Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Anche il mobbing sul lavoro è una malattia professionale


Il Mobbing è una malattia professionale, l’Inail condannata a indennizzare il lavoratore vittima di vessazioni sul posto di lavoro
Anche il mobbing sul lavoro è una malattia professionale

Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Vicenza, con la sentenza n. 19 del 16 gennaio 2020, resa allo studio, ha riconosciuto la natura professionale di una malattia qualificata come grave forma di sindrome ansioso-depressiva contratta in un ambiente di lavoro, in cui l’attività era svolta in un clima di pressione psicologica degradato e degradante e, conseguentemente, ha condannato l’Inail a indennizzare il lavoratore.

Le vessazioni o il de-mansionamento subiti sul luogo di lavoro e anche l’organizzazione complessiva della singola realtà produttiva che abbiano prodotto una patologia da stress per il lavoratore configurano la nozione di malattia professionale poiché sono da considerarsi tali, non solo quelle elencate nelle apposite tabelle di legge, ma anche tutte le altre di cui sia dimostrata la causa lavorativa.

Si parla più in generale di “occasione di lavoro” che consente di ricomprendere non solo la nocività delle lavorazioni in cui si sviluppa il ciclo produttivo aziendale (siano esse tabellate o non) ma anche quella riconducibile all’organizzazione aziendale delle attività lavorative.

Recentemente, anche la Suprema Corte di Cassazione ha reso meno gravoso l’onere della prova in capo al lavoratore, ritenendo ammissibile la dimostrazione dei comportamenti vessatori tramite presunzioni purché siano plurime, precise e concordanti, tenuto conto anche della particolare difficoltà di reperire testimoni in grado di riferire circa le vessazioni e considerato il limitato contesto aziendale (Cass. Civ., Sez. Lav. n. 23918/2019).

In ambito più specificatamente previdenziale, ai fini della configurabilità del mobbing, la Cassazione ha ribadito che “la tutela assicurativa INAIL va estesa ad ogni forma di tecnopatia, fisica o psichica, che possa ritenersi conseguenza dell’attività lavorativa, sia che riguardi la lavorazione che l’organizzazione del lavoro e le sue modalità di esplicazione, anche se non compresa tra le malattie tabellate o tra i rischi specificamente indicati in tabella: essendo sufficiente soltanto il nesso di causalità tra la lavorazione patogena e la malattia diagnosticata” (Cass. Civ., Sez. Lav., n. 6346/2019).

La sentenza del Tribunale di Vicenza, unitamente ai recenti approdi dei Giudici di legittimità, costituiscono un significativo passo per dare piena cittadinanza alle malattie psichiche originate dal lavoro, come tali indennizzabili dall’Inail per quanto riguarda il danno biologico e successivamente di porre a carico del datore di lavoro il c.d. “danno differenziale”, salvo in ogni caso il diritto di rivalsa da parte dell’Ente assicurativo.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Reintegrato lavoratore licenziato per ritorsione

Il lavoratore era stato licenziato perchè si era opposto alla sospensione dal lavoro. Il Giudice del lavoro lo ha reintegrato nel posto di lavoro

Continua

Nullo il Licenziamento ritorsivo

Nullo il licenziamento intimato a seguito del rifiuto di aderire alla sospensione dal lavoro quale unica ragione del provvedimento espulsivo

Continua

Non è pignorabile il bene essenziale all’impresa

Accolta l'opposizione al pignoramento dell'autocarro di un artigiano che costituiva l'unico bene per lo svolgimento dell'attività

Continua

Trasferimento e tutela del rapporto di lavoro

Quando è nullo il licenziamento collettivo intimato per cessazione dell'attività nel caso di subentro di altra società nell'attività

Continua

Malattia professionale da amianto

Chi può richiedere il risarcimento per i danni patrimoniali e non patrimoniali e quali sono i tempi di prescrizione?

Continua

Demansionamento, quando ci si può opporre?

Se ingiustamente demansionato, il lavoratore può richiedere il risarcimento del danno

Continua

Infortuni e sicurezza sul lavoro

Accanto all’indennizzo dell’Inail, il lavoratore ha diritto al risarcimento dei danni in caso di violazioni sulla sicurezza da parte del datore di lavoro

Continua

Infortunio in itinere e permesso sindacale

È infortunio in itinere anche l’incidente occorso al lavoratore in permesso sindacale retribuito avvenuto nel tragitto tra la dimora e il lavoro

Continua

Infortunio in itinere durante lo svolgimento di funzioni sindacali

Anche il Delegato Sindacale (RSU) ha diritto alle prestazioni INAIL in caso di infortunio in itinere

Continua