretto a reagire, senza essere turbato o giudicare se stesso come buono o cattivo a seconda dei contenuti dei pensieri o delle immagini, diminuendo gli automatismi e attivando consapevolezza e cambiamento.

Dopo questa fase iniziale in base alle esigenze fisiche di ogni partecipante, conduco una lezione di Pilates, proponendo esercizi che esaudiscano le richieste iniziali del gruppo.

Infine, si ripete l’esercizio di rilassamento iniziale, invitando i soggetti a cercare di percepire se a livello corporeo è cambiata qualche sensazione.

Il mio lavoro include attività sia a livello corporeo che di elaborazione cognitiva, ed è volto a portare consapevolezza sugli stati emotivi esistenti, aiutando la persona a trovare maggior fiducia e centratura, superando nel tempo vecchi schemi di dipendenze o di fuga. Questo atteggiamento predispone a porsi nelle relazioni con maggior tranquillità. Spesso si manifestano anche esperienze di grande apertura e profondo rilassamento.

Altri obiettivi importanti che mi propongo con i gruppi di Medilates sono il raggiungimento di una sempre maggiore consapevolezza corporea, una maggiore capacità di concentrazione e una maggiore capacità di gestire l’ansia e le situazioni di stress.

Io vi consiglierei di provarlo!

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Psicoterapia della Gestalt: principi base

Principi base della Psicoterapia della Gestalt, origini e fondamenta. Un approccio all'apparenza ateoretico...

Continua

Bullismo: conoscerlo per combatterlo!

Nella società odierna si sente sempre più spesso parlare di bullismo e cyber bullismo. Caratteristiche principali e differenze

Continua

Cyber-bullismo...parliamone

Il cyber-bullismo è un fenomeno in espansione. Cos'è? Quali sono le caratteristiche? Ecco brevemente di cosa si tratta

Continua

L’esperienza corporea in GESTALT

Corpo e mente, sono sempre più visti in uno stretto legame reciproco. <br />Di seguito il punto di vista della Psicoterapia della Gestalt

Continua

Gestalt, creatività e arte

Somiglianze e differenze tra arte e psicoterapia. <br /> L'articolo che segue spiega come e perchè la psicoterapia della Gestalt utilizza varie forme d'arte

Continua

Il lavoro sul corpo in Gestalt

Il corpo come nostro mezzo di contatto col mondo che si esprime attraverso il sintomo psicosomatico

Continua

Ansia, desensibilizzazione e somatizzazione

E' una breve descrizione di cosa sia l'ansia e di come si manifesta

Continua

Meditazione e rilassamento: gli effetti sul corpo da un punto di vista scientifico

Evidenze scientifiche sui benefici di meditazione e tecniche di rilassamento corporeo

Continua

Tecniche per il rilassamento corporeo

Cosa succede nell'organismo quando siamo in ansia? Le tecniche di rilassamento corporeo aiutano?

Continua

Tecniche di rilassamento corporeo e vuoto fertile

Il vuoto fertile non è che lo spazio entro cui può avvenire il cambiamento

Continua

La Meditazione: cos'è e a cosa serve

Sentiamo tanto parlare di meditazione: qualcuno è affascinato, qualcuno intimorito, altri pensano sia una "cosa strana". Ma avete mai provato a meditare?

Continua

Le diverse tecniche di meditazione per raggiungere la consapevolezza di sé

Scopi e caratteristiche delle diverse tecniche di meditazione. L'importanza per il contatto corporeo, la consapevolezza e la concentrazione

Continua

MEDILATES: sperimentando un nuovo metodo tra meditazione e pilates

Il Medilates nasce dall'unione della meditazione, del Pilates e della PdG allo scopo di riscoprire in modo nuovo il nostro corpo

Continua

La consapevolezza corporea: primo passo verso il rilassamento

L'importanza della consapevolezza corporea, come strumento per riuscire a gestire e a cambiare l'emozione e/o la tensione

Continua

Coronavirus: come in un film

Alcuni spunti per riflettere e affrontare questo periodo difficile, in cui siamo in guerra contro il Coronavirus

Continua

L’ansia e lo stress da Covid-19: alcuni suggerimenti per combatterli

In un tempo di emergenza da Coronavirus è normale essere in ansia o sotto stress. Alcuni consigli pratici per sostenere questi stati d'animo!

Continua

Gli scenari dell'ansia

Possibili scenari dell'ansia e come curarli. Differenza tra ansia e paura

Continua

Paura, è davvero coraggioso solo chi la affronta!

Si pensa che il coraggioso sia colui che non prova paura, invece quello è l'incosciente. Coraggioso è colui che nonostante la paura trova le strategie per affrontarla

Continua

La magia dell’arte-terapia come ponte verso il mondo emotivo

Chiudi gli occhi. Concentrati sul respiro. Prenditi tempo, ascolta il tuo corpo. Cosa senti? Se avesse una forma e un colore come sarebbe? Ora prova a farlo parlare

Continua